Attualità/

A Rondine la marcia per la pace apre “Youtopic Fest”, ospiti la senatrice Liliana Segre, Pif e Paolo Bisio

Giovedì 30 maggio migliaia di giovani provenienti da tutta Italia si mettono in marcia nel comune in provincia di Arezzo, per ribadire l’importanza della pace, nel pomeriggio incontri e approfondimenti con la senatrice Liliana Segre, Pif e Claudio Bisio

La marcia della pace di YoutopicFest2023

Giovedì 30 maggio a Rondine (in provincia di Arezzo) alle 9.30 parte “Rondine in cammino per la pace”, un serpentone di giovani in arrivo da tutta Italia saranno protagonisti della marcia che si snoderà dal parcheggio dell’ex Ipercoop, percorrerà la Setteponti, completamente chiusa al traffico al passaggio dei marciatori, attraverserà Ponte Buriano e salirà fino al colle della cittadella.

L’anno scorso hanno partecipato all’evento oltre 4000 persone, con messaggi di pace e dialogo. Tra i presenti annunciata quella del sindaco di Firenze con una nutrita delegazione dalla sua città, del sindaco di Arezzo e del Vescovo Andrea Migliavacca.

Tutto sempre senza insegne di partiti o vessilli, secondo le linee del metodo Rondine “per abbracciare quei giovani coraggiosi che scegliendo Rondine rinunciano all’odio per il nemico, la forza del nonostante che lavora per preparare il giorno dopo a partire dal ricucire le ferite e prendendosi cura del dolore dell’altro” ricorda il Presidente di Rondine, Franco Vaccari.

La marcia apre Youtopic Fest, una tre giorni ricca di personaggi ed incontri. Protagonista assoluta la senatrice Liliana Segre: all’arrivo della marcia saranno inaugurate le nuove strutture dell’Arena di Janine, realizzate raccogliendo la sua testimonianza della sua permanenza ad Auschwitz e il messaggio contro l’indifferenza che ha affidato ai giovani di tutto il mondo.

La senatrice a vita Segre porterà il suo saluto e il figlio Alberto Belli Pace sarà presente alla inaugurazione con il Presidente della Regione Toscana e l’artista Roberta Cipriani che presenterà l’opera “L’Albero della Vita” che sarà esposta nell’Arena. Alcuni studenti di Rondine, che ospita oggi anche giovani russi e ucraini, chiuderanno con la loro testimonianza la mattinata.

Liliana Segre

Nel pomeriggio eventi no stop tra formazione e solidarietà e in serata l’arrivo di due protagonisti: Pif, attore e regista intervistato alle 18.30 da Sergio Valzania, e Claudio Bisio che presenterà alle 20.30 il suo primo film da regista, “L’ultima volta che siamo stati bambini”: alla fine del film il dialogo e il confronto con il pubblico.

Tra i numerosi appuntamenti della giornata, tanti workshop dedicati soprattutto ai ragazzi, per imparare a praticare il metodo Rondine attraverso attività artistiche sportive e culturali. Tra questi alle ore 15.00 “Green It Up! Giovani e comunità educanti protagonisti della transizione ecologica”. Promosso da Istituto Oikos, grazie al sostegno di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Inoltre “La valutazione a scuola: necessità e problemi” che vedrà protagonista la classe quinta della Sezione Rondine del Liceo Scientifico Redi di Arezzo, classe che conclude il suo per percorso scolastico nella sperimentazione della Sezione Rondine.

Per restare in tema alle 17.00 si prosegue con il panel dedicato alla scuola, “Le sfide della scuola nell’epoca digitale”. Tra i protagonisti Alex Corlazzoli, maestro, giornalista e scrittore, Johnny Dotti, pedagogista, scrittore e imprenditore sociale, Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova e presidente di Mind 4 Children, Marco Paschina Imprenditore nel campo dell’educazione, Caterina Grandi, ex studentessa di Rondine, Anna Martini, giornalista.

I più popolari su intoscana