Pasquetta in Toscana è il momento ideale per godersi una giornata tra natura, arte e divertimento. Dai parchi d’arte open air alle mostre, passando per le oasi naturalistiche del WWF, la caccia al tesoro e il Treno Natura ecco 5 attività pensate per famiglie e bambini, ma anche per chi cerca relax o spunti culturali.
Viaggiando sul Treno Natura da Siena a Buonconvento
Il 21 aprile torna anche il Treno Natura, il convoglio a vapore che con le sue affascinanti carrozze d’epoca attraversa le Crete Senesi, la Val d’Orcia e le terre del Brunello di Montalcino e per Pasquetta farà tappa a Buonconvento, affascinante borgo fortificarto lungo la Via Francigina, in occasione della storica fiera dell’artigianato “Cose del Passato”.
Il Treno Natura partirà da Siena alle 9 dopo una tappa a Monte Antico arriverà a Buonconvento verso mezzogiorno: qui si potrà pranzare, visitare il Museo d’Arte Sacra e quello della Mezzadria Senese oltre alla fiera dell’antiquariato o partecipare a un trekking di 8 km.
Caccia al tesoro botanico alla Villa Reale di Marlia
Per Pasquetta, la Villa Reale di Marlia propone una divertente “Caccia al tesoro botanico” nel suo grande parco: un’attività pensata per bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni, tra indovinelli e curiosità legate al mondo delle piante.
L’iniziativa è l’occasione perfetta per scoprire anche le meraviglie del complesso storico di Capannori, ristrutturato nell’Ottocento da Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Il parco, che si estende per 16 ettari, custodisce autentici gioielli come il Giardino dei Limoni con oltre 200 agrumi, il seicentesco Teatro di Verzura, il raffinato Teatro d’Acqua, il Viale delle Camelie e i giardini in stile italiano e spagnolo.
Pasquetta con il WWF all’Oasi di Orti Bottagone
Per la primavera sono tanti gli appuntamenti per riconnettere le persone con la natura che si terranno nelle Oasi WWF in Toscana. Si comincia proprio a Pasquetta: lunedì 21 aprile alle 10 si terrà una visita guidata all’Oasi di Orti Bottagone a Livorno, una giornata in natura alla scoperta degli animali e delle piante che popolano la palude, dai fenicotteri rosa ai falchi pescatori, dai volpoche ai cavalieri d’Italia. Dopo la visita chi vuole potrà pranzare al sacco nell’area pic-nic dell’oasi.
Parchi d’arte open air
Per una Pasquetta originale in Toscana si possono visitare i parchi d’arte a cielo aperto, per una giornata tra natura e creatività.
Come il Giardino dei Tarocchi di Capalbio, realizzato dall’artista Niki de Saint-Phalle, che stupisce con le sue sculture colorate ispirate ai 22 arcani maggiori e propone un’esperienza immersiva tra colori sgargianti e specchi riflettenti.
Il 21 aprile è aperto anche il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, nel cuore della Maremma, che si sviluppa su 16 ettari e ospita oltre 100 opere integrate nel paesaggio boscoso, creando un dialogo intimo tra arte e natura.
E ancora il Parco Sculture del Chianti a Castelnuovo Berardenga, un esempio perfetto di arte site-specific, dove ogni opera è pensata in relazione al bosco in cui è inserita, in un’armonia totale di luci, suoni e materiali.
Le mostre di primavera da non perdere
E se piove? Niente paura: sono tantissime le mostre da non perdere in Toscana aperte anche per Pasquetta.
A Siena il Palazzo delle Papesse ospita “Geografie immaginarie”, con oltre 300 opere che raccontano l’evoluzione artistica e creativa di Hugo Pratt uno dei più grandi disegnatori italiani e creatore di Corto Maltese, mentre a Firenze a Palazzo Strozzi è aperta la mostra “Sex and Solitude” dedicata all’artista britannica Tracey Emin.
Per le famiglie con bambini ci sono due mostre che piaceranno anche ai più piccoli. Al Museo La Specola di Firenze è aperta “Terra incognita”, che espone 70 disegni inchiostrati ispirati a un antico manoscritto, popolati da mostri mitologici e animali immaginari come l’ape-elefante e l’orso-calabrone, mentre a Calci il Museo di Storia Naturale ospita “Dinosauri”: oltre venti modelli a grandezza naturale, tra cui il temibile T-Rex e il piumato Terizinosauro, che riportano in vita i dominatori del passato.