Enogastronomia/

Dolce Pasqua in Toscana tra colombe e uova di cioccolato d’artista

Forni, caffè storici e pasticcerie si sfidano con le proposte più singolari. La coppia Vatti-Perini firma la colomba all’olio Igp Toscano

le colombe di apogeo

Sarà una dolce Pasqua in Toscana tra colombe, uova di cioccolata, pan di ramerino e quaresimali solo per citare alcune delle specialità proposte da storici forni e pluripremiate pasticcerie. I maestri dell’arte bianca in questi giorni stanno sfornando gli ultimi prodotti in vista delle festività pasquali.

Ci sono pasticceri che danno libero sfogo alla fantasia, altri che preferiscono proporre le ricette della tradizione senza cambiare una virgola. La scelta è ardua per il consumatore visto che le proposte sono tantissime. Ecco una selezione per il prestigio dei maestri artigiani, la creatività e la storicità dei prodotti.

1) Il Nuovo Mondo a Prato

Paolo Sacchetti è il pluripremiato proprietario della pasticceria Nuovo Mondo a Prato e membro storico di AMPI, l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Da alcuni anni il figlio Andrea è entrato nel laboratorio del padre dimostrando di aver ereditato talento e creatività nell’arte di creare dolci. Con un duo così il catalogo delle specialità pasquali non può che essere di categoria.

La colomba al cioccolato di Nuovo Mondo a Prato

Tra le tante le referenze pensate dai due pasticceri ecco quindi i dolcetti quaresimali a forma di lettere disponibili nel periodo della Quaresima e il Pan di Ramerino disponibile solamente il Giovedì Santo. Sul fronte della colomba oltre alla versione classica con cubetti d’arancio e glassa alle mandorle, si aggiungono la colomba all’albicocca con cubetti di albicocca e glassa alle mandorle, quella alla gianduia con impasto cioccolato con cubetti gianduia e, novità 2025, quella al caramello salato e noci pecan. Per i più piccoli non può mancare il coniglietto di cioccolato.

La Mantovana pasquale di Biscotti di Prato Antonio Mattei – foto FB biscotti di Prato Antonio Mattei

2) La Mantovana di Biscottificio Mattei

La Mantovana è un dolce lombardo portato a Prato da due suore in pellegrinaggio verso Roma. Il caso, o la provvidenza, volle che fossero ospitate da Antonio Mattei e che per ringraziarlo gli donassero la ricetta della torta. Mattei ne trasse una sua personale versione celebrata anche da Pellegrino Artusi nel libro del 1891 “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene“.

La Mantovana viene oggi proposta nei negozi del biscottificio Antonio Mattei e sullo store online con l’avvertenza di consumarla entro 12 giorni. Viene ancora prodotta artigianalmente e nel periodo pasquale è proposta a forma di colomba. Perfetta da abbinare con il Moscato d’Asti.

Le uova pasquali di Luca Mannori

3) Le creazioni dolci di Luca Mannori

Luca Mannori è un musicista “prestato” alla pasticceria. A dispetto degli studi in conservatorio ha trovato la sua strada tra dolci e specialità al cioccolato. famosa e originale torta Setteveli (marchio registrato) che nel 1997 portò Luca Mannori a conquistare il titolo di Campione del Mondo a Lione.

Nella pasticceria di Mannori a Prato, in via Lazzerini, la colomba è declinata in tre varianti: classica con arancio candito, con il singolare abbinamento di limone e cioccolato e la versione tè verde e fragoline di bosco che ha vinto la medaglia oro Accademica nel 2000 come migliore colomba innovativa. Non mancano da Mannori le uova personalizzate per grandi e piccini.

Biscotti pasquali pasticceria Buonamici

4) Biscotti pasquali e non solo da Buonamici

Da oltre 70 anni Buonamici sforna dolci e lievitati nel laboratorio di via dell’Orto in San Frediano. Un bar di quartiere dove trovare anche la colomba pasquale nella versione tradizionale a base di glassa e mandorle e in declinazioni più gourmet: fondente e pera, cioccolato bianco e lampone, fondente con arancia candita.

