Enogastronomia/

Marzo in Toscana tra eventi del vino e del gusto

Dall’Eccellenza di Toscana alla Leopolda di Firenze, a Il Gusto Toscano al Conventino e ai Vini delle Coste al Real Collegio a Lucca

MareMMMa

Marzo nel segno degli appuntamenti del gusto e del vino. Tanti gli eventi in programma per conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio con eventi ormai consolidati nel calendario regionale.

Eccellenza di Toscana alla Leopolda

Oltre 900 etichette e 150 produttori vitivinicoli toscani e selezionati dai degustatori AIS: questi i numeri delle degustazioni in programma sabato 8 e domenica 9 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze.

Eccellenza di Toscana

Si tratta della 23esima edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana in collaborazione con Toscana Promozione Turistica Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana. L’anteprima il 7 marzo alle 17 all’auditorium della Camera di Commercio di Firenze, con l’evento “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”.

Nel programma dell’Eccellenza di Toscana sabato 8 e domenica 9 marzo la possibilità di degustare in autonomia oppure partecipando agli AIS Tour guidati da sommelier professionisti, sono confermate anche le pillole di degustazione di vino, oli, birra e di distillati, cioccolato e tè.

Chianina & Syrah – Andrea Migliorati

Chianina & Syrah a Cortona

Chianina & Syrah, il festival del buon vivere a Cortona per l’ottava edizione propone 40 cantine in degustazione, 35 stand gastronomici, tre masterclass sui vini, due cene stellate, 5 talk e masterclass di cucina. La manifestazione che valorizza la carne Chianina e il vino Syrah si tiene da venerdì 7 a domenica 9 marzo.

Venerdì 7 la prima cena di gala al Teatro Signorelli “Il Gigante Bianco sposa il principe Syrah” con i grandi nomi dell’alta cucina italiana. Sabato 8 e domenica 9 al Centro Convegni Sant’Agostino “Morsi e sorsi” tra banchi degustazione delle cantine produttrici di Syrah e proposte dei ristoranti partecipanti. In anteprima il vino Syrah di Cortona e un programma di cooking show, masterclass, laboratori per bambini per scoprire la Chianina.

Si aggiungono le Chianina Experience, ospiti speciali i macellai Simone Fracassi, Andrea La Ganga, Aldo Iacomoni ed i macellai del territorio per degustazioni a tutta ciccia. Si aggiungono le cene con i protagonisti del festival cortonese e una sezione dedicata alla gelateria artigianale. Per informazioni: www.chianinaesyrah.com.

mareMMMa, la Natura del vino al salone centrale del Granaio Lorenese di Spergolaia ad Alberese

MareMMMa, la Natura del vino

Appuntamento lunedì 10 marzo con la sesta edizione di “mareMMMa, la Natura del vino”: 124 aziende per un totale di 592 vini. L’evento offre un completo ventaglio di referenze di tutte le DOC e DOCG della Maremma Toscana – Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano. Si svolge nel salone centrale del Granaio Lorenese di Spergolaia ad Alberesee.

Sarà possibile degustare, oltre ai grandi rossi a base Sangiovese delle DOC e DOCG Montecucco e Morellino, anche i bianchi, per la maggior parte Vermentino e, più limitatamente, Ansonica, Viognier, Sauvignon e Chardonnay, i rosati, i rossi autoctoni come Ciliegiolo, Alicante e Pugnitello, i blend in stile Supertuscan e i rossi da vitigni internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot.

Il Gusto Toscano al Conventino

Il Gusto Toscano al Conventino

Un weekend all’insegna di buon vino, prelibatezze, degustazioni e prodotti artigianali Made in Tuscany. E’ Il Gusto Toscano, sabato 15 e domenica 16 marzo a Officina Creativa by Artex al Conventino Fuori le Mura (in via Giano della Bella 20) a Firenze.

Oltre 30 produttori tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari animeranno le due giornate con tante proposte d’eccezione. Il programma prevede degustazioni e master class, assaggi di mieli e cioccolato e una masterclass alla scoperta dei pici toscani.

Il Gusto Toscano è un evento realizzato da Artex con PromoWine, nell’ambito del progetto Officina Creativa Lab, promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana. L’ingresso è gratuito, si potrà assaggiare e acquistare direttamente dai produttori. La partecipazione agli eventi è gratuita, prenotazione obbligatoria.

Terre di Toscana

Le Terre di Toscana in Versilia

Giunge alla XVII edizione di Terre di Toscana, domenica 23 e lunedì 24 marzo. I grandi protagonisti saranno i 140 vignaioli che si riuniranno negli spazi dell’Hotel Una Esperienze Versilia Lido. Sarà possibile assaggiare la produzione enologica di aziende ormai storiche del parterre di Terre di Toscana ed alcune new entry.

Con Terre di Toscana si potrà andare alla scoperta di tutte le aree vitivinicole della regione: oltre 700 referenze provenienti dalla provincia di Arezzo, da Bolgheri e dalla Val di Cornia, da Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Colline Lucchesi e Pisane, Candia e Lunigiana massese, Maremma e Montecucco, Montalcino, Montepulciano, Orcia, San Gimignano.

Nell’Area Food artigiani del gusto proporranno prodotti come salumi, formaggi, dolcezze e ricette della tradizione, che potranno essere acquistati e gustati in loco oppure portati a casa come ricordo della giornata. Saranno presenti nei due giorni Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Il Forno in Canoàra, Naturalmente Lunigiana, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.

I Vini delle Coste al Real Collegio

A Lucca, nelle sale del Real Collegio, domenica 30 e lunedì 31 marzo si terrà “Vini delle Coste”, manifestazione aperta a operatori del settore, giornalisti e appassionati. I protagonisti della prima edizione della kermesse saranno anzitutto i vini delle Colline Lucchesi, Colline Pisane, Montecarlo e Candia, espressioni delle province di Lucca, Pisa e Massa ma anche quelli provenienti da altre regioni d’Italia che condividono il sole e il profumo del mare.

I più popolari su intoscana