Cultura/

A Chiusi arriva la 22esima edizione di OrizzontiFestival: “Il Grande Gioco”

Tutto è pronto a Chiusi per accogliere, dal 28 luglio al 4 agosto, la 22esima edizione di OrizzontiFestival, un evento che in otto giorni abbraccerà ogni ambito artistico: teatro, musica, danza, fotografia, performance, teatro per bambini e per bebè, formazione

OrozzontiFestival 2024

Dal 28 luglio al 4 agosto 2024 torna in piazza Duomo a Chiusi “OrizzontiFestival” con l’obiettivo di diffondere l’arte in ogni angolo della città e di un territorio colmo di storia e bellezza.

L’edizione 2024 vuole stupire, far divertire e meravigliare con un evento che in otto giorni abbraccerà ogni ambito artistico: teatro, musica, danza, fotografia, performance, teatro per bambini e per bebè, formazione. 

Tra gli ospiti più attesi: Oscar De Summa, Babilonia Teatri vincitori di due Premi Ubu e del Leone d’Argento per l’innovazione teatrale alla Biennale di Venezia, Luisa Borini fresca vincitrice del premio In-Box2024, la Compagnia Toscana IfPrana, le performance di Fattoria Vittadini e la Compagnia Francesca Selva, ci sarà spazio anche per la prima nazionale del nuovo progetto di Falsepartenze Teatro ideato da Gianluca Bonagura.

E poi Paolo Rossi e la collaborazione con una delle più prestigiose accademie al mondo: Accademia Chigiana di Siena, per la danza la Compagnia Atacama, i Pupi Di Stac, la musica dei Quarto Podere e una mostra fotografica diffusa, in collaborazione con l’Associazione Flashati Memorabilia – il gioco della memoria.

Spazio anche per il circo con la Compagnia Karacongioli e con il teatro comico toscano con un trio che non ci permetterà di annoiarsi, direttamente dai I Delitti del BarLume Marmi, Favilla e Cioni. Spazio, come sempre, alla drammaturgia contemporanea con Giulia Trippetta.

“Nel teatro la componente di “gioco” è imprescindibile e fondamentale perché consente di sperimentare, stupirsi, oltre che a guardare con occhi ‘nuovi’ – commenta il direttore del Festival Marco Brinzi – Consente di imparare. Pensiamo al grande gioco che tutti hanno fatto almeno una volta da bambini utilizzando la frase magica: “facciamo che io ero… chi re, chi prin-cipessa, oppure un gatto. Ecco, mettersi nei panni altrui attraverso l’esperienza del grande gioco teatrale ci serve a capire gli altri e il mondo che ci circonda. L’edizione 2024 del Festival porta avanti questa idea, dove il Grande Gioco del teatro è fatto dalla città stessa di Chiusi, di luoghi che si animano, oppure storie da ascoltare e persone da incontrare grazie al teatro e alle arti proposte. Anche in teatro. Come nella vita”.

“Il Festival di quest’anno – afferma il presidente della Fondazione Orizzonti Giannetto Marchettini rappresenta la vera es-senza del festival che contraddistingue la comunità artistica di Chiusi. Ringrazio il direttore artistico Marco Brinzi e tutto lo staff della Fondazione per aver lavorato alla realizzazione di questa edi-zione che va a cogliere le peculiarità e l’anima che dà sempre contraddistinguono il Festival e l’operato della Fondazione. Al Grande Gioco, si esibiranno primarie compagnie e famosi artisti, e quest’anno assisteremo anche al concerto dei maestri dell’Accademia Chigiana con la quale abbiamo stretto un importante collaborazione. Ma il Festival sarà anche attività for-mative, Visitazioni sul lago di Chiusi, gemellaggio con la scuola e con la comunità artistica di Desenzano sul Garda. Labora-tori fotografici ed il ritorno del laboratorio di Teatro e Critica dopo dieci anni a Chiusi, sono il giusto mix per un festival che si prospetta dal grande potenziale”.

