Attualità /

A Terricciola inaugurati tre nuovi alloggi di edilizia pubblica: “Luoghi in cui si può costruire un futuro”

Investimento da oltre mezzo milione di euro grazie al piano nazionale complementare. Il sindaco Arcenni: “Immobili efficienti e dignitosi per le famiglie”

Tre alloggi completamente riqualificati, nel cuore di Terricciola, comune nella provincia di Pisa, e con una vista che abbraccia la campagna toscana. Martedì 8 aprile sono stati inaugurati gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica in via Generale Martini 6, restituiti alla comunità dopo un importante intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

All’evento erano presenti Matteo Arcenni, sindaco di Terricciola, Chiara Rossi, amministratore unico di Apes, e Serena Spinelli, assessora regionale all’edilizia residenziale pubblica della Regione Toscana.

È una giornata molto, molto importante – ha sottolineato il sindaco Arcenni – perché con un panorama così bello abbiamo avuto la fortuna di poter recuperare questi alloggi popolari, da poter ridistribuire ai nostri cittadini. Non solo dignità, ma luoghi in cui si può davvero costruire un futuro. Questo è il primo di una serie di interventi che faremo nel corso dell’anno, perché riteniamo fondamentale avere immobili efficienti, moderni, che garantiscano qualità della vita”.

L’intervento ha richiesto un investimento di circa 550mila euro, finanziato con fondi del Piano Nazionale Complementare al PNRR, e ha previsto la riqualificazione completa degli alloggi: nuovi infissi, caldaie, valvole termostatiche, ma anche il rifacimento del tetto e il consolidamento delle fondazioni.

Un ulteriore segnale – ha aggiunto l’assessora Spinelli – di come il sistema pubblico, quando ha risorse a disposizione, sappia metterle a frutto in modo virtuoso. Questo edificio è tornato a nuova vita grazie al lavoro congiunto di Comune, Apes, Regione e imprese. E oggi rappresenta un esempio di edilizia residenziale pubblica dove si sta bene, dove c’è qualità, e dove l’efficientamento energetico contribuisce anche al benessere economico e ambientale dei cittadini.

Anche Chiara Rossi, amministratrice unica di Apes, ha evidenziato l’impatto positivo dell’intervento sulla qualità abitativa: “Siamo intervenuti su tutti e tre gli alloggi, completamente ristrutturati. È un progetto a cui siamo particolarmente legati, anche per il contesto paesaggistico in cui si inserisce. Quando competenze, professionalità e valori condivisi si incontrano – ha concluso – il risultato è un beneficio concreto per la comunità, in termini di benessere, inclusione e qualità della vita”.

A Terricciola, quindi, prende forma un nuovo tassello della rigenerazione urbana e sociale. Una sfida che guarda lontano, partendo dalle fondamenta.

 

I più popolari su intoscana