Creatività e prevenzione vanno a braccetto per la campagna Io Non Rischio
Riviviamo la campagna dedicata alle buone pratiche di protezione civile con i contenuti social realizzati dalle associazioni di volontariato che hanno aderito alla campagna
Entusiasmo per il ritorno in piazza dei volontari di protezione civile
Per il Capo Dipartimento Curcio, Io Non Rischio “è un format vincente” e questa undicesima edizione ha coinvolto 500 piazze, fisiche e digitali, in tutta Italia
Il ringraziamento del presidente Draghi ai volontari di Io Non Rischio
Il presidente del Consiglio: “Voi volontari siete la forza silenziosa dell’Italia che risponde ogni volta che c’è bisogno. L’Italia vi ammira e vuole imparare da voi. Grazie“
Ambiente /
Previsione e allertamento del rischio idrogeologico in Toscana: intervista a Bernardo Mazzanti
Che cos’è il bollettino di vigilanza? Quali sono le attività del Centro funzionale della Regione Toscana e, soprattutto, come funzionano i codici colore di allerta meteo? Ce lo spiega Bernardo Mazzanti in occasione di Io non rischio
Realtà virtuale e prevenzione: intervista a Eliana Lupo, volontaria di Lares Toscana
Grazie a Sisma VR è possibile educare i partecipanti alla corretta prevenzione dai rischi dovuti al terremoto. Si tratta di una tecnologia molto utile soprattutto per insegnare ai bambini nelle scuole i corretti comportamenti in caso di emergenza
Ambiente /
Io Non Rischio, tutte le piazze della Toscana dove incontrare i volontari
Per questa undicesima edizione ci saranno 46 piazze in Toscana, di cui 30 in formato digitale e ben 16 in presenza, attive in tutte le province della nostra Regione
Avanti verso il Primo novembre. Autolinee Toscane apre la prima biglietteria a Colle Val d’Elsa
Il personale di Autolinee Toscane è già presente in 35 biglietterie in tutta la Toscane per dare informazioni, aiutare nella registrazione e seguire l’acquisto dei primi abbonamenti
Aperta al pubblico a Colle Val d’Elsa la prima biglietteria di Autolinee Toscane
Dal lunedì al sabato, dalle 6.30 alle 13:20 e dalle 15:00 alle 18:25 gli operatori e le operatrici di Autolinee Toscane forniranno tutte le informazioni e il supporto per l’acquisto di biglietti e abbonamenti
Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile scendono in piazza il 24 ottobre
Nella nostra regione saranno oltre 470 i volontari di protezione civile che prenderanno parte alla campagna nazionale Io Non Rischio
Firenze, cresce la flotta del bike sharing. 3000 nuove bici in città
Numeri da record per Firenze. In 4 anni sono stati percorsi oltre 4 milioni di km con un risparmio di migliaia di tonnellate di CO2 e una media di oltre 10.000 corse al giorno
L’impatto della pandemia sulle imprese toscane. Due ricerche per investire sulla ripartenza
Le tecnologie digitali, la sostenibilità ambientale, la salute, il welfare e le attività assistenziali: sono queste le tre aree verso cui dirigere ricerche, investimenti e produzioni nella nuova fase che si aprirà a seguito della pandemia.
Ambiente /
Livorno, aperto al pubblico il nuovo Orto etnobotanico del Museo di Storia Naturale
Si tratta di una area di 2.000 mq interamente dedicata alla coltivazione e alla conservazione di secolari alberi da frutto tipici del Mediterraneo
Autolinee Toscane, la rivoluzione parte da biglietti e abbonamenti. Tutte le novità
La nuova stagione del trasporto pubblico scatta il 1° novembre e prevede l’introduzione di tre nuovi biglietti: urbano capoluogo, urbano maggiore ed extraurbano. Per gli abbonati sarà necessaria l’iscrizione sul sito www.at-bus.it
Autolinee Toscane, biglietti e abbonamenti: cosa cambia dal 1° novembre
Un sistema più facile e accessibile per fare il biglietto. Gli abbonati viaggeranno con la tessera sanitaria
Soluzioni hi-tech per le emergenze, lo spazio e il clima in mostra a Firenze
Si chiama Earth Tecnology Expo la nuova fiera che trasforma i 5000 metri quadri della Fortezza da Basso in una grande esposizione delle invenzioni e del genio made in Italy per la protezione civile, l’ambiente e le smart city. Appuntamento fino al 16 ottobre
Salute /
Oltre 1 milione di vaccini per i toscani. Al via la campagna antinfluenzale
Mentre prosegue la somministrazione della terza dose contro il Covid, la macchina regionale detta il cronoprogramma per la campagna vaccinale antinfluenzale che scatta dal 25 ottobre
Salute /
Influenza, dal 25 ottobre scatta la campagna vaccinale in Toscana
Si partirà con gli ultra 70enni con patologie, a cui seguiranno gli ospiti delle RSA e poi tutti gli aventi diritto. Oltre 1 milione le dosi acquistate dalla Regione Toscana
Pallavolo, campionato femminile al via. Riparte la sfida tra Scandicci e Firenze
Per l’avvio del campionato Il Bisonte Volley Firenze ha inaugurato la nuova struttura che accoglierà gli allenamenti della squadra. Intanto Scandicci attende il rientro dall’infortunio dell’azzurra Pietrini
Ambiente /
Io Non Rischio torna il 24 ottobre nelle piazze fisiche e digitali della Toscana
Saranno oltre 600 i volontari e le volontarie toscane che avranno il compito di diffondere le buone pratiche di protezione civile
Boccaccesca e i piaceri del gusto protagonisti a Certaldo dal 15 al 17 ottobre
Per tre giorni la patria di Giovanni Boccaccio mette in mostra le eccellenze enogastronomiche e artigianali italiane nella kermesse dedicata alla cucina e all’arte del buon vivere