Ambiente /
La geotermia in Toscana, Giani: “Con questa risorsa possiamo coprire il 50% del nostro fabbisogno energetico”
Al Festival dell’identità si parla del futuro del distretto geotermico toscano, il più antico del mondo. 34 centrali presenti sul territorio, il 70% dell’energia pulita prodotta in regione
Toscana digitale e diffusa, le sfide della Regione per rendere accessibili a tutti la rete e i servizi web
Dall’internet veloce nelle aree più periferiche ai 169 punti digitali facili, il punto su strategie e prospettive al Festival dell’Identità toscana in corso a Firenze. Le buone pratiche dei territorio
Il Festival dell’Identità toscana parte con il lavoro: il tasso di occupazione cresce al 63,9%
Sono 97.500 le persone che hanno ottenuto un contratto attraverso il programma Gol (garanzia occupabilità lavoratori): è tra risultati migliori in Italia. Il presidente Giani e l’assessora Nardini fanno il punto sulle strategie, dalla formazione alle risorse in campo
Nidi gratis, la Toscana rilancia. Giani: “Siamo la Regione che ha investito di più”
Bilancio a un anno dall’introduzione della misura che ha coinvolto circa 13.500 bambine e bambini da zero a tre anni, il 58 per cento del totale degli iscritti. E il prossimo anno educativo si replica con un nuovo bando
Storie /
La Costituzione in shorts, i creator spiegano gli articoli con Mattarella: anche Lorenzo Baglioni al Quirinale
Video social da 60 secondi per avvicinare i giovani ai valori della Carta, tutti raccolti in una playlist. Il cantante: “Ho scelto l’articolo 4 perché parla del lavoro e della possibilità di scegliere”
Storie /
Il pianista sopravvissuto al naufragio della Concordia sul palco di “The Voice senior”
Antonello Tonna, siciliano di 71 anni, era sulla nave il 13 gennaio di 12 anni fa. Si è buttato in mare ed è arrivato a nuoto sullo scoglio dell’Isola del Giglio. Sul palco del talent show, racconta la sua storia di sopravvissuto e ricorda le 32 vittime
Cultura /
La vita, le stelle e la Toscana di Margherita Hack nel film in onda su Rai 1
Il 5 marzo, in prima serata, la fiction che racconta la vita di una donna libera, scienziata eccezionale e modello di emancipazione femminile. Interpretata da Cristiana Capotondi, parte delle riprese si sono tenute tra Firenze, Pistoia e Prato
Addio a Claudia Fiaschi, una vita dedicata al terzo settore
Dopo una breve malattia, è scomparsa a soli 59 anni la presidente di Confcooperatire Toscana e vicepresidete nazionale di Confcooperative. Le sue parole: “Sono innanzitutto le persone che cambiano i destini del mondo, delle altre persone, dei giorni”
Addio a Paolo Taviani, con Vittorio fu la coppia simbolo dell’impegno civile nel cinema
Scomparso a Roma all’età di 92 anni. I due fratelli di San Miniato hanno segnato la storia artistica italiana vincendo il Leone d’oro alla Carriera e trionfando al Festival di Berlino. Il ricordo della Toscana
Storie /
La condanna di essere donna in una società intossicata dagli stereotipi: la svolta nell’educazione all’affettività
Intervista a Giulia Vannucci, psicologa e psicoterapeuta che lavora nelle scuole e con le famiglie. “Educare i più piccoli e i genitori lavorando sull’empatia e sulla gestione delle emozioni. La violenza è sempre una scelta”. I segnali di una relazione pericolosa
Storie /
I quattro eroi toscani premiati da Mattarella: la ricercatrice, l’angelo del fango, la prof dei detenuti e il volontario
Il Capo dello Stato ha conferito trenta onorificenze al Merito della Repubblica. A rappresentare l’impegno civico in regione sono: Licia Baldi, Dario Cherici, Paola Maria Tricomi e Stefano Ungaretti. La cerimonia il 20 marzo a Roma
Cultura /
Da Gonfienti al Viola Park passando per i Medici, l’archeologia in Toscana sorprende
Inaugurata a Firenze la decima edizione di TourismA. Giani: “Occasione di promozione e valorizzazione dei territori”. Annunciati nuovi scavi nel sito di Campi Bisenzio e la proposta di legge regionale per il settore turistico
Crescono gli iscritti nelle scuole superiori in Toscana: bene lo Scientifico e l’Alberghiero, cala il Classico
Prima analisi dei dati dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2024/25: i licei risultano i più scelti dalle studentesse e dagli studenti, il 56%, mentre i professionali si attestano intorno al 15% e i tecnici quasi al 30%
Ambiente /
Il clima che cambia, temperature su di due gradi e eventi estremi più frequenti: il punto del Lamma
Presentato il rapporto del consorzio: l’inverno 2023/24 è il più caldo dal 1955. Piove in maniera diversa: il 40% circa delle precipitazioni dell’anno scorso si è infatti concentrato tra il 18 ottobre e il 10 novembre, nel mezzo l’alluvione del 2 novembre
Ambiente /
Ricostruire dopo l’alluvione, Giani: “Servono più di 1,7 miliardi di euro”
Necessari 835 interventi per mettere in sicurezza il territorio nelle 7 province colpite. Il presidente: “Spero arrivino presto le risorse dal Governo”. Intanto sono in arrivo i ristori regionali per 11mila famiglie
Vino, dai cambiamenti climatici ai nuovi consumatori: come la crisi diventa opportunità
Il settore vitivinicolo sta affrontando trasformazioni importanti imposte dalle difficoltà internazionali e dal meteo che cambia le stagione e incide sulle produzioni
Innovazione e tecnologia nel settore vitivicolo, gli strumenti per dare nuova linfa al settore
Strategie in campo per costruire la Toscana del vino di un futuro prossimo: le pratiche già in campo per uno sviluppo consapevole e sostenbile del territorio
Cultura /
La vita di Gianna Nannini diventa una serie tv: “Sei nell’anima” dal 2 maggio su Netflix. Ecco il trailer
I trent’anni di carriera della rockstar senese nell’ultimo lavoro della regista Cinzia Th Torrini, dagli esordi alla consacrazione. Le riprese in Toscana, protagonista l’attrice Letizia Toni
La mano robotica che sente il caldo e il freddo: la super protesi “sensibile” è della Sant’Anna di Pisa
I ricercatori della Scuola superiore hanno messo a punto un dispositivo in grado di garantire la percezione delle temperature. “Per la prima volta siamo davvero vicini a restituire l’intera gamma di sensazioni alle persone amputate”
Economia, la Toscana cresce (poco) e spera nella spinta del Pnrr e dei fondi europei
Nel prossimo biennio il Pil regionale crescerà dello 0,8% annuo. Il presidente Giani: “Approvata con delibera la proposta di Fondo di sviluppo e coesione, firmeremo l’accordo di programma con la premier Giorgia Meloni”