AMBIENTE/

AMBIENTE /

Mobilità sostenibile in Toscana: i numeri del Focus2Ruote

Firenze regina del bike sharing, Livorno domina per numero di moto per abitanti, mentre Siena e Grosseto puntano su sicurezza innovativa, questa la fotografia che emerge dal rapporto di Confindustria e Legambiente sulla mobilità sostenibile

AMBIENTE /

I Consorzi di Bonifica della Toscana: 12 anni di riforma e nuove sfide per il futuro

Dodici anni dopo la riforma, i Consorzi di Bonifica della Toscana si confermano protagonisti nella difesa del suolo e nella gestione delle risorse idriche, affrontando sfide climatiche e puntando su innovazione e sostenibilità

AMBIENTE /

Quando Firenze si vestì di bianco: le nevicate più memorabili

Dal record del 1985 al caos del 2010, le tempeste di neve che hanno segnato la città

AMBIENTE /

Parte da Firenze IMForest025, la foresta itinerante contro il climate change che attraverserà l’Europa

Il chiostro del Museo di Sant’Orsola è la prima tappa del progetto di attivismo climatico che nel corso del 2025 porterà un pezzo di bosco dall’Italia alla Spagna

AMBIENTE /

L’ambiente ci chiama: il “nudge” come guida verso un futuro più sostenibile

La designer Irene Ivoi spiega nel suo ultimo libro come il nudge, la spinta gentile, possa trasformare il nostro rapporto con l’ambiente e condurci verso scelte sostenibili e responsabili

AMBIENTE /

Pisa, il bosco del mare per i nuovi nati: già piantati 100 alberi

Come ogni anno, il Comune inaugura una nuova area verde: è la settima dal 2018 dedicata alle bambine e ai bambini nati l’anno precedente. Il luogo scelto è Calambrone

AMBIENTE /

Pettirossi, martin pescatore e anche uccelli rari: nella riserva del lago di Montepulciano si studia la migrazione

Per il sesto anno, attivato il campo di inanellamento: individuati 2.856 esemplari appartenenti a 54 specie diverse. Molte le capinere, ma le più comuni sono la rondine e il luì piccolo. Trovati anche un tarabusino e il pettazzurro

AMBIENTE /

A Terranuova Bracciolini, un innovativo impianto europeo per il recupero dei metalli preziosi

L’impianto ha una capacità di trattamento di oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno e il sito e rappresenta un unicum a livello nazionale. Giani e Monni: “Per la Toscana è la strada giusta”

AMBIENTE /

I dieci anni della legge urbanistica regionale e del Piano Paesaggistico: bilancio a Lucca

Un decennio di pianificazione tra tutela del paesaggio e sviluppo sostenibile

AMBIENTE /

Livorno, i risultati del CITEM: eccellenze nella ricerca e innovazione per il mare

La presentazione dei risultati ha tracciato una chiara rotta per il futuro di Livorno: una città che si candida a diventare capitale della ricerca marittima e costiera, con un ruolo sempre più centrale nello sviluppo tecnologico e ambientale del Mediterraneo

AMBIENTE /

Dieci anni di riforma urbanistica in Toscana: un confronto sul futuro del territorio

Lucca ospita il decennale del Piano Paesaggistico Regionale, una giornata promossa dalla Regione Toscana di bilancio sulle politiche di pianificazione messe in campo

AMBIENTE /

L’Università di Siena è tra gli atenei più sostenibili in Italia

L’Ateneo senese migliora nella classifica internazionale QS Sustainability 2025 dedicata alla misurazione della sostenibilità ambientale e sociale

AMBIENTE /

Firenze, un confronto interregionale e interdisciplinare per il futuro del paesaggio

L’evento, organizzato dalla Regione Toscana, è stata una occasione di confronto e dialogo sulla tutela paesaggistica a 40 di distanza dall’emazione del Decreto Galasso, normativa pionieristica del settore

AMBIENTE /

La cartografia a supporto della tutela paesaggistica, il 6 dicembre il convegno a Firenze

Firenze al centro del dibattito su cartografia e paesaggio: un convegno interregionale per riflettere sui 40 anni del Decreto Galasso

AMBIENTE /

Il cece, la veccia e gli altri legumi toscani da riscoprire: lo studio dell’Università di Pisa

Resistenti alla siccità e ai cambiamenti climatici, reitrodurli in agricoltura avrebbe effetti benefici: “Miglioramento della salute del suolo, aumento della biodiversità e riduzione di fertilizzanti sintetici”

AMBIENTE /

In Toscana nuova vita a un bosco di abete rosso di 15mila mq

Il progetto “Le città che respirano” fa tappa nelle Foreste Casentinesi per contrastare l’infestazione del bostrico

AMBIENTE /

Da allevamento industriale a primo bosco biosostenibile d’Italia: a Montopoli arriva anche l’aula didattica

Si arricchisce il progetto avviato nel 2022 da Unicoop Firenze con lo scienziato Stefano Mancuso, il team Pnat e Legambiente a cui hanno partecipato 5mila soci donando 225mila euro per piantare 3mila alberi. Giani: “Immagine della Toscana che vogliamo”

AMBIENTE /

Vespa velutina, le azioni della Regione per contrastarla: accordo con le Università di Firenze e Pisa

Si rafforza la rete di monitoraggio. Saccardi: “Prosegue il nostro piano per eradicare le specie aliene invasive, nell’interesse dei produttori e delle produzioni agricole”

AMBIENTE /

Grazie al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano c’è un nuovo polmone verde in Valdichiana

Si chiama “Alberi, non parole”ed è il progetto durato tre anni che ha portato alla messa a dimora di oltre 1000 alberi in località Nottola, nella zona antistante gli Ospedali riuniti della Valdichiana

AMBIENTE /

PNRR per la rete idrica di Sovicille: 2 milioni di investimenti per tutelare acqua e ambiente

Dal telecontrollo alla riduzione delle perdite, l’Acquedotto del Fiora investe per un servizio più efficiente. Interventi pianificati fino al 2026 con un masterplan che coinvolge rete idrica e fognaria