L’acqua di Toscana è buona. Non da bere, perché si tratta di acqua salata. E perché, in questo caso, stiamo parlando dello specchio di mare che, oltre alla Toscana, bagna anche Liguria e Corsica. La qualità è buona, dicevamo, al di sotto dei parametri stabiliti dall’Ue. Lo dicono le analisi Arpat e lo ha ribadito il presidente della Regione Enrico Rossi illustrando i dati della prima campagna di monitoraggio rifiuti marini realizzata nell’ambito della Marine Strategy, ovvero la Direttiva europea che chiede agli stati membri di elaborare una strategia ambientale sul Mediterraneo. «Risultati confortanti» detto Rossi. «Questo non significa che non ci si debba dare da fare per ridurre la produzione di plastica o per recuperarla. Chiediamo comportanti più virtuosi ai cittadini e alle aziende pubbliche e soprattutto vogliamo impegnarci con il presidente della Corsica, Gilles Simeoni, con il quale ci siamo sentiti per telefono per chiedere ai rispettivi Stati nazionali e all’Europa quegli strumenti che ci consentano di recuperare le isole flottanti di rifiuti in plastica che si formano nel mare e che nascono e si disgregano a seconda delle correnti marine. Vogliamo che si intervenga con le azioni più adeguate».
Nel dettaglio, quanti sono i rifiuti del nostro mare, di che tipo sono e soprattutto quanta plastica c’è? Per dirlo occorre analizzare i dati elaborati dalla prima campagna di monitoraggio rifiuti marini realizzata dal 2015 al 2017. È stata realizzata tramite un accordo finanziato dal Ministero dell’Ambiente che si è appoggiato alle Regioni e alle Arpa. La campagna, appena conclusa, è la prima di carattere omogeneo mai realizzata su tutto il Mediterraneo. Adesso è in corso la seconda.
Quattro le tipologie di rifiuti monitorati: rifiuti spiaggiati, i rifiuti flottanti, i microrifiuti e i rifiuti ingeriti dagli animali marini. I risultati? Eccoli.
Rifiuti spiaggiati – La maggior parte dei rifiuti sulle spiagge è fatta di plastica, cioè il 65-70%. Sulle nostre coste della sottoregione Mediterraneo occidentale il numero di oggetti rinvenuti è di 26244 ogni 100 metri. Un valore molto più alto rispetto alla cosiddetta base lane (valore di confronto stabilito dalla Ue) che stabilisce un range dai da 450 a 1400 ogni 100 metri. I rifiuti spiaggiati sono in realtà rifiuti da terra, portati dai fiumi, e si capisce la grande quantità se si considera la natura orografica dei corsi d’acqua, che è molto diversa da quella dell’Adriatico, è più impetuosa e a carattere torrentizio. Va subito detto che il numero di chilometri indagato nella nostra sottoregione è molto più alto rispetto alle altre due e quindi i numeri più importanti dipendono anche da un livello più alto di indagine. Molto il lavoro da fare a terra per una prevenzione rifiuti, perché nei fiumi non vadano a finire i rifiuti cosiddetti antopogenici cioè prodotti dall’uomo.
Rifiuti flottanti – La percentuale di questi nel Mediterraneo occidentale è più bassa rispetto alle altre sottoregioni. La media del numero di oggetti per km quadrato è di 2,3 rispetto a una base lane che va da 3 a 5. Il Mar Adriatico ne ha 4,7 per km quadrato, quindi una percentuale più alta. La percentuale maggiore di rifiuti flottanti è costituita da materiali polimerici (plastica) Rifiuti sul fondo – il monitoraggio è condotto da CNR e al momento non ci sono dati ufficiali sulla nostra regione anche se la Toscana su questo tema è molto attiva per esempio attraverso progetti di recupero sul fondo con i pescatori.
Microplastiche – Di fronte a una base lane che individua un range di 0,2 a 0,5 di oggetti per metro quadro, la sottoregione Mediterraneo ne ha 0,17. Ma Arpat in questo caso approfondisce e sulle coste toscane vede che dai campioni prelevati negli ultimi 4 anni nel mare di Toscana sono stati rilevati 0,1 oggetti in microplastica per metro cubo, ovvero 0,09 oggetti per metro quadrato che è un dato più basso rispetto alla media del Mediterraneo occidentale ed equivale a 163 oggetti su un campo di calcio.
Rifiuti ingeriti dalle Caretta Caretta – Su 16 individui analizzati in prossimità delle nostre coste in 9 sono stati trovati rifiuti di plastica. In Sardegna su 6 analizzati, in 2 sono stati rinvenuti rifiuti di plastica nello stomaco. I dati in linea con quelli di riferimento dell’Ue. In questo ultimo caso è notevole lo sforzo della Toscana attraverso l’attività del suo Osservatorio toscano per la biodiversità e del coordinamento della rete recuperi animali spiaggiati che analizzano costantemente i dati rilevati nel nostro mare.
Anche il Consorzio LaMMA contribuirà a monitorare lo stato di salute delle nostre cose con l’emissione di un “bollettino plastiche in mare”, due volte alla settimana. Conterrà le indicazioni delle aree di potenziale maggior accumulo o anche di dispersione di questa forma di inquinamento diffuso. I dati saranno diffusi nell’ambito del progetto internazionale “Plastic Busters”, che prevede il monitoraggio del Marine Litter nell’area di mare compresa fra il canale di Corsica, le Isole di Capraia e Gorgona, e la costa toscana tra Livorno e Piombino.