Musica /
Alessio Bondì: il cantautore di Palermo che trasforma il dialetto in un canto magico
Nel suo quarto album “Runegghiè”, il cantautore palermitano trasforma il dialetto siciliano in un ponte tra tradizione e contemporaneità, conducendo l’ascoltatore in un viaggio sonoro estremo e mistico, dove la musica diventa rito collettivo
Musica /
L’irresistibile Microband: la musica va in tilt (e il pubblico impazzisce)
Luca Domenicali ci racconta “Duel (The Best Of)”, lo spettacolo tra virtuosismo e comicità che trasforma i classici in un gioco geniale di note, gag e sorprese
Musica /
Viaggio nell’universo sonoro di Francesca Bono: l’arte di distillare le emozioni in musica
Dalla sperimentazione al debutto solista: dieci tracce intime e visionarie, con la collaborazione di Mick Harvey, per un album che intreccia elettronica, acustica e poesia fragile ma potente
Musica /
Dizzy: il viaggio vertiginoso di Ghigo Renzulli tra sogni e distorsioni
Il chitarrista storico dei Litfiba torna con un nuovo album strumentale: 15 tracce, 14 collaborazioni e un nuovo esperimento sonoro che parla solo con le corde della sua chitarra
Musica /
Alessio Bondì: il cantautore di Palermo che trasforma il dialetto in un canto magico
Venerdì 11 aprile 2025 in Sala Vanni a Firenze arriva in concerto il cantautore palermitano Alessio Bondì che usa il dialetto alla ricerca di se stesso e delle proprie radici
Musica /
Mark Eitzel il poeta della malinconia si racconta: dagli American Music Club alla carriera solista
Dopo quasi dieci anni di assenza dall’Europa, torna in concerto mercoledì 9 aprile al Circolo Arci Il Progresso di Firenze uno dei fuoriclasse dell’alternative music, il leader degli American Music Club che annuncia l’uscita di un nuovo disco “Fall Risk”
Il festival dedicato alla lettura di Colle di Val d’Elsa raddoppia con l’Abbiccì della legalità
Fino al 29 aprile torna l’appuntamento con il festival di promozione della lettura. Sabato 12 aprile ospite d’eccezione Sigfrido Ranucci che presenterà il suo ultimo libro “La Scelta” con Giorgio Bongiovanni, direttore della Rivista antimafia duemila
A Colle di Val d’Elsa l'”Abbiccì della legalità” per educare i giovani e la cittadinanza alle pratiche virtuose
Fino al 29 aprile torna l’appuntamento con il festival di promozione della lettura. Sabato 12 aprile Sigfrido Ranucci presenterà il suo ultimo libro “La Scelta” con Giorgi Bongiovanni, direttore della Rivista antimafia duemila, dando il via al focus sulla legalità
Cultura /
È online l’Archivio di Sergio Staino: oltre 15mila le tavole digitalizzate
Oltre 15mila tra tavole, disegni, vignette, storie, bozzetti di Sergio Staino sono stati schedati, digitalizzati e disponibili gratuitamente a tutti
Cultura /
Si realizza il sogno di Sergio Staino: è online l’archivio con tutte le sue tavole digitalizzate
È online www.sergiostaino.it: l’archivio digitale delle oltre 15mila tavole che corrispondono al primo e più ampio periodo dell’attività dell’illustratore e fumettista toscano scomparso nel 2023
Ambiente /
Giunta regionale straordinaria a Casaglia per accendere i riflettori sui danni del maltempo
La Giunta Regionale si è riunita straordinariamente nella frazione di Casaglia a metà strada tra il comune di Borgo San Lorenzo e Marradi, per accendere i riflettori sui gravi danni che il maltempo ha fatto negli ultimi mesi in questa parte della Toscana
Musica /
“Mondo DiVino” Tonino Carotone e Giulio Wilson celebrano l’amore per la musica e il vino
Sabato 5 aprile all’interno della rassegna Primavera Fiesolana 2025 al Teatro di Fiesole arriva il progetto musicale di Giulio Wilson insieme a Tonino Carotone nato davanti a un bicchiere di vino
Ambiente /
Il giardino della Villa di Careggi inaugura la primavera con laboratori e attività per tutti
Da aprile a maggio tante attività per tutta la famiglia per conoscere meglio il giardino storico della Villa medicea di Careggi a cura della Società Toscana di Orticoltura e della Regione Toscana grazie a fondi PNRR
Ambiente /
Alla scoperta di segreti e curiosità nel giardino storico della Villa medicea di Careggi
Da marzo a maggio tre weekend di attività per tutta la famiglia a cura della Società Toscana di Orticoltura in collaborazione con la Regione Toscana
Cultura /
Roberto Longhi e Anna Banti i “rivoluzionari dell’arte”: una mostra racconta la loro storia
Fino al 20 luglio Villa Bardini a Firenze ospita una mostra che racconta la storia di Roberto Longhi e Anna Banti compagni nella vita e nel lavoro, instancabili ricercatori e divulgatori della storia dell’arte
Cultura /
Cinque Case della Memoria in Toscana da riscoprire nel weekend del 5 e 6 aprile
Il 5 e 6 aprile riaprono gratuitamente le porte al pubblico le Case della Memoria, i luoghi dove hanno vissuto personaggi illustri tra cui: artisti, scrittori, musicisti, scienziati politici
Cultura /
In Toscana riaprono le Case della Memoria: un viaggio tra storia, arte e meraviglia
Il 5 e 6 aprile torna l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, in Toscana saranno 35 le case-museo a riaprire le porte gratuitamente al pubblico
Musica /
Go Dugong e il battito segreto della foresta: viaggio mistico nel cuore dell’Amazzonia
Dall’incontro con gli sciamani alla vibrazione segreta della natura: l’artista in concerto al Parc di Firenze domenica 30 marzo racconta l’esperienza esoterica che ha dato vita a Madre, un disco nato dal cuore pulsante della giungla tra spiriti, ritmi ancestrali e visioni
Musica /
Cinque curiosità che (forse) ancora non sapete su Lucio Corsi
Il menestrello di Vetulonia ha ormai stregato il cuore degli italiani e tra pochissimo lo vedremo sul palco dell’Eurovision, ecco cinque curiosità tutte da scoprire
Cultura /
Matthias Martelli si confronta con “Mistero Buffo” di Dario Fo: “L’attore è uno sciamano, ha il potere di far emergere mondi nuovi”
Sabato 29 marzo approda al teatro di Fiesole “Mistero Buffo” il capolavoro del Premio Nobel Dario Fo riportato in scena dall’attore, drammaturgo e giullare Matthias Martelli, diretto da Eugenio Allegri