Attualità/
Festival d’Europa: la comunità Erasmus in Toscana supera quota 4mila
Proseguono gli appuntamenti sul territorio fiorentino con 140 Alumni diventati ambasciatori Erasmus
‘Un sogno chiamato Europa’: una mostra per raccontare le storie dei migranti
In occasione del Festival d’Europa fino al 10 maggio a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra a cura dell’agenzia ANSA
La Toscana protagonista a Bruxelles contro lo spreco alimentare
Per la conclusione del progetto Urban Waste la Regione ha presentato le sue iniziative per il turismo ecologico
Gli studenti Erasmus in festa a Firenze per il Festival d’Europa
L’8 maggio 130 studenti ‘ambasciatori’ Erasmus raccontano la loro esperienza in 15 realtà di Firenze. Alle Murate tutto pronto per la Notte Blu del 9 maggio, tra il flashmob YouinEU e il concerto dei Loren
Nasce a Siena l’Osservatorio di Bioetica: obiettivo vigilare
Riunirà medici, giuristi, formatori, operatori del volontariato e anche persone comuni, si occuperà di inzio e fine vita, dipendenze e tematiche relative all’identità di genere
Primavera ‘in bianco’ torna a cadere la neve in Toscana
Neve sulla montagna pistoiese e anche sopra la Val di Bisenzio nel pratese, valori di 15 gradi inferiori rispetto all’anno scorso
Maltempo in arrivo sulla Toscana: codice giallo e prevista anche neve
Per domenica 5 maggio sono previsti temporali forti, vento e anche nevicate sull’Appennino e fino a quota 600-700 metri
Cooperative di comunità: il borgo di Verni riparte dalla produzione di seta
Il paese della Garfagnana contrasta lo spopolamento grazie alla cooperativa finanziata dalla Regione, che promuoverà anche un albergo diffuso
Arriva Miv e cambia la mobilità in Valdarno. Ecco tutte le novità
Dal 13 maggio entraranno in circolazione le nuove circolari con una corsa ogni 30’ nel fondovalle e una ogni 60’ in collina
Festival d’Europa: l’Agenzia Spaziale ESA apre gli archivi al digitale
Grazie alla collaborazione tra ESA e Istituto Universitario Europeo, da oggi saranno online i primi 100 metri digitalizzati e 600 dossier mai visti prima
Francesca Corrado, a scuola di fallimento con la migliore maestra
Nonostante una serie di sconfitte personali e professionali, Francesca riparte e apre persino una scuola di fallimento, dove si insegna a sbagliare meglio
Treni regionali: nuovo contratto con Trenitalia da un miliardo
Un nuovo contratto legherà la Regione e Trenitalia fino al 2033, ed in questo periodo l’azienda di trasporto investirà in Toscana oltre un miliardo di euro, tra nuovi treni, manutenzione e migliori tecnologie
Firenze al centro dell’Europa con The State of The Union
Dal 2 al 4 maggio attesi a Firenze 7000 partecipanti e 150 giornalisti accreditati da tutto il mondo
Festival d’Europa 2019: ecco tutti gli eventi culturali
Concerti, mostre, danza, teatro, incontri, foodtasting, laboratori, workshop a tema circense e molto altro tutto da scoprire
A Firenze si discute il futuro dell’Unione con il Festival d’Europa
Dal primo al dieci maggio incontri, convegni e laboratori a cui si affiancheranno mostre, spettacoli e concerti per riflettere e delineare l’Europa di domani.
Notte Blu 2019: la festa dell’Europa torna a Firenze il 9 e 10 maggio
L’evento, che quest’anno è giunto alla decima edizione, rientra nel palinsesto del Festival d’Europa e si svolgerà all’interno del Complesso delle Murate
Fallire per ricominciare: alle Fuckup Nights tre nuove storie ispiratrici
Nuovi motivanti racconti il 2 maggio a Impact Hub Firenze: tre personaggi che hanno incontrato il fallimento dimostreranno che non tutto il male viene per nuocere
A Marcialla la scuola del futuro: è sostenibile e parla ai bambini
In corso i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia che sarà ultimata entro il 2019, con un investimento da un milione e centomila euro
A Firenze dedicato un murale a Silvano Sarti il partigiano ‘Pillo’
In occasione del 25 aprile lo street artist DesX ha realizzato l’opera che si trova nel Quartiere 4 in via Antonio del Pollaiolo
Torna a Firenze la quarta edizione del Festival delle Religioni
Dal 26 al 28 aprile per tre giorni la Basilica di San Miniato diventerà crocevia di meditazione, riflessione e raccoglimento all’insegna dell’accoglienza e del confronto tra storici, politici, sociologi e giornalisti