Wine&Siena taglia nel 2025 il traguardo della decima edizione: l’appuntamento è nella città del Palio da sabato 25 a lunedì 27 gennaio. La manifestazione si svolge come ormai tradizione nelle sale del complesso di Santa Maria della Scala.
Alla decima edizione partecipano quest’anno oltre 150 aziende enogastronomiche italiane. Sono presenti a Siena produttori di vino e non solo: c’è spazio pure per cibo, spirits e birra. Un elenco selezionato con cura dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher e presente nella Guida The WineHunter.
Le specialità in guida sono le stesse che diventano protagoniste a Siena tra masterclass, seminari, eventi. Grande l’attenzione dedicata quest’anno ai temi legati al food e alla sostenibilità: se ne parla nei WineHunter Talks.
Il programma di Wine&Siena
L’edizione 2025 di Wine&Siena ha il suo prologo venerdì 24 gennaio alle 20, dopo l’inaugurazione e il taglio del nastro nel Palazzo del Comune in Piazza del Campo. Si parte con la Small Plates Dinner al Santa Maria della Scala. Protagonisti i piatti della tradizione culinaria senese serviti da ristoranti fine dining in abbinamento a una selezione delle etichette presenti al Wine&Siena.
Sabato 25 e domenica 26 gennaio dalle 11 alle 18 le porte di Santa Maria della Scala spazio agli appassionati ed esperti per le degustazioni agli stand. Domenica 26 gennaio, nella storica sede Imperiale Contrada della Giraffa cena di gala in ricordo di Andrea Vanni, ideatore di Wine&Siena con il presidente di Confcommercio Stefano Bernardini e scomparso nel 2021. Lunedì 27 gennaio la giornata dedicata a operatori del settore ed esponenti della stampa.
Masterclass e seminari a Wine&Siena
Sabato 25 e domenica 26 gennaio a Santa Maria della Scala la Sala del gusto, al settimo piano, ospita masterclass e seminari. Sabato 25 gennaio degustazione con bollicine d’Italia, vini passiti e da vendemmia tardiva e tasting con sette eccellenze enologiche della grande tradizione toscana dei vini rossi.
Domenica 26 gennaio wine tasting con sette grandi vini bianchi d’autore e in particolare un focus sull’affinamento in anfora e sul Pinot Nero. Due i seminari: sabato 25 alle 14 dedicato all’olio extravergine d’oliva, domenica 26 al brandy.
Gli appuntamenti di Fuori Wine&Siena
Nel calendario Fuori Wine&Siena vanno segnalati gli appuntamenti di “AsSaggi di vino”. Degustazioni e incontri nell’attesa di Wine&Siena dove si intrecciano al vino arte, geologia e astronomia, a cura di Confcommercio Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio Arezzo Siena e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena.
Dopo i primi incontri su “Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velázquez” e “Le stelle del vino: le costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia”, tocca mercoledì 22 gennaio a “La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino”. Ultimo incontro mercoledì 29 gennaio con “A ciascun vino il suo calice”.
Sabato 25 gennaio vengono organizzate visite guidate a Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un modo per avvicinarsi alla storia del palazzo e per ammirare la collezione di opere d’arte conservata al suo interno.