/ Anna Martini

Narratrice seriale. Giornalista e socialmediacosa. Nemica dei surgelati, musicista della domenica.

Attualità /

Dieci anni dalla Concordia, Agnese Pini sul ruolo dell’informazione nella tragedia e l’uso del potere

Sono passati 10 anni da quell’ultimo viaggio. Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia naufragava all’Isola del Giglio. Quella notte 32 persone persero la vita nella più grande tragedia navale del nostro tempo. Alla vigilia di questo decimo anniversario il Consiglio regionale della Toscana ha voluto dedicare un incontro alla memoria viva delle vittime e […]

Attualità /

Dieci anni dalla Concordia, Limatola “L’accoglienza esemplare dei Gigliesi e del grossetano”

Sono passati 10 anni da quell’ultimo viaggio. Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia naufragava all’Isola del Giglio. Quella notte 32 persone persero la vita nella più grande tragedia navale del nostro tempo. Alla vigilia di questo decimo anniversario il Consiglio regionale della Toscana ha voluto dedicare un incontro alla memoria viva delle vittime e […]

Attualità /

Dieci anni dalla Concordia, il presidente Mazzeo sull’Armadio della memoria

Sono passati 10 anni da quell’ultimo viaggio. Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia naufragava all’Isola del Giglio. Quella notte 32 persone persero la vita nella più grande tragedia navale del nostro tempo. Alla vigilia di questo decimo anniversario il Consiglio regionale della Toscana ha voluto dedicare un incontro alla memoria viva delle vittime e […]

Attualità /

Dieci anni dalla Concordia, il Comandante de Falco ricorda la notte del naufragio

Sono passati 10 anni da quell’ultimo viaggio. Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia naufragava all’Isola del Giglio. Quella notte 32 persone persero la vita nella più grande tragedia navale del nostro tempo. Alla vigilia di questo decimo anniversario il Consiglio regionale della Toscana ha voluto dedicare un incontro alla memoria viva delle vittime e […]

Cultura /

Simone Cristicchi racconta il suo “Paradiso. Dalle Tenebre alla Luce”

Un viaggio tra musica, teatro e poesia. Una dedica al Sommo Poeta che nasce da una rilettura del Paradiso dantesco

Innovazione /

Premio Innovazione Toscana 2021. Il Consiglio regionale a sostegno delle imprese giovanili

Premiati i vincitori dell’edizione 2021. Cinquantatré i progetti in gara. Protagonista assoluta l’imprenditoria giovanile al femminile e l’innovazione per la sostenibilità ambientale

Attualità /

Agnese Pini, direttrice de La Nazione, è la “Comunicatrice toscana 2021” del Corecom Toscana

Premiata questa mattina dal presidente del Corecom Enzo Brogi insieme al presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo per la rivoluzione che sta conducendo nel mondo dell’informazione e nel contrasto alle fake-news

Cultura /

100 giorni di Dante. La cerimonia conclusiva delle Celebrazioni dantesche del Consiglio regionale della Toscana

Cento giorni di bellezza, partecipazione, cultura e innovazione con eventi gratuiti pensati per grandi e piccini e diffusi nel territorio della Toscana, dalla città metropolitana ai piccoli borghi

Cultura /

Matteo Manganelli vince il concorso “Toscana in spot 2021. Ritorno al futuro” del Corecom Toscana

Protagonista di questo video e degli altri due vincitori è l’ambiente e la sua tutela, bene e responsabilità comune

Cultura /

I primi 50 anni della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo tra memoria e digitale

Ci sono storie che si leggono, altre che si scrivono e raccontano. La Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo festeggia i suoi primi 50 anni con un progetto di memoria autobiografica dell’ente, unico nel suo genere e il suo nuovo canale YouTube

Enogastronomia /

A San Giovanni d’Asso la 35° Mostra Mercato del tartufo bianco delle Terre Senesi

Nei due weekend del 13-14 e 20-21 novembre San Giovanni d’Asso celebra il suo “diamante bianco”. Un tartufo pregiatissimo raccolto a km0 esclusivamente dalle sapienti mani dei 300 iscritti all’ Associazione Tartufai Senesi.

Cultura /

Toscana modello nazionale di promozione culturale. Il ministro Franceschini a Vicopisano e Volterra

Il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini in visita istituzionale in Toscana ha fatto tappa nei siti recuperati grazie anche alla legge regionale delle città murate

Enogastronomia /

San Miniato capitale del tartufo: dal 13 novembre ritorna la mostra

Un ricco programma di eventi con cooking show con chef stellati, incontri e presentazioni in sette location del borgo toscano

Cultura /

Foiano Book Festival 2021. Spazio alla lettura nel cuore della Valdichiana aretina

Dal 5 al 21 novembre la rassegna culturale per tutti gli amanti delle storie e della letteratura con ospiti nazionali e autori emergenti

Enogastronomia /

La 48^ Rassegna dell’olio extravergine di Reggello

L’oro verde è di nuovo protagonista a Reggello. Dal 30 ottobre al primo novembre, torna la 48esima edizione della Rassegna dell’olio extravergine d’oliva.

Attualità /

E’ online inconsiglio.it il nuovo portale di comunicazione del Consiglio regionale della Toscana

Il Palazzo del Pegaso è sempre più trasparente e accessibile grazie a inconsiglio.it dove trovare tutte le informazioni su lavori, attività e appuntamenti del Consiglio regionale della Toscana

Attualità /

Un anno di Consiglio. Il bilancio delle attività e i nuovi strumenti digitali per i cittadini

Da ottobre 2020 a ottobre 2021. Il Parlamento della Toscana traccia un bilancio di questi primi 12 mesi di attività dell’undicesima legislatura presentando numeri, iniziative e nuovi strumenti digitali al servizio dei cittadini.

Salute /

CSI Intour, a ciascuno il suo sport

Il 9 e 10 ottobre al Parco delle Cascine a Firenze due giornate all’insegna dello sport nel “Villaggio” allestito dal Centro Sportivo Italiano.

Innovazione /

Premio Innovazione Toscana 2021. Il Consiglio regionale a sostegno delle imprese che scrivono il futuro

Un progetto ambizioso che guarda con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e ai grandi temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della ricerca.

Cultura /

Velathri Volaterrae, la città etrusca e il municipio romano. Finalmente il volume sulle origini di Volterra

Per la Giornata degli Etruschi 2021 arriva a Volterra fresco di stampa l’importante volume che raccoglie gli atti del Convegno del 21 e 22 settembre 2017 che riunisce tutti gli studi archeologici sulla città e la consacra come uno dei centri urbani più importanti dell’antichità.