/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Musica /

La lunga estate di Lucio Corsi: tutte le date del tour estivo 2025

Due le date per adesso in Toscana per il cantautore che ha trionfato all’ultimo Festival di Sanremo: il 29 giugno al festival La Prima Estate a Lido di Camaiore e il 10 luglio al Men/Go Festival di Arezzo

Cultura /

Dopo 45 anni al Maggio Musicale Fiorentino torna in scena “Norma” il capolavoro di Vincenzo Bellini

Norma è interpretata dalla soprano Jessica Pratt, sul podio Michele Spotti, con la regia di Andrea De Rosa. Quattro gli spettacoli in programma: domenica 9 marzo alle ore 17, l’11 e il 14 marzo alle ore 20 e il 16 marzo alle ore 15:30. La prova generale del 6 marzo alle 15.30 è gratuita per gli under 30

Musica /

Dalla Toscana a New York: i Flame Parade conquistano la Grande Mela

La band del Valdarno sarà in concerto a New York per partecipare al “New Colossus Festival” un prestigioso appuntamento con la musica indipendente di tutto il mondo

Cultura /

La Galleria dell’Accademia celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo “L’eterno Contemporaneo”

Prende il via la rassegna che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e della cultura, tra cui Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini, Tomaso Montanari e Francesco Gori, Vinicio Capossela, che offriranno prospettive inedite sull’eredità del genio toscano

Musica /

Anna Haze: la cantautrice fiorentina in Canada sulle orme di David Lynch

Anna Haze è un’artista a 360 gradi che si divide tra arte, cinema e fotografia. Quando ha imbracciato una Squier Jazzmaster rosa ha trovato il coraggio di dare voce a canzoni che da tempo giacevano dentro la sua anima creativa. “Starlet” è il primo singolo del disco di debutto “Sharp Teeth”

Musica /

Estate Fiesolana 2025: concerti, danza, cinema, teatro e magia sotto le stelle

Da giugno a settembre 2025 tantissimi gli ospiti: Pippo Pollina, José Gonzàles, Richard Galliano, Roberto Saviano, Walter Veltroni, Massimo Recalcati, Paolo Fresu, Incognito, Ana Carla Maza, il duo Igudesman &Joo, Dario Vergassola, David Riondino, Tullio Solenghi, Alessandro Riccio e Maddalena Crippa e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. In programma anche un omaggio a Paolo Benvegnù, la Festa della Musica e il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema

Musica /

A Empoli “Domeniche in salotto”: un mese di concerti a cura dell’associazione Il Contrappunto

La rassegna propone tanti appuntamenti pomeridiani, con un evento di chiusura a ingresso gratuito grazie alla compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del bando “Festa della Toscana 2024”

Cultura /

L’arte fiorisce: le dieci mostre imperdibili della primavera 2025 in Toscana

Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la Toscana si conferma una delle mete culturali più ricche d’Italia con un calendario ricco di mostre imperdibili

Cultura /

Il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove mostre per “Costruire Comunità” nel 2025

Stefano Collicelli Cagol, appena riconfermato alla direzione del museo per il triennio 2026-2028, ci racconta il 2025 del Centro Pecci all’insegna di “Costruire Comunità”

Cultura /

Il 2025 del Centro Pecci di Prato: mostre, cinema e laboratori per “Costruire Comunità”

A fine maggio il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove esposizioni e un calendario di attività con l’obiettivo di “Costruire Comunità”. A ottobre in arrivo una grande mostra collettiva che racconterà il rapporto tra gli artisti e l’AIDS

Cultura /

“Visioni Aperte”: le 13 compagnie di Teatro in Carcere della Toscana si raccontano

Il 26 e 27 febbraio al cinema La Compagnia di Firenze si è tenuta “Visioni Aperte” una due giorni dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori per far conoscere la realtà del Teatro in Carcere in Toscana

Musica /

Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024

I Lo-Fi Le Fusa sono i vincitori del Rock Contest 2024 il concorso per band emergenti organizzato da Controradio. Oltre al Primo Premio, si sono aggiudicati anche il Premio “Best Live Experience”

Cultura /

Nel 2025 un anno di eventi per Valdichiana Capitale Toscana della Cultura

Grazie alla compartecipazione della Regione Toscana un programma oltre 800 eventi diffusi nei dieci comuni del territorio tra arte, musica, teatro, installazioni, concerti, libri e molto altro

Cultura /

Valdichiana Capitale Toscana della Cultura: nel 2025 oltre 800 eventi in dieci comuni

Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese

Musica /

“Lolo” in prima assoluta a Firenze il live di Stefano Pilia, Mamah Diabate, Jabel Kanuteh e Marco Zanotti

Domenica 2 marzo alle 19.00 al PARC di Firenze al via la rassegna dedicata al sound globale con un concerto firmato Toscana Produzione Musica che unisce quattro tra i più apprezzati ‘alchimisti sonori’ tra Africa e Europa. Ecco la nostra intervista a Stefano Pilia

Musica /

Alessandro “Asso” Stefana: il viaggio alle origini del folk di un esploratore del suono

Nella Sala Vanni di Firenze venerdì 28 febbraio arriva in concerto Alessandro Asso Stefana per presentare il suo ultimo progetto solista prodotto da Polly Jean Hervey, un viaggio tra folk e ambient, tra passato e presente

Musica /

“Buon anno ragazzi”: Ginevra di Marco e Francesco Magnelli in concerto a Empoli per lanciare il nuovo disco

Sabato 1° marzo nella Sala teatro Il Momento in collaborazione con Empoli Jazz una serata imperdibile con quattro musicisti d’eccezione, in cui sarà lanciato il crowdfunding per un nuovo disco

Cultura /

Tuffo nel passato a tourismA il Salone dell’archeologia e del turismo culturale

Dal 21 al 23 febbraio torna al palazzo dei Congressi di Firenze l’appuntamento imperdibile organizzato dalla rivista Archeologia Viva un momento di esposizione, comunicazione e confronto di tutte le iniziative legate al mondo antico

Musica /

Mixité 2025: il battito del mondo in un festival tra suoni visionari e incontri inediti

Da marzo a maggio la domenica pomeriggio la grande musica dal mondo torna al PARC, ospiti: Julia Kent, Teho Teardo con un concerto “al buio”, Stefano Pilia e i LOLO, Pierre Bastien, Go DuGong, Ëda Diaz, Michelangelo Scandroglio, Waclaw Zimpel, Marco Parente

Cultura /

La nuova scuola popolare di scrittura di Stefano Massini “Liberamente” è gratuita e aperta a tutti

Gli incontri si svolgeranno la domenica mattina: il 2 marzo al teatro della Pergola di Firenze, a Rifredi il 9 marzo, al teatro Era di Pontedera il 16 marzo e il 23 marzo di nuovo alla Pergola