Un’occasione per visitare uno dei borghi più belli della Toscana e allo stesso tempo assaggiare le eccellenze gastronomiche del territorio. È Volterragusto, la mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina che torna per la sua 22ima edizione per due weekend di fila, sabato 26 e domenica 27 ottobre e ancora venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre.
La manifestazione non solo celebrerà sua maestà il tartufo ma grazie alla presenza di tanti produttori locali proporrà ai visitatori un viaggio gourmet fra i sapori a chilometro zero, dai formaggi ai salumi, passando per il vino, dolci, cioccolata e tanto altro ancora.
“I doni della natura: acqua, paesaggio, cibo” è il tema di quest’anno di Volterragusto, che si concentrerà anche sul patrimonio storico e architettonico della città etrusca. In occasione della fiera infatti si potranno visitare luoghi generalmente non accessibili, partecipare ad itinerari fuori porta fra colline e scorci da cartolina e a tour guidati “sulla via delle acque” alla scoperta di una Volterra inedita, come il trekking urbano tra le fonti che si terrà il 1° novembre.
Da non perdere il 27 ottobre il Palio dei Caci volterrani, la sfida tra le contrade che devono far rotolare lungo via Franceschini una forma di formaggio correndo in discesa.
E ancora l’esibizione degli sbandieratori e musici in costume d’epoca, la visita alla tartufaia nella zona di San Quirico per scoprire dove nasce il tartufo e come riescono i tartufai a scovarlo insieme ai loro fedeli segugi, l’escursione ciclistica “Di vigna in vigna”, che si snoda tra colline e vigneti e il corso di pasta sfoglia di Rina Poletti.