Cultura/

“Visioni Aperte”: spettacoli e incontri per conoscere la vita nascosta di chi è detenuto

La due giorni di parole, immagini e suoni dal carcere, si tiene al cinema La Compagnia di Firenze, il 26 e 27 febbraio, ad ingresso libero. In programma due matinées dedicate alle scuole, accessibili su prenotazione.

Studenti ad un evento di Lanterne Magiche

“Visioni aperte” iniziativa culturale che crea un ponte tra la società e chi vive “dentro”

E’ sul tema della costruzione di un canale di comunicazione tra la popolazione detenuta e la società, grazie ai percorsi culturali che quotidianamente vengono proposti da associazioni che si dedicano a questa fascia d’utenza, che si incentra l’iniziativa Visioni aperte: parole, immagini e suoni dal carcere.

L’iniziativa, a cura del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana, organizzata da Teatro Metropopolare, con il sostegno di Regione Toscana e il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, si tiene  al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) il 26 e i 27 febbraio

Le matinées dedicate alle scuole di “Visioni Aperte”

In programma a Visioni Aperte due matinées (il 26 – 27 febbraio, ore 10 – 12.30), rivolte alle scuole, caratterizzate da un programma di esibizioni dal vivo e performance, con un’alternanza di linguaggi e forme espressive che ben rappresentano la composita proposta di interventi culturali all’interno dei diversi istituti di detenzione toscani. Sono tredici le associazioni teatrali e culturali che da anni lavorano portando la propria professionalità negli istituti di detenzione della Regione Toscana: il loro lavoro sarà presentato al pubblico degli studenti, grazie alle performance di musica, arte, danza, poesia. Sul palco de La Compagnia andrà in scena una sorta di spettacolo collettivo, per raccontare come si svolge la vita di chi è recluso e anche quella di chi, ogni giorno, crea un ponte con questo mondo “sommerso”. Le matinées sono rivolte alle classi della scuola secondaria (a partire dal terzo anno di scuola secondaria di I° grado), e sono particolarmente idonee per le scuole ad indirizzo artistico, classico, scienze umane ed economico sociale.

Ingresso gratuito. Le scuole posso scegliere se partecipare ad una o ad entrambe le matinées. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@lanternemagiche.it (Per le scuole fuori dalla Città Metropolitana di Firenze, che abbiano difficoltà a raggiungere la sala, c’è la possibilità di seguire l’evento anche in streaming).

Il programma di discussione pomeridiano di “Visioni Aperte”

Il programma dell’iniziativa del 26 febbraio pomeriggio, prevede un incontro, alle 14.30, dal titolo Il teatro in carcere e i suoi linguaggi, moderato dalla prof.ssa Laura Caretti, al quale interverranno i rappresentanti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana insieme a Stefano Tè, regista e direttore artistico della compagnia Teatro dei Venti, Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e Armando Punzo, direttore artistico della Compagnia della Fortezza. Alle 17.00 si prosegue con la  tavola rotonda, moderata dal giornalista Giorgio Bernardini, sul tema de Il ruolo della cultura nel carcere, alla quale interverranno Elena Pianea, Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione;  Francesca Romana Valenzi, Direttore Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttore in missione Ufficio Detenuti Toscana; Mauro Palma, Presidente Centro di ricerca “European Phenological Center” Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti; Enrico Vincenzini, avvocato referente per la Toscana di Associazione Antigone; insieme ai rappresentanti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana. Alle 19.00 ci sarà la proiezione di estratti video, tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana. Chiude la giornata della rassegna, alle ore 21.00, un evento dedicato al cinema, a cura di Lanterne Magiche con la proiezione del film Tehachapi, documentario per la regia di J.R.

Nel corso della due giorni, nel foyer de La Compagnia, si terrà l’esposizione di materiali fotografici,  tratti dalle esperienze del Coordinamento Teatro in Carcere della Toscana, mentre nella saletta de La Compagnia saranno proiettati brani dei video prodotti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

Il programma di “Visioni Aperte”:

 

I più popolari su intoscana