Il Festival del Libro di Bibbiena quest’anno si terrà dal 24 febbraio al 16 marzo, con un’esplosione di novità e di personaggi di grande spessore conosciuti dal grande pubblico e sul grande schermo.
Super ospite Pablo Trincia, colui che ha portato il podcast al grande pubblico anche in Italia. Per le scuole: laboratori per ragazzi e insegnanti, la novità dei volontari e dell’alternanza scuola lavoro. Il tema che il festival si è dato in questo anno è il viaggio, declinato in tutte le sue forme.
“Il Festival presenta molte iniziative e novità – ha detto Francesca Nassini assessore alla cultura del comune di Bibbiena – tutte le mattine ospiteremo oltre cento studenti che provengono dalle scuole del Casentino, della provincia di Arezzo e del capoluogo. La novità è che riusciamo a ripetere gli incontri della mattina anche la sera, riuscendo ad ampliare il pubblico e coinvolgendo tutta la popolazione. Grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro siamo riusciti a coinvolgere anche le scuole superiori, che stanno già lavorando da settimane a degli spot promozionali del festival. La cosa incredibile è la partecipazione di tante persone di tutte le età e accomunate dalla passione per i libri e la lettura. L’amministrazione comunale ha investito tanto in questo progetto e posso dire già adesso, prima di iniziare, dell’importanza del coinvolgimento delle scuole anche aretine, della partecipazione dei ragazzi e delle ragazze degli istituti superiori e dei volontari.”
“Si tratta di una grande occasione per avvicinarsi al mondo della lettura – ha detto Katia Albertoni della libreria Mondadori Lina Giorgi – per le scuole e non solo, avvicinandosi ad autori importanti nel panorama nazionale e avendo la possibilità di lavorare in modo diverso sul mondo della letteratura, facendo la conoscenza diretta di molti scrittori. Presso il Centro Italiano della Fotografia di Autore a Bibbiena allestiremo la mostra con 8 mila libri e 5 mila titoli, tutti nuovi con proposte e percorsi divisi per età e tematiche dagli 0 anni in su. Ringrazio le case editrici che ci hanno dato fiducia e hanno scommesso nuovamente su Bibbiena.”
Il calendario della manifestazione prevede incontri con gli autori, seminari, formazione per docenti, laboratori per ragazzi e una mostra di 8 mila libri al CIFA (Centro italiano fotografia autore).

Festival del libro di Bibbiena: tutti gli eventi
L’attore Vinicio Marchioni aprirà il festival, prima di tuffarsi in una nuova avventura cinematografica, il 21 febbraio, mentre Pablo Trincia lo chiuderà il 19 marzo.
Nelle tre settimane di festival ci saranno però tantissimi altri autori che hanno vinto tutto: da Pierdomenico Baccalario (al CIFA il 25 Febbraio), a Luigi Dal Cin con un seminario di scrittura creativa (28 febbraio), Alessandro Q Ferrari (2 marzo), Marco Erba (3 marzo) con il suo libro Città d’Argento e Il male che hai dentro.
Ci sarà anche Maddalena Vaglio Tanet vincitrice del Premio Strega 2024 8+ con RIM e le parole liberate, mentre Andrea Franzoso tornerà con Ero un bullo anche nella versione teatrale.
Parteciperanno al festival anche autori e artisti locali che hanno conquistato il mondo come Sara Lovari, il fumettista Giuseppe Scapigliati, l’illustratore Stefano Raggi.
Su leggerelibri.it si può scaricare il programma, vedere giorno per giorno gli eventi e i luoghi del festival, e prenotare il proprio posto dove necessario. La partecipazione agli eventi del festival è gratuita.
