/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Attualità /

Capodanno cinese a Prato: in migliaia hanno festeggiato l’inizio dell’anno del Serpente

La città toscana capitale del tessile, nonché esempio di integrazione e multiculturalità, ha regalato ancora una volta lo straordinario spettacolo della tradizionale sfilata del Dragone nel centro storico

Musica /

“Tradizione in Movimento”: Il Musicus Concentus porta la grande musica a Firenze

Da febbraio a maggio in sala Vanni oltre 20 concerti in un mosaico di generi musicali, tra l’elettronica di Disconnect Code e la tradizione cantautoriale di Glorytellers

Musica /

Dagli esploratori dell’elettronica ai cantautori rock e folk: il Musicus Concentus presenta “Tradizione in Movimento”

Da febbraio a maggio sala Vanni a Firenze diventa il palcoscenico di un viaggio attraverso oltre 20 concerti che porterà in città alcuni tra i musicisti più innovativi e interessanti del panorama nazionale e internazionale

Made in Toscana /

MIDA 89 la Mostra Internazionale dell’Artigianato sempre più internazionale: 500 espositori da tutto il mondo

Dal 25 aprile al 1° maggio la Fortezza da Basso ospiterà artigiani, designer e creativi, offrendo al pubblico una vetrina globale delle arti e dei mestieri

Musica /

“Sfioriamoci”: Firenze ricorda Paolo Benvegnù il poeta della canzone d’autore italiana

A distanza di qualche mese dalla prematura scomparsa sabato 22 marzo il Glue Alternative Concept Space di Firenze organizza una serata con amici, musicisti e tanti ospiti per celebrare Paolo Benvegnù. Il ricordo di Antonio Viscido e Leonardo Giacomelli

Cultura /

Danzainfiera 2025: a Firenze tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali 


Dal 21 al 23 febbraio il mondo della danza si riunisce alla Fortezza da Basso di Firenze, oltre 80 i marchi presenti di cui il 57% internazionali, più di 60 le grandi realtà partecipanti tra cui sette internazionali, “Dance Beyond” è il tema della nuova edizione

Made in Toscana /

K-array: l’eccellenza toscana del suono che conquista il mondo e le star

L’azienda viene considerata la “Formula Uno” del suono e si distingue per la ricerca di soluzioni audio innovative, belle ed efficienti, mantenendo un forte legame con il territorio e contribuendo alla valorizzazione del tessuto culturale ed economico locale. La nostra intervista a Andrea Torelli direttore marketing e comunicazione della K-array

Cultura /

A Firenze l’arte provocatoria di Tracey Emin: amore, desiderio e dolore nella mostra “Sex and Solitude”

Dal 16 marzo al 20 luglio 2025 Palazzo Strozzi ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste britanniche del panorama contemporaneo

Cultura /

“La Democrazia del Corpo”: Virgilio Sieni reinventa il gesto al Cango di Firenze

Appuntamento dall’8 febbraio al 17 maggio con i lavori e le ricerche performative di artisti nazionali e internazionali tra i più interessanti della scena contemporanea, tredici gli spettacoli in cartellone

Cultura /

Un anno di mostre e festival tra presente e passato al Santa Maria della Scala di Siena

Un anno di eventi, festival ed esposizioni a Siena dall’installazione dell’artista contemporaneo Jacob Hashimoto alla grande mostra che per la prima volta riunirà tutte le opere del Vecchietta

Cultura /

La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it

Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all’Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico

Cultura /

La via Francigena nel portale cultura.toscana.it: itinerario storico-artistico in cinque tappe

Alma Poloni professoressa ordinaria di Storia medievale all’Università di Pisa racconta un percorso in cinque tappe che ci fa vivere la via Francigena attraverso gli occhi di un pellegrino medievale

Cultura /

Viaggio nelle ville e giardini medicei attraverso il portale cultura.toscana.it

Francesco Caglioti professore di storia dell’arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ville e dei giardini medicei della Toscana

Cultura /

“Campo Libero”: Cristina Principe racconta la Fiorentina Baseball per ciechi in un cortometraggio emozionante

Martedì 11 febbraio alle 19 al Cinema Astra di Firenze la regista presenterà al pubblico il suo cortometraggio “Campo Libero” dedicato alla squadra Fiorentina di baseball per ciechi

Cultura /

“Senzatomica” a Firenze una mostra sul disarmo, contro la minaccia delle armi nucleari

Fino al 23 marzo al Refettorio di Santa Maria Novella di Firenze una riflessione attraverso le esperienze dei sopravvissuti all’atomica e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli

Cultura /

Dopo il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure torna a casa il Gonfalone dei Santi dell’Aquila

L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha ultimato il restauro del Gonfalone dei Santi Protettori dell’Aquila di Giovanni Paolo Cardone, danneggiato dal terremoto del 2009

Musica /

A Firenze apre l’Antisalotto Culturale: uno spazio dedicato all’arte e alla musica contemporanea

In via della Fornace, 9 a Firenze apre le porte uno spazio che ospiterà mostre, eventi letterari e concerti dal jazz alla musica classica

Musica /

Raf festeggia i 40 anni di “Self Control” al Teatro Cartiere Carrara di Firenze

Martedì 4 febbraio al Teatro Cartiere Cararra Raf celebrerà 40 anni di carriera e la potenza di una canzone scritta proprio a Firenze che lo catapultò nell’olimpo del pop

Musica /

A Simone Cristicchi il Pegaso d’oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana

Il cantautore romano ha ricevuto dalle mani del presidente Eugenio Giani il massimo riconoscimento della Regione Toscana

Cultura /

Gli animali fantastici del Battistero di Firenze riprendono vita grazie al restauro di “Madre Terra”

Il mosaico della “Madre Terra” partendo dalla Porta del Paradiso, conduceva i fedeli in un percorso spirituale attraverso lo Zodiaco, fino al fonte battesimale, punto d’arrivo della grazia e della salvezza