Viaggi /

Mielerie aperte: un giorno da apicoltore per scoprire dove nasce la dolcezza tra laboratori e degustazioni

Il 18 maggio una giornata per scoprire il mondo segreto delle api, partecipando a laboratori, degustando i diversi mieli, scoprendo polline, pappa reale, propoli e cera d’api

Domenica 18 maggio si tiene in Toscana “Mielerie Aperte” una giornata per andare alla scoperta di sapori, fiori, strumenti e spazi nei quali apicoltori e api generano il loro tesoro: il miele. 

La giornata di Mielerie Aperte   è aperta a un pubblico di tutte le età e permetterà a grandi e piccoli di conoscere ed apprezzare al meglio gli aspetti sensoriali e produttivi che caratterizzano i prodotti dell’alveare.

Sarà possibile vedere come si fa il miele nei diversi passaggi, partecipando a laboratori, degustando i diversi mieli, scoprendo polline, pappa reale, propoli e cera d’api.

Le Mielerie di tutta la Toscana coinvolgeranno i visitatori per capire il valore inestimabile dei prodotti delle api, legati all’ambiente e al territorio che contribuiscono a preservare.

Il progetto è nato per volontà di UNAAPI – Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani – cofinanziato dall’Unione Europea e dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste), per far incontrare consumatori e prodotti.

Mielerie Aperte: 190 aziende in tutta Italia

Il progetto Mielerie Aperte coinvolge circa 190 aziende su 17 regioni in tutta Italia con il contributo di 19 associazioni regionali.

Nel 2024 sono stati raggiunti circa 8000 visitatori. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra UNAAPI e le Associazioni locali distribuite sul territorio nazionale – che permette alle Mielerie di accedere ad un programma formativo e di comunicazione condiviso.

UNAAPI è l’associazione di riferimento per gli apicoltori italiani, impegnata nella tutela e promozione dell’apicoltura e della biodiversità. Fondata per rappresentare gli interessi degli apicoltori a livello nazionale, UNAAPI offre supporto tecnico, scientifico e normativo, promuovendo pratiche apistiche sostenibili e la qualità dei prodotti derivati dall’alveare.

Per poter partecipare è necessario contattare direttamente le Mielerie consultando i contatti presenti sul sito mielerieaperte.it/mappa.

Le mielerie che aderiscono in Toscana sono:

Apicoltura Stefano Gallorini di Angelica e Stefano Soc. Agr. S.S,.via Venezia, 46, Agliana, PT 51031

Azienda Agricola Tizzo Della Torre, via delle Cinque Giornate 6 rosso, Firenze, FI 50129

Bucolica Società Semplice Agricola, via Castracane 110, Lastra a Signa, FI 50055

Le Tre Api, Case Sparse Fontisterni-I Fondi, 25, Pelago, FI 50060

Giovanni Viviani, via Sant’Antonio a San Lorenzo, 13/a, Montespertoli, FI 50025

Palagina, via Grevigiana, 4, Figline e Incisa Valdarno, FI 50063

Apicoltura Cristofori Mauro Di Cristofori Davide, via Casanuova, 12, Vinci, FI 50059

Azienda Agricola Zarri Simone, via Agati, 20, Pistoia, PT 51100

Apicoltura Ferrucci, Loc. Montegrossi, 25, Gaiole in Chianti, SI 53013

Azienda Agricola Zuccari, Località Fronzola snc, Poppi, AR 52014

Apicoltura Vallesanta, via Nazionale, 16, Soci, AR 52011

Storie di Mieli Società Agricola S.S, via Pieve lodio, 16, Castel di Casio, BO 40030

Sotto al Poggio – Orbetello GR

Topics:

I più popolari su intoscana