I pianisti Bruno Canino, Giuseppe Andaloro e Chiara Saccone, i direttori Vahan Mardirossian e Gianna Fratta, il bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi sono solo alcuni protagonisti della 41esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina fondata e diretta da Giuseppe Lanzetta.
Oltre 30 serate da maggio a ottobre 2021 a Firenze, in spazi ricchi di storia e fascino quali l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Palazzo Medici Riccardi, il Museo di Orsanmichele, il Chiostro di Santa Maria Novella, il Museo del Bargello.

Inaugurazione nel segno di Beethoven, sabato 8 e domenica 9 maggio all’Auditorium di Santo Stefano, insieme a uno dei massimi interpreti del compositore tedesco, il pianista Giuseppe Andaloro: in programma il “Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra – Imperatore” e la “Sinfonia n. 5 in do minore op.67”. Sul podio Giuseppe Lanzetta.
Altro straordinario talento del pianoforte, Chiara Saccone affiancherà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Damiano Tognetti nel doppio appuntamento di sabato 22 e domenica 23 maggio, sempre a Santo Stefano al Ponte. Ad esaltare le doti di Chiara Saccone sarà il “Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore, K 467” di Mozart, seguito dalla “Sinfonia in re magg. n. 38 KV 504”.
Ancora Beethoven e ancora Giuseppe Andaloro, sabato 29 e domenica 30 maggio all’Auditorium di Santo Stefano: al centro delle serate il “Triplo concerto in do maggiore op.56” e la “Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92”. Oltre ad Andaloro, solisti Francesco Manara al violino e Massimo Polidori al violoncello, sul podio sale Giuseppe Lanzetta.
La stagione continuerà fino a ottobre. Spiccano le presenze della direttrice d’orchestra Gianna Fratta (22/23 giugno), del bandeonista Mario Stefano Pietrodarchi (20/21 luglio omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita), del pianista Bruno Canino (10/11 ottobre).
Confermata la collaborazione con l’Italian Brass Week previsto per agosto al Museo del Bargello, mentre il 3 luglio per il repertorio extra-colto, a grande richiesta, torna la serata Bohemian Fantasy dedicata alle musiche dei Queen.
Tutti i concerti si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-Covid. I concerti di maggio avranno inizio alle ore 19,30. Gli orari degli spettacoli successivi saranno comunicati in seguito.

Biglietti
Biglietti 20/15 euro (riduzioni per studenti e over 65). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze è riservato uno sconto del 25% (o tre biglietti al prezzo di due).
Prevendite nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.ticketone.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 3391632869.
Programma completo www.orchestrafiorentina.it.