Attualità /

Firenze ospita la grande pallanuoto paralimpica: alla piscina Nannini arriva il campionato

Dal 4 al 6 aprile le squadre più forti e titolate si affronteranno a Firenze nel primo atto del cammino verso lo scudetto

La piscina comunale Nannini di Firenze si prepara a diventare il cuore pulsante della pallanuoto paralimpica italiana. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, l’impianto cittadino ospiterà il preliminary round di andata del Girone Gold del V Campionato Italiano di Pallanuoto FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico). Una tre giorni di sport, emozioni e inclusione che vedrà sfidarsi alcune delle migliori squadre del panorama nazionale.

Tra le protagoniste della competizione, i campioni d’Italia in carica della Waterpolo Lions Napoli, i detentori della Coppa Italia e padroni di casa della Rari Nantes Florentia, e ancora la Dhea Sport, la SS Lazio – vincitrice della prima edizione del campionato italiano – e la San Giorgio Columbus di Genova, storica società paralimpica. La manifestazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina YouTube ufficiale della Rari Nantes Florentia.

Una formula rinnovata per il massimo livello della pallanuoto paralimpica

Per questa edizione, il campionato FINP si presenta con una nuova formula: le squadre sono divise in due gironi, denominati “GOLD” e “SILVER”. La Serie A “GOLD” raccoglie le prime cinque classificate dello scorso anno (GLS Napoli Lions, Rari Nantes Florentia, SS Lazio Nuoto, San Giorgio Columbus e APD Dhea Sport), che si sfideranno nella piscina Nannini di Firenze per il girone di andata. Al termine delle partite di andata e ritorno, le prime quattro squadre si qualificheranno per la final four scudetto, in programma a giugno a Ostia.

La Serie A “SILVER”, invece, include le altre squadre che hanno partecipato al campionato 2024: Granda Waterpolo Ability, ASD Crazy Waves, Pallanuoto Trieste SSD e Mo.Cri.ni. Linus, a cui si aggiunge la neonata società Octopus SSD. L’andata di questo girone si terrà a Trieste dall’11 al 13 aprile 2025.

Il programma delle partite a Firenze

Il torneo prenderà il via venerdì 4 aprile con il match inaugurale tra i padroni di casa della Rari Nantes Florentia e la Waterpolo Lions, per poi proseguire con il confronto tra Dhea Sport e San Giorgio Columbus. La seconda giornata, sabato 5 aprile, vedrà in acqua la Rari Nantes Florentia contro la SS Lazio, seguita da Waterpolo Lions-San Giorgio Columbus e SS Lazio-Dhea Sport, chiudendo con il match serale tra Rari Nantes Florentia e San Giorgio Columbus. Infine, domenica 6 aprile, si terranno le ultime quattro partite, tra cui la sfida conclusiva tra Rari Nantes Florentia e Dhea Sport.

Un evento di sport e inclusione

Questa competizione rappresenta un appuntamento fondamentale per la crescita della pallanuoto paralimpica in Italia, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per il suo forte valore sociale. La Rari Nantes Florentia, impegnata da anni nella promozione di questa disciplina, conferma il suo ruolo di riferimento nel movimento, ospitando un evento che mette in luce talento, determinazione e spirito di squadra. In più il club toscano è il più titolato in Italia con in bacheca una Supercoppa, uno Scudetto e 4 Coppa Italia consecutive.

L’appuntamento è fissato: dal 4 al 6 aprile, la piscina Nannini di Firenze sarà il teatro di uno spettacolo imperdibile di sport e inclusione. Per chi non potrà assistere dal vivo, sarà possibile seguire la diretta streaming su YouTube attraverso il canale ufficiale della Rari Nantes Florentia.

LINK DIRETTA: https://www.youtube.com/@rarinantesflorentia5111

Allenamento collegiale a Firenze per la selezione interregionale Under 18

Parallelamente alla competizione, una selezione interregionale composta da atleti provenienti da Toscana, Marche, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Veneto ha preso parte a un allenamento collegiale presso la piscina comunale Nannini di Firenze. Un’opportunità di crescita e confronto sotto la guida del CT della nazionale italiana Under 18, Christian Presciutti, affiancato da Luca Minetti, vice allenatore della nazionale italiana Under 19, e con la supervisione del coordinatore delle nazionali giovanili della pallanuoto italiana, Riccardo Tempestini.

L’evento, organizzato dal Comitato Regionale Toscano FIN – settore pallanuoto, ha registrato un’ampia partecipazione di tecnici regionali, testimoniando il crescente interesse verso lo sviluppo del vivaio nazionale.

I più popolari su intoscana