79 anni fa la Liberazione di Firenze, le celebrazioni e l’omaggio ai partigiani
Dal suono della martinella di Palazzo Vecchio alla cerimonia ufficiale per rendere omaggio ai protagonisti della Resistenza. Giani: “Ricordare dà il senso della nostra identità”
Nidi gratis, Giani: “Riapriremo il bando per chi è stato escluso”
Presentati i risultati e il presidente della Regione annuncia: “Daremo la possibilità a chi ha commesso errori, sia famiglie che Comuni, di rientrare nella misura. Mi piacerebbe lanciare l’iniziativa anche a livello nazionale”
Cultura /
San Lorenzo tra festa e tradizioni, Giani: “Così viviamo lo spirito di comunità”
Il 10 agosto Firenze celebra il suo co-patrono con il corteo storico e momenti più conviviali, in attesa delle stelle cadenti
Cultura /
Virzì e la sua estate livornese: a gennaio il sequel di “Ferie d’agosto” (e forse una serie sulle teste di Modì)
L’annuncio a Effetto Venezia: “Il Ferragosto cinematografico l’ho girato a Ventotene, invece qui a Livorno vengo a fare il mio personale”. Pronta anche una sceneggiatura sull’epocale beffa: “Solo se Sky accetta di farla alla mia maniera”
Storie /
Bimbo di due anni in arresto cardiaco, il nonno lo salva guidato al telefono da una operatrice del 118
Sara Ferragalli ha risposto alla richiesta di aiuto arrivata da San Gimignano e ha dato indicazioni preziose per la rianimazione del piccolo. Il suo racconto: “Lavoro di squadra, il nonno è stato straordinario”. I ringraziamenti del presidente Giani
Dalla Toscana allo spazio, il cacciatore di venti Aeolus ora torna sulla Terra: missione compiuta
Un trasmettitore laser con tecnologie mai usate prima realizzato nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio. La missione ha fatto fare un salto in avanti nelle previsioni meteo e nell’osservazione dei cambiamenti climatici. Dopo 5 anni, il satellite è pronto a rientrare con una manovra record
Agricoltura e innovazione, il futuro è già qui: presentati i progetti finanziati dalla Regione
I risultati del bando regionale parlano di eccellenze e di una creatività che punta alla sostenibilità. Più di 80 le domande presentate di cui la metà finanziate. Giani e Saccardi: “Il settore ha mostrato la sua vitalità”
Cultura /
Teatro in carcere, la Compagnia della Fortezza illumina l’estate di Volterra
Diretto dal Leone d’oro alla Carriera, Armando Punzo, il nuovo spettacolo “Atlantis” sarà in scena dal 28 luglio al 3 agosto. E intanto il progetto del teatro stabile prende sempre più forma. Giani: “Espressioni creative in carcere, Punzo ha aperto la strada”
Viaggi /
Le Terme di Saturnia nella top 5 delle Spa più belle del mondo
Il riconoscimento arriva dalla prestigiosa rivista americana Travel+Leisure. Ma in Toscana sono tanti gli stabilimenti e i luoghi ad accesso libero dove godere degli effetti benefici delle preziose acque
Uomo e robot si fondono nella mano bionica: Sant’Anna di Pisa nel team che ha creato la protesi unica al mondo
Per la prima volta una persona con amputazione del braccio è in grado di controllare ogni dito come se fosse il proprio: lo straordinario risultato grazie ad un intervento di chirurgia avanzata e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale
L’arte di trasformare i rifiuti del mare in opere: la lezione di “Be Coot”, artigiano del riciclo
Da Livorno, Alessandro Di Costanzo crea animali marini utilizzando quello che trova sulla spiaggia e tanto senso dell’umorismo: c’è il pesce trombetta o il barracoda, ad esempio. “Non mi sento un paladino, la mia è una denuncia muta. Serve una maggiore sensibilizzazione”
Scoperto il pianeta più brillante dell’Universo grazie al telescopio toscano
Gli occhi che scrutano lo spazio oltre il sistema solare sono stati progettati e realizzati negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio per la missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea
Cultura /
Capitale italiana della Cultura 2026, le quattro candidate dalla Toscana
Tra le 26 aspiranti al titolo, ci sono anche Lucca, Massa, l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese e l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina. Entro il 27 settembre il primo passo con la presentazione dei dossier
Storie /
Bimba nasce sul Frecciabianca grazie ad un’operatrice dell’ospedale di Pisa (e alla collega in videochiamata)
All’altezza di Alessandria, le contrazioni e il convoglio diventa una sala parto: Isabella Carnero chiama l’ostetrica Daniela Sanfilippo e, grazie al supporto della capotreno, fanno nascere la piccola
Il cacciatore di fulmini, un occhio toscano nello spazio: ecco le prime immagini
Si chiama Lightning Imager ed è stato progettato, costruito e collaudato negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio, nell’area metropolitana di Firenze. Capace di cogliere bagliori più veloci di un battito di ciglia, rivoluzionerà le previsioni metereologiche
Missione spaziale nell’universo più oscuro: prodotti a Campi Bisenzio i sensori guida del super telescopio
Euclid dal primo luglio viaggerà per sei anni a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra per scoprire i segreti delle galassie più lontane. In Toscana realizzati i micropropulsori a gas freddo e il “Fine guidance sensor” che ne calcola ogni due secondi l’orientamento
La prima quinoa italiana è dell’Università di Firenze e ora entra nel mercato alimentare
Uno studio durato venti anni per selezionare una qualità adatta alle nostre latitudini: la sperimentazione nella tenuta di Terre regionali tascane nell’aretino. Si chiama “Quipu” e verrà prodotta e distribuita grazie ad un accordo con un’azienda emiliana
Cultura /
Al via le riprese del nuovo film di Leonardo Pieraccioni, anche Chiara Francini nel cast
Si chiama “Pare Parecchio Parigi” e sarà nelle sale a gennaio 2024. Il regista e attore toscano: “Dedicato a tutti i sognatori”
Viaggi /
I borghi più belli, Monteverdi Marittimo conquista la bandiera arancione del Touring Club
Unica toscana tra le cinque nuove realtà premiate: un piccolo centro fortificato della Val di Cecina, tra le colline metallifere, ricco di storia e tradizioni
L’Europa e le sfide della sostenibilità: il ministro Lollobrigida chiude la Conferenza regionale dell’agricoltura
Il titolare del dicastero: “L’Europa sia più pragmatica e meno ideologica”. La vicepresidente Saccardi sul ruolo delle Regioni in Ue: “Chiediamo al Governo un forte ruolo di rappresentanza”