Dal 14 al 16 aprile 2025 le Gallerie degli Uffizi ospitano un importante convegno internazionale per celebrare i 250 anni dall’insediamento di Giuseppe Pelli Bencivenni e Luigi Lanzi ai vertici del celebre museo fiorentino.
Intitolato “Fra storia e sistema. Gli Uffizi di Luigi Lanzi e Giuseppe Pelli Bencivenni al cimento dei Lumi: 1775-2025”, l’evento intende omaggiare due figure centrali nella trasformazione degli Uffizi in un moderno museo europeo durante l’Illuminismo.
Nominati rispettivamente Direttore e Aiuto Direttore nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo, Pelli Bencivenni e Lanzi avviarono un profondo processo di riorganizzazione e valorizzazione delle collezioni artistiche, contribuendo a ridefinire la funzione culturale del museo e a inserirlo nel vivace panorama intellettuale dell’epoca.
Il convegno, ospitato nell’Auditorium Antonio Paolucci, è organizzato da Massimiliano Rossi (Università del Salento), Paolo Pastres (Deputazione di Storia Patria per il Friuli) e Fabrizio Paolucci (Gallerie degli Uffizi), e vedrà la partecipazione di oltre venti studiosi da prestigiose università e istituzioni italiane e internazionali.
Cinque le sessioni previste, dedicate a temi come la museologia illuminista, la storia del collezionismo, le riforme attuate tra il 1775 e il 1792, gli scritti e i taccuini inediti di Lanzi, e i rapporti tra Firenze e le altre capitali culturali dell’epoca come Roma e Vienna.
L’iniziativa vuole non solo valorizzare il lascito intellettuale dei due eroi della museografia, ma anche offrire nuove chiavi di lettura per comprendere l’evoluzione degli Uffizi e il ruolo dei musei nel dialogo tra passato e presente.
