Sarà un frantoio innovativo a basso impatto ambientale quello che verrà presto installato all’Istituto agrario di Firenze. La scuola di via delle Cascine e Fondazione Its Eccellenza agroalimentare toscana Academy hanno infatti acquisito risorse del Pnrr per finanziare progetti sulla formazione con l’obiettivo di aiutare gli studenti ad apprendere competenze professionali utili per entrare nel mondo del lavoro.
Grazie all’investimento di un milione di euro, i giovani iscritti all’agrario potranno utilizzare il frantoio a scopo didattico e studiare concretamente il processo produttivo dell’olio extravergine di oliva.
Un investimento significativo
“In questo momento – ha dichiarato la direttrice di Its Eat Academy Paola Parmeggiani – siamo ancora nella fase della ristrutturazione dei locali dove sarà installato il macchinario per la frangitura delle olive. Si tratta di un investimento didattico significativo del nostro Its Eat Academy per avere una dotazione tecnologica di ultima generazione, basata su un sistema di estrazione a freddo dell’olio Evo, con la possibilità di utilizzare azoto. A seguire il progetto è il professor Tommaso Costa”.
![](https://www.intoscana.it/wp-content/uploads/ITS-Frantoio-1-scaled.jpg)
Olio e prodotti salutistici
Il frantoio utilizzerà le olive a “metro zero” dell’Istituto agrario e sarà in grado di estrarre oli ad alto contenuto polifenolico, che potranno essere utilizzati anche per prodotti farmaceutici.
“I nostri studenti – ha continuato la direttrice -, così, avranno la possibilità di fare una full immersion nel processo produttivo dell’olio extravergine di oliva, che in termini produttivi costituisce uno degli asset fondamentali dell’agricoltura toscana. Con un doppio valore aggiunto sia in termini economici, soprattutto grazie all’export, sia in quelli di reputazione del nostro sistema agroalimentare presso i consumatori”.
![](https://www.intoscana.it/wp-content/uploads/ITS-Frantoio-3.jpg)
Competenze professionali specifiche
“Grazie alla nuova moderna dotazione tecnologica – ha concluso Parmeggiani – il nostro Its farà un salto di qualità. E i nostri studenti acquisiranno nel corso del biennio di studi una competenza professionale specifica che tornerà loro utilissima al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro”.
La Fondazione Its Eat
La Fondazione Its Eat investe nel settore agroalimentare in Toscana per formare tecnici altamente qualificati, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo regionale.
Organizza corsi biennali post-diploma finalizzati alla preparazione di specialisti con concrete opportunità di inserimento lavorativo, favorendo anche la nascita di nuove imprese.