Musica /
‘IN/OUT’ dell’Orkestra Ristretta: i detenuti di Sollicciano insieme per fare musica
La musica esce dal carcere, è uscito il nuovo album dell’Orkestra Ristretta diretta da Massimo Altomare grazie alla collaborazione con Tempo Reale
Cultura /
“Neo Skēnḕ”: i manifesti degli spettacoli annullati per il lockdown diventano opere d’arte
Nelle sale espositive dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze fino al 27 giugno le locandine degli spettacoli del teatro di Rifredi mai andati in scena a causa del Covid prendono nuova vita grazie agli artisti
Musica /
“La città del disordine” il viaggio musicale di Manzan dentro il manicomio
Giovedì 3 giugno grazie alla collaborazione tra La Chute e il comune di Sesto Fiorentino va in scena un progetto musicale che racconta le vite ai margini di otto pazienti dell’ex Ospedale psichiatrico di San Lazzaro
Cultura /
In 200 leggono Dante il 3 e 4 luglio a Villa di Castello per l’evento “Amor sementa in voi”
Il progetto è a cura dell’associazione Culter che dal 2006 ha coinvolto più di 10 mila persone di tutte le età nelle letture dantesche
Cultura /
“American Art 1961-2001” a Palazzo Strozzi in mostra 40 anni di storia USA vista con gli occhi degli artisti
Dal 28 maggio al 29 agosto saranno esposti a Firenze 80 capolavori di 55 artisti che spaziano dalla guerra del Vietnam fino all’attacco alle torri gemelle del 2001
Dal Venezuela alla Toscana la cucina senza confini del ristorante Cuculia di Firenze
Dall’incontro tra lo chef Oliver Betancourt e Roberta Del Prete nasce una storia d’amore e uno dei ristoranti che porta nel cuore di Firenze una cucina internazionale di alto livello
Cultura /
Dante era innocente, a Firenze la revisione del processo che lo condannò all’esilio
A sette secoli dalla morte del Sommo Poeta l’avvocato Alessandro Traversi penalista nel Foro di Firenze ha deciso di riaprire il caso con un convegno dedicato alla revisione del processo a Dante Alighieri
Cultura /
In mostra a Prato i costumi della Turandot di Puccini scoperti in un baule
Al Museo del Tessuto fino al 21 novembre 2021 si tiene la mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini, Caramba”
Cultura /
Una mostra a Empoli celebra il centenario della nascita del pittore Vinicio Berti
Fino al 12 giugno alla Galleria d’arte Nozzoli si celebra uno dei fondatori dell’Astrattismo classico fiorentino, una delle personalità artistiche più significative del dopoguerra
Cultura /
Aldo Cazzullo e Piero Pelù raccontano un Dante “rock” in piazza Santa Croce
Lunedì 7 giugno parte da Firenze il tour dello spettacolo “A riveder le stelle” il cui obiettivo è riavvicinare i giovani al Sommo Poeta
Cultura /
Dante “rock” in piazza Santa Croce raccontato da Aldo Cazzullo e Piero Pelù
Lunedì 7 giugno parte da Firenze il tour dello spettacolo “A riveder le stelle” il cui obiettivo è riavvicinare i giovani al Sommo Poeta
Leonardo Pieraccioni e Piero Pelù si sono vaccinati al Mandela Forum di Firenze
Sabato 15 maggio la visita dei due ospiti illustri. L’hub vaccinale, uno dei più grandi della Toscana, da qualche tempo ospita anche giovani musicisti che allietano i presenti.
Cultura /
Eugenio Giani ha ricordato l’inaugurazione della statua di Dante in piazza Santa Croce a Firenze
Il 14 maggio 1865, in occasione dei 600 anni dalla nascita del Sommo Poeta, fu collocato in piazza Santa Croce a Firenze il monumento a Dante di Enrico Pazzi in occasione delle trionfali celebrazioni per la proclamazione di Firenze Capitale d’Italia
Musica /
Intervista a La Monarchia: la band toscana in bilico tra metropoli e provincia
La Monarchia nasce dall’incontro in sala prove di Giulio Barlucchi, Matteo Frullano e Lapo Nencini nel 2012 a cui si sono poi aggiunti Gianmatteo Nasca e Lorenzo Falorni
Cultura /
Dante700: per la prima volta sarà visibile da vicino il ritratto del Poeta nel Duomo di Firenze
Dal 14 maggio al 31 dicembre 2021, una installazione permetterà per la prima volta la lettura ravvicinata del celebre ritratto realizzato da Domenico di Michelino
Cultura /
I capolavori della Collezione Piccolomini Spannocchi riuniti per la prima volta a Siena
Il progetto riunisce 165 opere che erano divise tra la Pinacoteca Nazionale, il Museo Civico di Siena, l’Amministrazione Provinciale e le Gallerie degli Uffizi di Firenze
Cultura /
Il complicato rapporto tra Dante e Firenze protagonista di una mostra al Bargello
“Onorevole e antico cittadino di Firenze” è il titolo dell’esposizione che dall’11 maggio all’8 agosto porta nel museo fiorentino oltre cinquanta tra manoscritti e opere d’arte provenienti da biblioteche, archivi e musei di assoluto prestigio internazionale
Cultura /
I giovani talenti al centro della riapertura della Fondazione Teatro della Toscana
Presentati due mesi di eventi che si svolgeranno al Teatro della Pergola di Firenze, al Teatro Era di Pontedera, al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci grazie alla Scuola di formazione Oltrarno, intanto si guarda già alla nuova stagione che comincerà a settembre
Cultura /
Il Teatro della Toscana riapre le porte ed è pronto a ripartire dai giovani talenti
Presentati due mesi di eventi che mettono al centro i giovani, intanto si guarda già alla nuova stagione che comincerà a settembre
Cultura /
Il Bargello per Dante: una mostra racconta il complesso rapporto del Poeta con Firenze
L’esposizione è dedicata alla ricostruzione del rapporto tra Dante e la sua città natale, dagli anni immediatamente successivi alla sua morte fino agli anni Cinquanta del Trecento