Alla scoperta del territorio in sella a una Vespa. Domenica 1 maggio è in programma la XXI edizione del raduno nazionale VespArezzo. Dopo due anni di attesa, un’occasione di ritrovo e di condivisione per centinaia di appassionati dall’Italia e dall’estero. L’evento è diventato un appuntamento ormai ricorrente. Tornerà a formarsi un lungo e colorato serpentone di Vespa. Scooter di diversi modelli e di diverse epoche lungo alcune delle più belle strade della città e della provincia.
Questa edizione del VespArezzo, promossa sotto l’egida del Vespa Club Italia e inserita tra le tappe del Campionato Turistico Nazionale, è patrocinata e sostenuta dai Comuni di Arezzo e Castiglion Fiorentino. Gli enti locali hanno riconosciuto l’impatto anche turistico della manifestazione. A riunirsi saranno infatti persone da tutta la penisola. Per due giorni verranno accompagnati in itinerari volti a valorizzare il territorio tra monumenti, cultura, paesaggi e buon cibo.

Il raduno sarà anticipato sabato 30 aprile da un giro per “eroici” che farà tappa in Valtiberina. Una prima occasione di aggregazione. La giornata dell’1 maggio si aprirà alle 8 al Prato di Arezzo. E’ prevista la consegna dei kit, la colazione e la partenza della sfilata per le vie del centro storico. Il percorso troverà il proprio cuore nei due passaggi dai valichi dello Scopetone e della Foce. Il raduno arriverà poi a Castiglion Fiorentino. I partecipanti sono attesi dalle autorità locali alla torre del Cassero. Sono previste le premiazioni dei Vespa Club e dei soci del Vespa Club Italia. Seguirà l’aperitivo con i vini della Tenuta di Frassineto.
I partecipanti torneranno poi in sella per il pranzo conviviale al ristorante Settore20. Un’occasione di condivisione dei sapori del territorio e di saluto in vista della XXII edizione del 2023.
Per informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito www.vespaclubarezzo.it.