Cultura /
“Siena e le Terre dell’Anima”: le installazioni di nove artisti contemporanei in Toscana per il Giubileo 2025
Opere di arte contemporanea realizzate da artisti di rilievo internazionale sono installate in luoghi simbolo della fede nei comuni di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Montepulciano, Chiusi e Pienza, invitando a riflettere su un messaggio di speranza e di pace. Tra gli artisti invitati: Julio le Parc, Ai Weiwei, Carlos Garaicoa, Leandro Erlich, Berlinde De Bruyckere
Musica /
Fiori in Antartide: il sax di Laura Agnusdei tra fantascienza e futuro climatico
La sassofonista e compositrice bolognese Laura Agnusdei racconta il suo ultimo album “Flowers Are Blooming in Antarctica” uscito per Maple Death Records
Musica /
Quando il Polo Sud fiorisce: il suono del futuro che brucia nel sax di Laura Agnusdei
Venerdì 18 aprile la compositrice e sassofonista bolognese Laura Agnusdei sarà in concerto al Circolo Arci Il Progresso di Firenze per presentare il suo ultimo disco “Flowers Are Blooming in Antarctica”
Musica /
I Neko At Stella tornano dalle sabbie del silenzio con il desert core di “Into The Wasteland”
La band toscana torna sulle scene dopo una lunga e necessaria pausa con l’album “Into The Wasteland”, giovedì 17 aprile release party al Terminale e Prato, e sabato 19 aprile in concerto al SNR di Colle Val d’Elsa
Firenze per un weekend diventa la capitale del cioccolato con “CiokoFlò”
Dall’11 al 13 aprile a Firenze il cioccolato lascerà tutti a bocca aperta, esposta anche la scultura 3D del David di Michelangelo realizzata interamente in cioccolato da Mirco Della Vecchia
Musica /
Andrea Carboni e il suo anti-pop fuori dal tempo, in viaggio tra “Passanti, mostri e fantasmi”
Nel suo quarto album, nato tra silenzi interiori e orizzonti sardi, il cantautore toscano Andrea Carboni si spoglia di ogni sovrastruttura per raccontare l’instabilità delle relazioni e delle identità. Un disco fuori dal tempo, dove parole e suoni diventano immagini in movimento
Cultura /
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
Fino al 19 ottobre al Palazzo delle Papesse a Siena “Hugo Pratt Geografie immaginarie” la grande mostra che permetterà di immergersi nell’universo avventuroso di quello che viene considerato il più grande maestro del fumetto italiano
Cultura /
“Geografie immaginarie” i viaggi di Corto Maltese sognati da Hugo Pratt in mostra a Siena
Fino al 19 ottobre al Palazzo delle Papesse oltre 300 opere che raccontano l’evoluzione artistica e creativa di uno dei più grandi disegnatori italiani i cui fumetti, vere e proprie opere d’arte hanno fatto il giro del mondo
Cultura /
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Su cultura.toscana.it un viaggio digitale tra le trasformazioni della storica dimora fiorentina: da residenza medicea a scuola d’avanguardia per l’educazione femminile, tra riforme, scienza e cultura. Intervista al presidente dell’Educandato Statale di SS Annunziata Giorgio Fiorenza
Cultura /
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Parte dall’Educandato Statale SS. Annunziata di Firenze il progetto pilota della Regione Toscana: i ragazzi diventano protagonisti nella valorizzazione digitale del patrimonio scientifico, con contributi inediti per il portale cultura.toscana.it
Cultura /
Un sogno anzi un incubo: Salome con la regia di Emma Dante al Maggio Musicale Fiorentino
La “prima” del capolavoro di Richard Strauss si terrà domenica 13 aprile alle ore 18, nella Sala Grande del Teatro, altre tre sono le recite previste in cartellone: il 16 e il 23 aprile alle ore 20 e il 27 aprile alle ore 15:30
Musica /
Nella Wunderkammer di Carlotta Sillano: canzoni da collezionare come oggetti rari e preziosi
Sabato 12 aprile nello spazio Gada di Firenze arriva in concerto la cantautrice Carlotta Sillano per presentare il suo ultimo disco “Nella natura vuota dei simboli appassiti”
Cultura /
Due giorni di eventi a Firenze per ricordare Lilia Bertelli artista e pioniera della danzaterapia
L’11 e il 13 aprile a Firenze l’iniziativa firmata Versiliadanza in collaborazione col Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. In programma una serata-evento, un incontro di studio e una nuova pubblicazione per esplorare l’eredità della danzatrice
Musica /
L’esordio solista di Giulio Maria: il rock come “semina” dell’anima
Il cantautore fiorentino Giulio Maria racconta il su primo album solista tra punk, rock’n’roll e confessioni acustiche: un viaggio spontaneo tra crescita, cambiamento e frutti da raccogliere, edito da Vina Records e distribuito da Believe Music Italia
Musica /
I viaggi sperimentali di Teho Teardo: suoni nell’oscurità, visioni della mente
Dal cinema d’autore al “Concerto al buio”, il compositore sperimentale racconta il suo viaggio tra elettronica, natura e silenzio, dove la musica diventa esperienza sensoriale e scoperta interiore
Musica /
Asso Stefana: il cowboy del suono tra folk, cinema e visioni
Dalle collaborazioni internazionali al nuovo disco prodotto da PJ Harvey, il chitarrista e fondatore dei Guano Padano ci guida in un viaggio tra suggestioni western, sperimentazione e radici americane
Musica /
L’esordio musicale di Nervi: il risveglio ruvido di una generazione
“E poi svegliarsi presto” l’esordio di Elia Rinaldi è una confessione sonora tra dark pop e glam rock, che racconta sogni infranti e desideri autentici nella giungla urbana contemporanea
Musica /
Go Dugong e il battito segreto della foresta: viaggio mistico nel cuore dell’Amazzonia
Dall’incontro con gli sciamani alla vibrazione segreta della natura: Giulio Fonseca in arte Go Dugong racconta l’esperienza esoterica che ha dato vita a “Madre”, un disco nato dal cuore pulsante della giungla tra spiriti, ritmi ancestrali e visioni
Musica /
Alessio Bondì: il cantautore di Palermo che trasforma il dialetto in un canto magico
Nel suo quarto album “Runegghiè”, il cantautore palermitano trasforma il dialetto siciliano in un ponte tra tradizione e contemporaneità, conducendo l’ascoltatore in un viaggio sonoro estremo e mistico, dove la musica diventa rito collettivo
Musica /
L’irresistibile Microband: la musica va in tilt (e il pubblico impazzisce)
Luca Domenicali ci racconta “Duel (The Best Of)”, lo spettacolo tra virtuosismo e comicità che trasforma i classici in un gioco geniale di note, gag e sorprese