Musica/

25 aprile tra musica, condivisione e memoria: tutte le iniziative a Firenze e provincia

Una giornata per ricordare la Liberazione dal nazifascismo, in concerto: Cristiano Godano a Fiesole, Letizia Fuochi & Frank Cusumano in piazza Poggi a Firenze, Umberto Maria Giardini e The Bastard Sons of Dioniso a Vicchio, letture, spettacoli teatrali e tante altre iniziative culturali

25 aprile - © ChatGPT Image

Il 25 aprile è una data che risuona con forza nella memoria collettiva italiana: è il giorno in cui si celebra la Liberazione dal nazifascismo, una ricorrenza che unisce il Paese nel ricordo della Resistenza, dei partigiani e di tutti coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia.

In tutta la Toscana si anima con letture pubbliche, spettacoli teatrali, concerti e iniziative culturali che rendono omaggio a una pagina fondamentale della nostra storia.

Un’occasione non solo per commemorare, ma anche per riflettere sui valori della Costituzione e sul significato profondo della libertà.

1-25 aprile in piazza Poggi a Firenze

Dalle 12.00 alle 17.00 pranzo antifascista, cori popolari, concertone del 25 aprile in Piazza Poggi a Firenze.
Inizio pranzo antifascista ore 12.30. Obbligatoria la prenotazione con prevendita alla mail piazzapoggi@gmail.com o, su whatsapp, al 366 6492844 oppure direttamente alla Casa del Popolo di San Niccolò. Possibilità di menù vegetariano.
Inizio concerto ore 12.00 con: Le Musiquorum coro popolare, Letizia Fuochi & Frank Cusumano, Rumy Gyal dj set. Spazio bambine e bambini. Installazione dedicata alle staffette partigiane. Street artists per la Palestina: live painting e asta solidale.

2-25 aprile al Circo Arci Il Progresso a Firenze

Alle 21 al Circolo Arci Il Progresso di Firenze il concerto di ‘Improgresso’ il Collettivo indipendente di artisti, musicisti e compositori. Si alterneranno sul palco: Giulia Galliani, Stefano Zambon, Camilla Battaglia, Davide Strangio, Irene Marcozzi, Giuditta Franco, Stefano Tamborrino, Jacopo Fagioli e Giulia Barba. Ingresso 10 euro, il ricavato andrà in beneficenza a Medical Aid for Palestine.

Cristiano Godano

3-25 aprile al Circolo SMS Peretola

Venerdì 25 aprile si festeggiano 80 anni di pace da difendere, un mondo da disarmare al Circolo SMS Peretola. Alle ore 9 incontro all’ “area della Liberazione” prospicente la SMS i Peretola; alle 9.30 biciclettata per il quartiere; seguito pastasciutta e pomeriggio con letture, canti, riflessioni presso Il Centro Sociale le Piagge.

4-25 aprile alla Casa del Popolo di Settignano

La Casa del Popolo di Settignano, in collaborazione con la Scuola di Musica di Settignano, organizza un 25 aprile tra memoria, musica e teatro. Durante tutta la giornata sarà presente al circolo un banchino per rinnovare la tessera ANPI.
Alle 10 Teatrosropresa presenta: Camminare l’antifascismo, alle 13 pranzo Carrettiera del Partigiano.Alle ore 16.30 djset + letture a cura di Effepi Teatro di Matias Endrek e Valentina Testoni, alle ore 17.30 Le Brasserie Gipsy Brass Band, Baro Drom Orkestar e a seguire djset a cura di Hugolini + Ghiaccioli e Branzini. Alle ore 20.00 aperitivo/cena. In caso di maltempo l’evento si svolgerà dentro ai locali della Cdp

5-25 aprile alla Casa del Popolo di Fiesole

La Casa del Popolo di Fiesole festeggia l’80esimo anniversario della Liberazione con una grande festa popolare, che unirà teatro, musica e impegno per ricordare i valori della Resistenza, dell’Antifascismo e della Lotta Partigiana. La festa inizierà la mattina di venerdì 25 aprile e si concluderà sabato 26, con un calendario itinerante di eventi per tutto il paese. Momento centrale, alle 17.30 il Concerto della Liberazione organizzato al Teatro di Fiesoleche vedrà sul palco uno dei nomi più grandi del rock italiano: Cristiano Godano dei Marlene Kuntz

