Cultura/

Almanacco pucciniano, un libro raconta il legame tra Pisa e il maestro

Il lavoro del cantante lirico Alessandro Ceccarini ripercorre la vita del grande musicista. Giani: “Colma un vuoto, dà il senso del rapporto del col suo territorio”

Giacomo Puccini

Un viaggio nei teatri di Pisa e provincia alla ricerca delle opere, dei concerti e delle iniziative legate a Puccini. Un racconto che è diventato un almanacco di mille pagine realizzato dal cantante lirico Alessandro Ceccarini. Il lavoro è stato presentato in sala Pegaso dall’autore assieme al presidente Eugenio Giani, Stefano Mecenate, critico musicale ed editore e lo storico Alessandro Passeri.

“Un libro che colma un vuoto – ha detto Giani– , che dà un contributo importante alla vita di Puccini, che dà il senso del rapporto del Maestro col suo territorio. Questo testo ha un significato profondo: ci conduce a Pisa, città fortemente presente nella sensibilità di Giacomo Puccini. È l’espressione di una terra, quella lucchese, che si sente un tutt’uno con Pisa. Basta pensare al museo Pucciniano di Celle, gestito dall’associazione Lucchesi nel Mondo, che celebra le origini familiari e artistiche del compositore. Ma è Pisa, la grande città, a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per Puccini: una sorta di capitale della Toscana costiera”.

I legami tra il Maestro e Pisa sono fortissimi, “tanto che possiamo dire che questa città gli fu cara quanto Lucca. È bellissimo, quindi, vedere – ha aggiunto Giani- come il libro di Alessandro ripercorra i rapporti tra Puccini, la sua vita e la sua opera con Pisa. In un volume di 765 pagine, solo le prime 113 trattano del Puccini in vita: il resto è dedicato al rapporto postumo tra la sua opera e la città, alle straordinarie rappresentazioni che lo hanno tenuto vivo nel cuore di Pisa. È un legame che va oltre la biografia: è la dimostrazione di un affetto profondo e di un’eredità culturale viva e partecipata”.

L’almanacco raccoglie fonti che dalla fine del 1800 fino ad oggi parlano del Maestro. Si tratta di recensioni, foto, ritagli di giornali, locandine, cartoline, riviste, interviste. Nel libro c’è anche la storia di Pisa e della sua provincia e di come Puccini abbia mantenuto sempre un rapporto costante e d’amore con la Toscana, un cordone che non rompe mai.

Topics:

I più popolari su intoscana