Viaggi /
In bici tra Lucca e Torre del Lago, il 3 aprile arriva la Cicloclassica Puccini
Un fine settimana di eventi interamente dedicati allo sport, cultura e ambiente per scoprire i luoghi cari al Maestro Puccini
Viaggi /
Alla scoperta di Puccini in bicicletta. Ad aprile arriva la prima edizione della Cicloclassica
L’appuntamento da segnare in calendario è per il fine settimana del 2 e 3 aprile. Tante le iniziative in programma, come visite ai musei, flash mob ed escursioni in battello
FIPILI, parte il cantiere tra Montelupo ed Empoli. Tutte le misure della Regione per ridurre i disagi
Per evitare ingorghi e file chilometriche i lavori saranno interrotti nel periodo estivo, l’orario di lavoro sul cantiere sarà organizzato in due turni dalle 8 alle 17 e dalle 22 alle 6 ed è stata riaperta ai mezzi pesanti la Bientinese tra il casello di Altopascio sulla A11 e lo svincolo di Pontedera
FIPILI, dal 23 marzo via ai lavori tra gli svincoli di Montelupo ed Empoli Est
“Sarà l’ultimo dei lavori gestiti dalla Regione” spiega Giani, perchè presto sarà costituita la Toscana Strade Spa che si occuperà di questi interventi di manutenzione e potenziamento della viabilità regionale
Comunicare il PNRR per garantire la partecipazione dei cittadini al rilancio dell’Italia
Approfondire le tematiche del digitale, della comunicazione, dei servizi al cittadino e degli sviluppi concreti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i territori e le comunità. Questi i temi su cui si è concentrato l’evento organizzato a Firenze da Fondazione Italia Digitale con la partecipazione dell’assessore Ciuoffo e del presidente Mazzeo
Gli italiani conoscono poco il PNRR. Da Firenze l’appello per investire sulla comunicazione e la nuova legge 151
La comunicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stata al centro del convegno organizzato a Firenze da Fondazione Italia Digitale: 4 cittadini su 10 non hanno ben chiaro cosa sia il piano a cui il nostro Paese si affida per ripartire
Ambiente /
Le nuove tecnologie scendono in campo per monitorare il consumo di suolo e tutelare il paesaggio toscano
Per l’assessore Baccelli è “uno strumento rivoluzionario, un nuovo sistema informatico digitale di raccolta dati, di grande dialogo con tutti gli enti locali in materia di urbanistica e paesaggio”
Ricerca e soccorso, le Forze Armate scelgono il Mugello per la maxi esercitazione
Per tre giorni gli operatori dell’Aeronautica Militare e del CNSAS si sono esercitati nel Mugello presso l’aviosuperficie Collina nel Comune di Borgo San Lorenzo. Sindaco Omoboni: “Siamo fieri di ospitare un’importante attività per le operazioni di soccorso”
Aeroporto di Pisa, partiti i lavori per il nuovo terminal
In questa prima fase, che si concluderà nel 2024, saranno svolti tutti i lavori propedeutici necessari alla costruzione del nuovo terminal dello scalo toscano per un investimento di 8,2 milioni di euro
Ambiente /
Rifiuti, si va verso l’autosufficienza nello smaltimento: i risultati del report di Ref Ricerche
Proseguono i lavori per il nuovo piano della Toscana che permetterà di chiudere l’intero ciclo di gestione nella nostra regione
Tramvia: tre linee per Pisa e San Giuliano Terme. Ecco il nuovo progetto di area vasta
Grazie a questa nuova infrastruttura green la stazione di Pisa centrale sarà collegata con l’ospedale Cisanello, tutta l’area del CNR e il parcheggio scambiatore di Pietrasantina raggiungendo un bacino di 100mila abitanti
Viaggi /
Un tuffo nella storia delle ferrovie e treni d’epoca: ad aprile riapre al pubblico il Deposito Rotabili di Pistoia
Il deposito è una vera e propria bottega di artigiani meccanici che rimettono in funzione le locomotive a vapore d’inizio ‘900 grazie a tanta cura e passione
Deposito Rotabili di Pistoia, dove le locomotive storiche tornano a nuovo splendore
Dopo la chiusura al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria, il Deposito Rotabili di Pistoia si prepara a riaprire al pubblico. L’appuntamento è per il 9 e 10 aprile
La FIPILI si rifà il look. Pioggia di risorse per la manutenzione di ponti e viadotti
Lo stanziamento di ben 33 milioni di euro è stato annunciato in occasione del Comitato di vigilanza, riunito alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella, del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e del primo cittadino di Pisa, Michele Conti
Ferrari celebra la Toscana e presenta la colorazione verde Volterra per i suoi bolidi
Per i 10 anni di Cavalcade, Ferrari ha annunciato 5 verniciature speciali che si modificano a seconda delle condizioni della luce. Tra queste c’è il verde intenso con sfumature bronzo che richiama i toni terrosi del nostro territorio
Studenti più consapevoli e meno tempo trascorso online. I risultati di Generazioni Connesse
La ricerca a cui ha collaborato l’Università di Firenze, diffusa in occasione del Safer Internet Day, evidenzia come si stia tornando lentamente a livelli pre-pandemia
Prato punta alle risorse del PNRR per realizzare il primo Textile Hub
L’amministrazione comunale ha sottoscritto con Alia, Gida e le parti economiche un protocollo d’intesa per candidare i progetti per l’hub del riciclo del tessile e il polo per l’essiccamento dei fanghi ai bandi del Ministero della Transizione Ecologica
Anagrafe, in 4 comuni toscani il cambio di residenza si fa online
Il servizio, partito lo scorso 1° febbraio, è attivo nei Comuni di Prato, Firenze, Livorno e Rosignano Marittimo. Dopo questa fase iniziale sarà esteso a tutti i Comuni della Toscana
Ambiente /
Transizione ecologica e sostenibilità al centro dello sviluppo delle città toscane
Dagli obiettivi dell’Agenda 2030 ai fondi del PNRR, le amministrazioni locali fanno il punto sulle azioni da mettere in campo contro i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. Monni: “Percorso da condividere con società civile e mondo scientifico”
Storie /
Dalla ricerca dispersi alle difficoltà burocratiche, Gabrielli ricorda i 30 mesi dell’emergenza Concordia
L’allora capo dipartimento della Protezione Civile ripercorre nel libro “Naufragi e nuovi approdi” il disastro della Costa Concordia e la storia della protezione civile con una riflessione estremamente lucida sulle “ammaccature” del sistema