6-25 aprile al Circolo Arci Il Tiglio – festa della Liberazione di Vicchio

Alle 8:30 giro commemorativo dei Cippi e dei monumenti ai caduti e Camminata della Libertà. Sentiero dei Pittori con arrivo alla Casa di Giotto e rientro. Ritrovo in Piazza della Vittoria.
Alle ore 12:00 inaugurazione targa per l’80° anno dalla liberazione in Piazza Giotto, in ricordo dei Cinque Martiri del Campo di Marte e dell’eccidio di Padulivo. A seguire commemorazione al Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria. Saluto dell’amministrazione Comunale e del Presidente ANPI Vicchio.
Alle 12:45 Pranzo partigiano al Circolo Arci “Il Tiglio” Vicchio.
Dalle 15:00 in Piazza Giotto “Vecchi e nuovi cittadini per la Liberazione. Incontro con l’Associazione africani in Mugello e Oltre – Ponti fra i Mondi”. A seguire concerto live di Umberto Maria Giardini (live in duo) e The Bastard Sons Of Dioniso. In caso di pioggia l’evento si svolgerà al Teatro Cinema Giotto (ingresso gratuito).

Umberto Maria Giardini

Il 25 aprile in provincia di Firenze

Al Circolo ricreativo Monteloro alle ore 13:00 pranzo sociale e alle ore 15:00 Concerto live “Les Paillettes Trio”. Tre ragazze, musica, ritmo e allegria.

Alla Casa del Popolo di Greve in Chianti alle ore 9:00 Trekking resistente del 25 Aprile. Al rientro pranzo alla CdP.

Al Circolo La Torretta – Molin del Piano (Pontassieve) classico appuntamento per il 25 Aprile, Festa della Liberazione: dalle 16:00 ballo liscio nel Salone. Dalle 19:00 pizza nel boschetto.  In caso di maltempo tutto nel Salone.

Il 25 aprile alle 11.30 al circolo Arci La Romola (San Casciano Val di Pesa) va in scena un pranzo+spettacolo dedicato alla Liberazione della Romola e della Val di Pesa. Racconti, storie, aneddoti…e ragù! (Anche per vegetariani). Testo di Matteo Pecorini e Andrea Turchi

Alla Casa del Popolo dell’Impruneta si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dal nazi-fascismo alla Casa del Popolo, insieme alla locale sezione ANPI. Dopo le celebrazioni istituzionali, alle 13.00, pranzo. A seguire letture di giovani e giovanissimi a cura dell’associazione “Vieniteloracconto”.

A San Francesco (Pelago), presso il Circolo Rinascita 72, si svolgerà il tradizionale “Pranzo del Partigiano”, che sarà accompagnato dall’inaugurazione di una mostra fotografica a cura di ARCI, dalla proiezione di filmati storici, da musica dal vivo con John Russo, James Demby e Moise Yamoja, dall’iniziativa “Apine Resistenti” e da un simbolico girotondo della Pace sulle note di Fabrizio De André.

Il 25 aprile al Circolo Arci Il Girone, dalle 17:00 appuntamento con il Coro “Bella Ciao” e il “Salotto in circolo” che proporranno il concerto-spettacolo “Ora e sempre Resistenza”. A seguire cena resistente al Circolo

Il 25 aprile alle ore 18:00 al Circolo San Bartolo a Cintoia, il coro L’Altrocanto presenta: “E come potevamo noi cantare – il Canto della Resistenza”. Il concerto parte dalla poesia di Salvatore Quasimodo da cui prende il titolo, e si snoda fra le espressioni più belle della Resistenza, grazie ad un lavoro di scavo musicale teso a riportare alla luce lo spirito autentico di chi sacrificò con passione la propria giovinezza e la propria esistenza per la liberazione dell’Italia… di chi non accettò la retorica di una patria che perseguiva il controllo totale della persona. Direttore Stefano Corsi, Marco Londi (concertina, bag pipe, flauti, bodhran), Roberto Menchiari (ghironda), Lily Prigioniero (dulcimer, violino), Stefano Corsi (chitarra 12 corde, armonica, harmonium, arpa celtica).

Per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile 2025 alla Casa del Popolo La Montanina di Montebeni, una giornata di iniziative che inizierà alle ore 12 con l’inaugurazione della mostra su Giacomo Matteotti. Alle ore 13, durante il pranzo, ci sarà l’intervento di una rappresentanza del collettivo di fabbrica ex-gkn. Alle ore 15: proiezione del film di animazione “Velia e Matteotti”, associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti

Per vedere gli eventi in tutta la Toscana: https://www.arci.it/25-aprile-2025-le-iniziative-nei-territori/

25 aprile liberazione
I più popolari su intoscana