Si aggiungono la tradizionale pastiera e per i più piccoli i biscotti pasquali: coloratissimi e con tanti soggetti divertenti.

Le Flower Eggs di Gualtieri

5) Le creazioni senza glutine di Gualtieri

La storica pasticceria Gualtieri, fuori Porta Romana si veste a festa per la Pasqua. Le colombe pasquali da lievitazione naturale si presentano in tre formati e diverse varianti: oltre a quella classica troviamo quelle senza glutine, vegane, con cioccolato fondente, ganache e gocce di cioccolato, agli aromi di vaniglia naturale in bacca e pasta d’arancio o altrimenti alle albicocche del Vesuvio.

Il meglio deve ancora arrivare con le uova pasquali che si vestono di fiori: una serie di Flower Eggs che sono un piacere per palato e olfatto e accarezzano la vista. Ci sono poi la torta Sacher nella versione pasquale con il nido e gli ovetti di cioccolato, Nella versione monoporzione le mini Pavlove e la torta Iris in versione cup cake pasquale. Tutte rigorosamente senza glutine.

La colomba con l’olio Igp Toscano

6) La colomba con l’olio Igp Toscano

Il pizzaiolo Tommaso Vatti, titolare de La Pergola di Radicondoli e lo chef Andrea Perini del ristorante Al 588 firmano la colomba all’olio extravergine Igp Toscano. Una novità che i due hanno presentato in anteprima in occasione della cerimonia conclusiva della Selezione degli Oli Dop e Igp presso il cinema teatro La Compagnia a Firenze.

Non è la prima volta che l’olio toscano diventa protagonista e viene proposto come ingrediente principale in un dolce della tradizione. A Natale era stato presentato in Regione il panettone sempre con l’olio Igp Toscano.

uova rivoire 1872

7) Le uova di cioccolato da Rivoire

A Pasqua si rinnova il sodalizio tra lo storico Caffè Rivoire all’angolo di piazza della Signoria e l’arte del cioccolato. Le uova personalizzate sono dei piccoli capolavori del gusto. Preparate con cura nel laboratorio dell’antico caffè per rinnovare una tradizione che va avanti da secoli.

Tra le specialità anche il vero guscio d’uova ripieno di gianduia, proposto anche nella versione limited edition in collaborazione con l’artista ucraina Svitlana Parirska. Parte del ricavato della vendita delle uova di Pasqua Rivoire sarà devoluto all’associazione culturale Onouka per sostenere l’integrazione dei bambini ucraini sfollati attraverso iniziative educative e culturali a Firenze.

La colomba pasquale di Apogeo

8) Le colombe di pizzeria Apogeo

Le Colombe di Massimo Giovannini della Pizzeria Apogeo a Pietrasanta vengono proposte in due varianti: classica con canditi d’arancia e glassa di mandorle e nella versione albicocca e cioccolato bianco con albicocca candita di Morandin, cioccolato bianco Valrhona e glassa di cioccolato bianco.

Vengono cotte nel forno a legna, realizzate con la farina Petra del Molino Quaglia e con ingredienti di altissima qualità. Giovannini da anni ormai produce una quantità limitata ed esclusiva del grande lievitato pasquale.

Le colombe di Leonardo Forno Biscottificio

9) I dolci pasquali di Leonardo Forno

Nel quartiere di Sant’Ambrogio Leonardo Forno Biscottificio sforna ogni giorno dolci e lievitati. Per la Pasqua 2025 propone quattro colombe a base di lievito madre. Selezionati gli ingredienti. Le varianti sono: classica mandorlata, albicocca, pistacchio con glassa al cioccolato bianco mentre la new entry della Pasqua 2025 è all’alchermes con cioccolato.

La pastiera di pizzeria bistrot Giotto

10) I dolci campani di pizzeria Giotto

Marco Manzi, titolare di Giotto Pizzeria Bistrot, non è solo un bravissimo pizzaiolo ma anche un abile pasticciere. Come dimostra a Pasqua quando propone sul suo shop online la colomba albicocche del Vesuvio e cioccolato fondente, la pastiera napoletana e il casatiello.

I più popolari su intoscana