Maltempo in Toscana, Giani: “Da una prima stima, danni per 300 milioni di euro”
Sopralluogo del presidente della Regione e del Capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nelle aree alluvionate. Migliaia di case raggiungibili solo con i mezzi anfibi a Campi Bisenzio e a Seano. Evacuate in via preventiva alcune abitazioni. In questa fase, il governatore è stato nominato commissario
Maltempo, il giorno dopo il disastro: intere aree senza acqua e luce, centinaia di sfollati
Idrovore e mezzi in azione a Campi Bisenzio, Seano, Poggio a Caiano, Quarrata e Montemurlo. 5mila ancora senza elettricità. Centinaia di evacuati ospitati allo Spazio Reale di Campi Bisenzio, a Stabbia, alla Villa Medicea La Magia di Quarrata e in una palestra a Capalle
Storie /
Università di Pisa, studentessa sorda si laurea in Infermieristica. Il messaggio di Sara: “Credete sempre in voi stessi”
La 29enne di Poggibonsi ha conseguito il titolo all’Ospedale di Cisanello. Il suo appello: “Siate audaci, siate determinati. Il mondo è pieno di opportunità, anche per chi come noi deve superare barriere comunicative. Insieme, possiamo fare la differenza”
BuyFood, sostenibilità e biologico al centro dell’edizione 2023: la Toscana fa scuola
Si chiude la due giorni di incontri tra produttori certificati e compratori internazionali: protagonisti i prodotti di qualità della regione e i consorzi di tutela. Saccardi: “Strumento concreto e efficace per le nostre aziende”
La Toscana scommette sull’agroalimentare, una risorsa per il turismo
Qualità, identità territoriale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole d’ordine della Regione Toscana in campo agroalimentare
BuyFood Toscana, buyer da tutto il mondo per i prodotti di qualità certificati: al via gli incontri con le aziende
Due giorni, 68 produttori e più di 50 compratori internazionali. Saccardi: “Formula vincente: il 57% dei contatti si sono trasformati in accordi commerciali”
Lavoro, spazio ai colloqui al Next Generation Fest: nell’area Arti anche Ferragamo e la Fiorentina
Al Teatro del Maggio di Firenze, sabato 21 ottobre, centinaia di candidati hanno potuto incontrare le aziende grazie alla preselezione dell’Agenzia regionale per l’impiego
Al Next Generation Fest l’attrice Ludovica Nasti: “Una passione nata per caso”
Sabato 21 ottobre al Teatro del Maggio di Firenze si è tenuta la giornata-evento organizzata dalla Regione Toscana e Giovanisì per l’autonomia dei giovani
Le donne al centro del Next Generation Fest: voci e volti sul palco del Teatro del Maggio
La lotta delle iraniane, il messaggio di Ludovica Nasti e Aurora Ramazzotti e la musica dei Colla Zio: il racconto della terza sessione dell’evento a Firenze
Next Generation Fest, da Firenze si alza la voce della Generazione Z: il racconto della mattina
Al Teatro del Maggio Musicale di Firenze, la seconda edizione dell’evento organizzato dalla Regione Toscana. Il presidente Giani, il ministro Abodi e Bernard Dika aprono la mattinata. Sul palco storie e voci della generazione Z. Ospiti anche Matteo Paolillo e Leo Gassman
Invest in Tuscany, attrazione talenti dall’estero: il regime fiscale agevolato
Intervista a Stefano Vignoli, dottore commercialista: i vantaggi per i lavoratori che decidono di lavorare in Italia
Invest in Tuscany, attrarre i talenti dall’estero: nei borghi i nomadi digitali
Intervista a Pierpaolo Vannucci, dottore commercialista, e la sua missione: cercare professionisti in giro per il mondo e rivitalizzare le piccole realtà
Invest in Tuscany, l’attrazione di talenti dall’estero e lo scoglio del rilascio dei visti
Intervista all’avvocato Marco Mazzeschi: la normativa vigente in materia di immigrazione per i lavoratori altamente qualificati
Attrarre talenti per essere competitivi, la strategia della Regione Toscana: incontro con Invest in Tuscany
Secondo l’Irpet, il 38 per cento delle aziende toscane ha difficoltà nel cercare figure professionali altamente qualificate. Incontro con professionisti ed esperti per capire le opportunità e le sfide da affrontare
Cultura /
Giornate Fai d’autunno, alla scoperta di 25 luoghi inediti della Toscana diffusa
Il 14 e 15 ottobre tornano le visite guidate dei volontari del Fondo per l’ambiente italiano. Quest’anno anche sette borghi tra gli itinerari proposti. Avvio simbolico a Prato, con un percorso all’interno del complesso medievale dell’Ospedale Misericordia e Dolce
Cultura /
La Toscana diffusa si svela con le Giornate Fai d’autunno del 14 e 15 ottobre
Saranno 25 i luoghi aperti e visitabili in via eccezionale: non solo palazzi e musei, ma anche un rifugio antiaereo, cantine e aziende agricole, poi percorsi tra i borghi e anche l’Ospedale Misericordia e Dolce di Prato
Impresa digitale, il bando della Regione Toscana per innovare le piccole e medie aziende
Un avviso pubblico dedicato alle realtà toscane per finanziare l’acquisto di servizi tecnologici e per essere più competitive. Già si registra una grande partecipazione e presto verranno attivate nuove iniziative
Dal reale all’artificiale, le nuove sfide del mondo digitale all’Internet Festival 2023
Inaugurata la quattro giorni di eventi che dal 5 all’8 ottobre porteranno a Pisa esperti di fama mondiale, filosofi e artisti. Giani e Mazzeo al taglio del nastro che ha aperto le porte al pubblico
Cultura /
Valdarno Cinema Film Festival, premio alla carriera a Pupi Avati
Il concorso, alla 41esima edizione, dal 3 al 7 ottobre a San Giovanni Valdarno. 19 film in gara, un omaggio a Roberto Benigni e il ricordo di Francesco Nuti
Storie /
Cento anni di giochi a Firenze, Dreoni festeggia con la città: una mostra, un grande evento e tanti ricordi
Il negozio del centro raccoglie nelle sue vetrine pezzi unici e rari, per raccontare un secolo di storia. Il patron Luciano Dreoni: “Abbiamo la clientela più sorridente del mondo. Da qui passò anche Michael Jackson”