/ Chiara Bianchini

Giornalista pubblicista e social media manager di Muoversi in Toscana. Scrive di trasporti e infrastrutture, protezione civile, ambiente… e anche di sport. Vive la vita una to do list alla volta.

Attualità /

Toscana ed Emilia-Romagna uniscono le forze per le ferrovie appenniniche

Primo incontro a Firenze per la cabina di regia tra Toscana e Emilia Romagna per fare il punto sugli investimenti e le criticità sulle linee ferroviarie che collegano le due regioni

Attualità /

Ferrovie appenniniche, Toscana ed Emilia-Romagna insieme per il rilancio delle linee di valico

Parte da Firenze l’impegno delle due Regioni per migliorare le linee ferroviarie della Bologna-Prato, Faentina e Pontremolese, con investimenti strategici e un piano condiviso che metta al centro pendolari e viaggiatori

Attualità /

Mobilità in Toscana: investimenti e sfide per un futuro sostenibile

Tra investimenti miliardari, squilibri modali e sfide ambientali, la Toscana centrale ripensa la sua mobilità: meno auto, più trasporti pubblici e un futuro sempre più connesso grazie alla tramvia e alla rete ferroviaria, la fotografia nello studio presentato da IRPET in occasione dell’evento Prospettiva Fi-Po promosso dalla Regione Toscana

Made in Toscana /

Alta Velocità, sopralluogo di Giani alla futura stazione Belfiore: “Un’opera che cambia la mobilità”

Procede lo scavo della nuova stazione per i treni a lunga percorrenza di Firenze Belfiore, un’opera imponente che vede oggi un camerone lungo 450 metri, largo 50 per una profondità di 15 metri dei 25 previsti dal progetto

Attualità /

Firenze, la nuova stazione dell’Alta Velocità prende forma: il punto sui lavori

I lavori, come confermato in questa occasione da RFI, procedono secondo cronoprogramma e il completamento è previsto per il 2028

Storie /

Roberto Baggio compie 58 anni: il talento che ha fatto sognare Firenze e l’Italia

Dalla Fiorentina alla Nazionale, dai trionfi ai momenti difficili: il racconto di una leggenda del calcio italiano che, a 58 anni, continua a emozionare tifosi e appassionati

Attualità /

Davis Cup e BJK Cup tornano in Toscana: il Trophy Tour fa tappa in quattro circoli

Fino al 24 febbraio, sarà possibile ammirare dal vivo le coppe della Coppa Davis conquistata da Sinner e dalla nazionale maschile di tennis, e della Billie Jean King Cup vinta da Paolini e dalla nazionale femminile, in quattro circoli toscani: Sesto Fiorentino, Siena, Pistoia e Arezzo

Attualità /

Le grandi sfide della mobilità tra Firenze e Prato: un futuro su ferro e gomma

Dal sottoattraversamento per l’alta velocità passando per la terza corsia dell’A11 ai progetti per l’ampliamento del sistema tramviario, la Regione Toscana fa il punto sugli interventi infrastrutturali in corso

Attualità /

Prospettiva FI-PO: il futuro della mobilità tra Firenze e Prato

L’iniziativa promossa dalla Regione Toscana è stata un momento di confronto sui grandi progetti in corso insieme al Comune di Prato, la Città Metropolitana di Firenze e i rappresentanti di RFI e Autostrade per l’Italia

Attualità /

RFI, Rocca: “Siamo consapevoli dei disagi, stiamo lavorando per rendere le linee toscane più efficienti”

Tra manutenzione straordinaria e grandi opere, come il sottotraversamento e la nuova stazione Belfiore, RFI investe per migliorare la mobilità ferroviaria regionale, con l’obiettivo di ridurre i disagi a lungo termine e aumentare la qualità del servizio. Il punto con Fabrizio Rocca, Responsabile Struttura Organizzativa Progetti Firenze RFI

 

Attualità /

PRIIM 2024, gli investimenti di Anas in Toscana: rinnovamento e nuove infrastrutture

Con oltre 3 miliardi in progettazione, Anas sta potenziando la rete stradale regionale, tra manutenzione straordinaria e nuovi lavori, come il raddoppio della Grosseto-Siena, che sarà completato entro il 2026. Il punto con Stefano Liani, responsabile Struttura Territoriale Toscana ANAS

 

Attualità /

PRIIM 2024, Becattini: “Oltre 20mila addetti impiegati nel settore mobilità e infrastrutture in Toscana”

Con un investimento di quasi 19 miliardi di euro, la Regione Toscana punta su infrastrutture e trasporti, creando migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, e stimolando l’economia locale, il punto con Enrico Becattini, direttore Direzione Mobilità, Infrastrutture e TPL Regione Toscana

Attualità /

PRIIM 2024, la mobilità sostenibile in Toscana

Sempre più tramvie, nuovi treni e bus e collegamenti ciclabili su questi punti sta investendo la Regione per rendere la mobilità in Toscana sempre più sostenibile

Attualità /

PRIIM 2024, i cantieri in corso in Toscana

Dal passante AV alle oltre 40 opere sulle strade regionali, senza dimenticare i tanti cantieri ferroviari in corso, la Toscana è al centro di un profondo rinnovamento che ha al centro la mobilità

Attualità /

PRIIM 2024: 19 miliardi per trasformare la mobilità in Toscana

Da qui al 2030 la Regione Toscana punta a investire o ha già allocato nel potenziamento delle infrastrutture, mobilità e TPL. Un impegno che, come sottolinea l’assessore Stefano Baccelli, vede la Toscana sempre più protagonista nella realizzazione delle opere

Attualità /

Mobilità e infrastrutture: la Toscana punta su investimenti strategici per il futuro

La presentazione del PRIIM è stata l’occasione per fare il punto sui progetti e gli investimenti su mobilità e infrastrutture che interessano la nostra regione

Salute /

112, il numero che fa la differenza: cinque anni di interventi in Toscana

Da cinque anni il Numero Unico di Emergenza 112 è attivo in Toscana, garantendo un servizio h24 per gestire in modo rapido ed efficiente le richieste di soccorso. Un sistema che coordina le chiamate e assicura risposte tempestive, contribuendo ogni giorno alla sicurezza dei cittadini

Salute /

Cinque anni di 112 in Toscana: il numero unico di emergenza che salva vite ogni giorno

Ogni giorno alla centrale unica del 112 della Toscana arrivano in media 9mila chiamate, che vengono gestite e smistate in pochi secondi garantendo una risposta efficace e tempestiva dei soccorsi

Storie /

Il primo album Panini sulla Serie A Femminile va a ruba: scatta la caccia alle figurine

La collezione comprende 322 figurine distribuite in 48 pagine, con le calciatrici della Serie A, una sezione dedicata alla Serie B e spazio riservato alla Nazionale. Tra le dieci giocatrici in copertina c’è la centrocampista viola Vero Boquete

Attualità /

PRIIM 2024: la Toscana fa il punto su infrastrutture e mobilità

Si rinnova l’appuntamento annuale per presentare i risultati del monitoraggio del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità e fare il bilancio sulle grandi opere e gli investimenti che interessano la Toscana