Cultura /
Topolino parlerà “fiorentino”: un’edizione speciale per la Giornata nazionale dei dialetti
La storia speciale intitolata “Zio Paperone e il 6000” sarà proposta in lingua italiana nell’edizione regolare, mentre nelle altre edizioni sarà “tradotta” in quattro diversi dialetti
Musica /
Viaggio nell’universo di Francesca Bono: l’arte di trasformare le emozioni in musica
Archiviata per adesso l’esperienza con gli Ofeliadorme e dopo la collaborazione con Vittoria Burattini sabato 18 gennaio all’interno della festa di Novaradio arriva in concerto a Firenze la cantautrice e polistrumentista Francesca Bono che presenterà la sua nuova avventura solista
Cultura /
È morto Oliviero Toscani il fotografo che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione
Le sue fotografie spesso “scioccanti” sono state lo specchio dei problemi del mondo: razzismo, fame, povertà, AIDS, religione, guerra, violenza, sesso, pena di morte
Cultura /
Carnevale di Viareggio 2025: le date dei corsi mascherati, i biglietti e i carri
Dall’8 febbraio al 4 marzo i giganti di cartapesta tornano a sfilare sul lungomare di Viareggio per sei corsi mascherati con omaggi a Maria De Filippi, Giorgia Meloni, Francesco Nuti, Frankenstein e i social network
Cultura /
Torna a nuova vita il ciclo di affreschi su San Benedetto nell’abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano
L’intervento finanziato e sostenuto dal Comitato United by Art, costituito da un gruppo di mecenati sensibili all’arte, è solo il primo passo di un ambizioso progetto di restauro che interessa tutto il ciclo di affreschi presenti nel chiostro dell’abbazia millenaria
Musica /
Risate e musica con la “Microband”: al Teatro di Comeana in concerto l’irresistibile duo di artisti
Domenica 26 gennaio arriva a Comeana per due spettacoli pomeridiani il duo che ha fatto impazzire tutto il mondo con uno show geniale che unisce musica e comicità irriverente. Ecco la nostra intervista a Luca Domenicali
Cultura /
Il Teatro Puccini di Firenze inizia il 2025 con la comicità di Aurora Leone, Pierluca Mariti e Andrea Dianetti
Il 9, 10 e 11 gennaio 2025 salgono sul palco del teatro fiorentino tre giovani talenti della comicità made in Italy
Cultura /
Paolo Cioni ne I Delitti del BarLume: il fascino stralunato di Marchino
L’attore racconta il suo personaggio nella fortunata serie tv girata in Toscana e ispirata ai romanzi di Marco Malvaldi, “I delitti del BarLume”: un mix di caos e cuore
Cultura /
Stefano Fresi ed Enrica Guidi in arte la Tizi e Beppe dei Delitti del BarLume
I due attori raccontano le dinamiche del set, l’evoluzione dei loro personaggi e l’alchimia che rende unica la serie di successo girata in Toscana e ispirata ai romanzi di Marco Malvaldi
Cultura /
Atos Davini e Massimo Paganelli: i mitici “Bimbi” che animano I delitti del BarLume
Gli irresistibili protagonisti de I delitti del BarLume svelano retroscena, risate sul set e il segreto della loro alchimia comica
Cultura /
Alessandro Benvenuti e I delitti del BarLume: il cuore comico e malinconico di Emo Bandinelli
L’attore toscano racconta la sua esperienza ne I delitti del BarLume la fortunata serie tv girata in Toscana all’isola d’Elba e ispirata i romanzi di Marco Malvaldi
Cultura /
Il regista Roan Johnson racconta il backstage della serie tv I delitti del BarLume
Il regista racconta i segreti del successo della fortuna serie tv, arrivata alla dodicesima edizione e ispirata ai romanzi dello scrittore Marco Malvaldi
Cultura /
Torna in televisione la serie tv “I Delitti del BarLume” per un’altra stagione di intrighi e risate
Torna la dodicesima edizione della serie cult italiana girata all’isola d’Elba in Toscana tra nuovi misteri, humor irresistibile e gli immancabili personaggi del BarLume
Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: il presidente Eugenio Giani a Pienza
Intervista alla vicesindaca di Pienza Angela Vegni e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025
Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Eugenio Giani visita Montepulciano
Intervista al sindaco di Montepulciano Michele Angiolini e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025
Cultura /
Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Eugenio Giani in visita a Cetona
Intervista al sindaco di Cetona Roberto Cottini e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025
Cultura /
Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Giani alla tomba della Quadriga infernale di Sarteano
Intervista al sindaco di Sarteano Francesco Landi e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025
Il Presidente Giani in viaggio tra i gioielli della Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025
Giovedì 2 gennaio il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani si è recato in visita in tutti e dieci i comuni della Valdichiana senese: San Casciano dei Bagni, Sarteano, Cetona, Chiusi, Chianciano Terme, Pienza, Montepulciano, Torrita di Siena, Trequanda e Sinalunga
Il giubbotto vibrante di Alberto Gatti e Claire Richards per ascoltare musica “con le ossa”
Il ricercatore fiorentino Alberto Gatti porta avanti all’IRCAM di Parigi un progetto di ricerca che unisce il corpo umano al suono bypassando il timpano
Storie /
Vince la solidarietà: è il ristorante Le Torri gestito da volontari il “Personaggio toscano dell’anno”
Grazie all’impegno dei volontari guidati dagli chef Carlo Mazzola, Gabriele Andreoni e Francesco Di Maio, il ristorante Le Torri è già diventato un punto di riferimento per la comunità locale