/ Anna Martini

Narratrice seriale. Giornalista e socialmediacosa. Nemica dei surgelati, musicista della domenica.

Cultura /

Foiano è il borgo toscano della letteratura con il nuovo Book Festival

Dal 5 al 19 novembre la  rassegna culturale per tutti gli amanti delle storie e della letteratura con ospiti nazionali e autori emergenti

Cultura /

Firenze è Capitale del Cinema indipendente internazionale con Immagina Florence Film Festival

Dal 15 al 22 ottobre la 1^ edizione della manifestazione promossa dall’Associazione culturale Immagina e patrocinata dal Consiglio regionale della Toscana

Enogastronomia /

Boccaccesca torna a Certaldo per esaltare i cinque sensi con le eccellenze dell’enogastronomia

Sapori, odori e colori alla ribalta. Dal 14 al 16 ottobre la rassegna che celebra il gusto  delle eccellenze enogastronomiche e artigianali toscane e italiane

Innovazione /

Nel segno di Vespucci: a Internet Festival il nuovo Premio Innovazione Toscana che sbarca su TikTok

Creatività e impresa sono la parola chiave e l’anima del Premio Innovazione Toscana che nasce per sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese che operano nella regione, promuovendo l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio. Il premio promosso da Consiglio regionale della Toscana, Confindustria Toscana e Digital Innovation Hub […]

Enogastronomia /

Vespa&Tartufo: il binomio perfetto per i 36 anni della Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli

Il 7, 8 e 9 ottobre nell’area del Centro Nuova Primavera di Forcoli, in provincia di Pisa torna la festa del diamante di questa terra, il pregiatissimo tartufo bianco

Innovazione /

“A choice for life 2023”: l’orientamento universitario innovativo ideato dal neuroscienziato Deangeli

Dopo aver sostenuto migliaia di giovani italiani dal 2017 ad oggi, il progetto farà tappa in Toscana a primavera 2023

Cultura /

Di luogo in luogo: Buti diventa borgo toscano del teatro diffuso con la nuova stagione 2022

Per la prima volta fuori dal Teatro Francesco di Bartolo – in fase di restauro e approdata in due nuovi spazi: il Teatro Vittoria a Cascine di Buti e la Sala Di Bartolo

Cultura /

La musica linguaggio universale contro ogni guerra nel Concerto per la pace con Cristicchi, Rondine e Oida

E’ “Abbi cura di me” Live che Simone Cristicchi con l’Orchestra Oida ha arricchito con i brani di Sergio Endrigo, Battiato e Battisti nell’evento promosso e finanziato dal Consiglio regionale della Toscana

 

Enogastronomia /

A Borgo San Lorenzo la festa del buon vivere con la 41^ Fiera agricola mugellana

Da giovedì 22 settembre quattro giornate ricche di eventi con importanti novità: il “Fuori Fiera” con la visita guidata nelle fattorie della zona, l’asta zootecnica di livello nazionale; il convegno sul benessere degli animali e il coinvolgimento degli studenti

Cultura /

Alla scoperta dell’Archivio dei Diari “segreto”: la Commissione di lettura del Premio Pieve

Valeria Landucci e Antonio Magiotti fanno parte della Commissione di lettura dal 2016 e con il loro racconto ci hanno guidato alla scoperta di un volto inedito dell’Archivio dei diari, quello dei volontari di lettura: il popolo della memoria

Cultura /

Premio Pieve 2022: “Hola preciosa, ciao piccolo” l’epistolario di Luisa Pistollato e Ramiro De La Llana

Dagli anni Settanta il loro affettuoso rapporto via lettera vive e si alimenta tutt’ora

Cultura /

Premio Pieve 2022: Francesca Iacieri racconta “La forza di andare avanti” del padre Vincenzo

Senza uso di punteggiatura, con lucidità e un coraggio sfacciato, Vincenzo si racconta in un flusso di coscienza che fa riflettere sui diritti delle classi meno agiate, sulla capacità di non arrendersi alle avversità

Cultura /

Premio Pieve 2022: Federica Ormanni e la memoria della madre Enrica De Palma “Le cose che non ci sono più”

Un’accurata memoria che sfiora l’autobiografia, nella quale trova spaio l’affresco della famiglia, dei parenti e degli amici più stretti, dei luoghi simbolo che hanno segnato il corso degli avvenimenti

Cultura /

Premio Pieve 2022: Claudio Bertini nipote del repubblicano Eugenio Brilli racconta “La guerra giusta”

Una visione politica illuminata per l’epoca. Pagine da rileggere oggi, a più di 100 anni di distanza, risuonano con il conflitto tra Russia e Ucraina che attraversa l’Europa

Cultura /

Premio Pieve 2022: Lucilla Baroni e il diario della madre Egizia Migliosi in una Firenze sotto le bombe

“L’età raggiunta” racconta la quotidianità e le gite in tempo di guerra, Firenze, gli errori giovanili commessi, i primi amori, la voglia di conquista così contrastante con la moralità dell’epoca

Cultura /

Premio Pieve 2022: Roberto Fiorini e il diario “on the road” sulle orme di Alessandro Magno nel ’69

A bordo della Guersa e della Matta – una Fiat 1400 cabriolet e una Alfa Romeo AR 51- verso Zagabria, Sofia, Istanbul, Smirne, Beirut, Ankara, Palmira per la spedizione “Alexander ’69”, il viaggio di 8 amici alla scoperta di luoghi archeologici unici al mondo

Cultura /

Premio Pieve 2022: Anna Mazzoli è “La voce del dolore” nel suo diario di malattia e rinascita

Una storia di speranza dedicata a tutte le donne che lottano contro i tumori

Cultura /

Premio Pieve 2022: Sandro Clocchiatti racconta la memoria di povertà e ingiustizia del nonno Ado, vincitore del Premio

“Addio patria matrigna” è la memoria vincitrice della 38^ edizione del Premio Pieve Saverio Tutino dell’Archivio diaristico nazionale dedicato quest’anno al tema dei “Cercatori di pace”

Cultura /

“Addio patria matrigna”. La memoria dell’udinese Ado Clocchiatti vince la 38^edizione del Premio Pieve

Il riscatto di una storia di lavoro minorile, ingiustizia e rabbia contro un “nemico da combattere”, quel “padrone” dal quale il giovane Ado ha dovuto elemosinare il lavoro per sopravvivere all’alba della Prima Guerra Mondiale

Cultura /

“Abbi cura di me”, musica di pace con Cristicchi e l’Orchestra Oida di Arezzo

Mercoledì 21 settembre al Teatro Petrarca di Arezzo andrà in scena lo spettacolo gratuito”ABBI CURA DI ME” Live di Simone Cristicchi in una versione unica arricchita dalle testimonianze dei giovani “nemici” di Rondine Cittadella della Pace