Ambiente /
Casa Sicura, a Pistoia la prima realtà per conoscere e difendersi dai rischi domestici
Oltre 17mila cittadini sono stati formati sui rischi domestici e su cosa fare in caso di terremoto
Ambiente /
Come funziona il sistema di allerta meteo di Regione Toscana
Dalle previsioni meteo agli eventi eccezionali, Mazzanti di Regione Toscana ci presenta il sistema di allertamento regionale
Ambiente /
Le buone pratiche di protezione civile conquistano i social network per Io Non Rischio
Domenica 11 ottobre l’evento organizzato in ‘piazze virtuali’ per l’emergenza covid: l’informazione passa da social, piattaforme digitali e iniziative online
Giani proclamato presidente, una cravatta rossa per il passaggio di consegne con Rossi
Rossi ha salutato il suo successore e nuovo presidente, Eugenio Giani, con due doni: una campanella e una cravatta rossa come segno di continuità
Salute /
Coronavirus: 116 i pazienti trasferiti in due mesi dalla Cross di Pistoia
Tutti i numeri della Centrale Operativa di Pistoia che ha coordinato il trasferimento dei pazienti tra gli ospedali di tutta Italia a bordo di ambulanze, elicotteri e aerei
Un nuovo treno Jazz per la linea ferroviaria Arezzo-Stia
Grazie ad un investimento di 6 milioni di euro va avanti il rinnovamento della flotta di Lfi
Prosegue il rinnovamento della flotta di Lfi, presentato un nuovo treno Jazz
Innovazione tecnologica, maggiore sicurezza, ampi spazi per i viaggiatori e per il trasporto delle biciclette. Questi gli elementi chiave del nuovo treno Jazz che circolerà sulla linea Arezzo-Stia
Ambiente /
Firenze e Pisa abbracciano la sharing mobility. Ecco i nuovi mezzi in arrivo
Avanti con la sharing mobility a Firenze e Pisa. Presto sarà possibile muoversi in città su auto, scooter e monopattini elettrici grazie al noleggio a flusso libero
Ambiente /
Iniziata la mappatura del Golfo di Follonica per individuare le ecoballe mancanti
Nuova fase per le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe, si lavora ad una mappa tridimensionale dell’area. Da agosto sono state ripescate dal Golfo di Follonica 15 tonnellate di rifiuti
Siena-Grosseto: partiti i lavori del lotto 4 tra Lampugnano e Civitella
Gli interventi si concentreranno su 8 viadotti (di cui 5 da realizzare ex novo) e 2 gallerie per un totale di 2,8 chilometri. I lavori dureranno almeno 3 anni e 3 mesi
Ambiente /
Tramvia, dal Ministero 250 milioni per la linea fino a Campo di Marte
Grazie a queste risorse saranno acquistate 14 nuove vetture e realizzate 15 nuove fermate tra cui quella allo stadio Artemio Franchi
Ambiente /
Ciclovia del sole, in arrivo le risorse per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio
La Regione Toscana ha annunciato l’arrivo delle prime risorse per la Ciclovia del Sole. Queste serviranno per il tratto tra Pistoia e Campi Bisenzio, primo passo verso i 155 chilometri da realizzare
Firenze, ecco IF la app per una mobilità “su misura”
Parcheggi, cantieri, informazioni in tempo reale sul traffico, piste ciclabili e soluzioni di viaggio su misura: queste alcune delle funzioni della nuova app del Comune di Firenze rivolta a chi si muove nel capoluogo toscano
Ambiente /
Piste ciclabili, pedibus e sharing mobility: Firenze è pronta per la Settimana della Mobilità
Il capoluogo toscano si prepara alla Settimana Europea della Mobilità, in città dal 16 al 22 settembre, facendo il bilancio delle azioni e dei risultati raggiunti in tema di mobilità sostenibile e a zero emissioni
Salute /
Immuni: a che punto siamo con i download in Toscana?
Per l’università di Oxford le app di tracciamento contatti come Immuni danno risultati già con il 15% dei download sul totale della popolazione. In Toscana e nel nostro Paese siamo ancora sotto questo obiettivo minimo
Trasporto scolastico al via con corse aggiuntive e 233 autobus in più
La Regione Toscana stanzia 3 milioni di euro per garantire il trasporto scolastico. Tutte le corse necessarie per le scuole e gli studenti saranno così effettuate grazie all’utilizzo di bus turistici e Ncc. Riparte la programmazione completa di Trenitalia e aumentano i posti in tramvia
Nuove regole per il tpl: capienza massima all’80% e bus turistici per le scuole
La Regione detta le regole per il trasporto pubblico all’indomani della riapertura delle scuole. Si potrà occupare l’80% dei posti e le corse scolastiche saranno effettuate con bus turistici e Ncc
Ambiente /
Io non Rischio torna in piazza l’11 ottobre, “distanti fisicamente ma vicini socialmente”
Quasi 1200 volontari si stanno preparando alla prossima edizione di Io Non Rischio, la campagna per le buone pratiche di protezione civile, che quest’anno sarà in modalità virtuale
Cultura /
Il terremoto di Garfagnana e Lunigiana protagonista di un documentario su Rai Storia
Il 7 settembre 1920 la Garfagnana e la Lunigiana furono devastati da un fortissimo terremoto. Oggi arriva in tv un documentario che ricostruisce la cronaca dei fatti e le vicende che portarono questo evento a gettare le basi per la protezione civile che conosciamo
Ambiente /
“Quando la terra tremò”, Garfagnana e Lunigiana a cento anni dal terremoto
Cento anni fa la Garfagnana e la Lunigiana furono colpite dal più forte terremoto mai registrato in Toscana, numerosi i danni, le vittime e gli sfollati. Oggi questi territori si fermano per ricordare e commemorare l'anniversario di questo tragico evento