“L’edizione 2024 di OrizzontiFestival vedrà ancora una volta gli artisti esibirsi in alcuni dei luoghi più caratteristici della no-stra cittadina valorizzandoli in un connubio fra arte e cultura – dichiara Gianluca Sonnini Sindaco del Comune di Chiusi- Ringrazio il CdA ed i dipendenti della Fondazione che continuano a lavorare per ampliare e rafforzare l’offerta culturale nel nostro comune e per creare un Festival che sempre più attrattivo e di valore. Un ringraziamento anche al direttore artistico Marco Brinzi che è riuscito ad ottenere ottimi risultati e che confermerà anche quest’anno i successi delle due precedenti edizioni”.

Pupi di Stac

Il programma di OrizzontiFestival 2024

Domenica 28 luglio alle ore 18:00 apertura ufficiale del Festival con l’inaugurazione della mostra Memorabilia – Il gioco della Memoria, ritrovo in Piazza Duomo e a seguire la visita guidata. Ore 21:30 in Piazza Duomo Stasera sono in vena di e con Oscar De Summa e le musiche eseguite dal vivo da Corrado Nuccini, Francesca Bono e Daniele Rossi. Alle ore 23:00 al via il DopoFestival presso la Pizzicheria La Fema con il concerto dei Quarto Podere.

Lunedì 29 luglio, alle ore 18:00, prima VisitAzione al Lago di Chiusi, Loc. Sbarchino con Splash!! Spettacolo di danza, musica e improvvisazione per bebè con Silvia Bennett, Anna Solinas e le musiche eseguite dal vivo da Igor Vazzaz; alle 21:30 in Piazza Duomo Babilonia Teatri porterà in scena Calcinculo e alle ore 23:00 la Compagnia Karacongioli al Chiostro di San Francesco con Super! Super! Super!.

Martedì 30 luglio, ore 19:00 seconda VisitAzione, sempre al Lago di Chiusi, Loc. Sbarchino Chiara Ameglio porterà in scena Lingua; alle 21:30 secondo appuntamento della giornata in Piazza Duomo con il trio Daniele Marmi, Guglielmo Favilla e Paolo Cioni con il loro Gramscic; alle 23:00 chiuderà la serata al Chiostro di S. Francesco Luisa Borini con il suo Molto Dolore per Nulla.

Mercoledì 31 luglio, ore 18:30, sempre al Lago di Chiusi, Loc. Sbarchino appuntamento con il gemellaggio culturale tra la Fondazione Orizzonti d’Arte e la Scuola di Musica del Garda che porteranno in scena Palco d’acqua dolce; alle 21:30, Piazza Duomo, spazio alla danza con la Compagnia Atacama che porterà in scena Anime e alle ore 23:00 Giulia Trippetta, al Chiostro di San Francesco chiuderà la quarta giornata con Questa non è casa mia.

Giovedì primo agosto, ore 18:30 ritrovo al Parco dei Forti di Chiusi con un’altra VisitAzione, guidata e diretta da Ulisse Romanò e la sua Botanica Queer, mentre la sera, doppio appuntamento alle ore 21:30 e alle ore 23:00 con gli allievi dei Teatri di Stagione della Fondazione Orizzonti e gli allievi della Scuola di Teatro di Desenzano del Garda con Mercato Etimo in Piazzetta Olivazzo.

Venerdì 2 agosto, alle ore 18:00, al Chiostro di San Francesco I Pupi di Stac porteranno in scena uno spettacolo di burattini per bambini Giovannin Senza Paura e la sera, ore 21:30 in Prima Nazionale debutterà Farewell Hamlet.

Sabato 3 agosto, quarta ed ultima VisitAzione con una vera e propria esperienza: il volo in mongolfiera dalle ore 18:30 presso il Lago di Chiusi e la sera, ore 21:30 la Piazza Duomo ospiterà Paolo Rossi e la sua band in Operaccia Satirica.

Ultimo giorno, domenica 4 agosto, alle ore 12:00 andranno in scena i piccoli dei Teatri di Stagione, alle ore 18:30 e alle ore 19:30 ci sarà la performance gratuita della Compagnia Francesca Selva con Respiri di Bellezza in Piazza Dante a Chiusi Scalo e grande concerto di chiusura, alle ore 21:30 presso la Cattedrale di San Secondiano con l’Accademia della Chigiana in concerto con Eliot Fisk (chitarra) e Antonio Meneses (violoncello).

OrizzontiFestival è organizzato dalla Fondazione Orizzonte d’Arte con il patrocinio del Comune della Città di Chiusi.

Paolo Rossi

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana