Qualità e quantità per l'annata 2024 del vino Chianti e del Morellino di Scansano

Mercoledì 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze si è tenuto all'interno delle anteprime del vino toscano, l'appuntamento dedicato ai giornalisti con Chianti Lovers & Rosso Morellino

Guarda

I format di Intoscana TV

Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale
Orizzonti – storie di rigenerazione urbana e sociale” il nuovo format video curato da intoscana.it destinato al racconto delle azioni e dei progetti di rigenerazione urbana intraprese dalla Regione Toscana.
Guarda
Storie di moderni contadini
Gli agricoltori, i prodotti, i luoghi, le storie: un viaggio nella Toscana rurale, tra contemporaneità e sostenibilità, saperi e sapori
Guarda
Agroinnovatori
La sostenibilità, l'innovazione, l'etica, la sfida ai cambiamenti climatici: ecco come la Toscana guarda al futuro
Guarda
Storie di Sport
Conosciamo più da vicino le storie, la passione degli atleti e atlete toscane che si sono qualificati per Parigi e gli impianti sportivi dove ogni giorno si allenano
Guarda
E via andare...
La Toscana raccontata attraverso storie, persone e borghi lontani dalle classiche rotte del turismo
Guarda
Accènti Intoscana
Parole e immagini per raccontare le #storiepossibili di Giovanisì (e di chi realizza i propri sogni)
Guarda
Invest in Tuscany
Il tessuto economico della Toscana attraverso le storie di 16 multinazionali
Guarda
Toscana Cine News
La rubrica di informazione cinematografica a cura di Elisabetta Vagaggini
Guarda
Intoscana Intour
La Toscana che non ti aspetti raccontata dalla nostra redazione
Guarda
#ioabbracciolatoscana
Un tour nella bellezza della Toscana con la campagna social di intoscana durante l'emergenza da Covid-19
Guarda
Premio Pieve Saverio Tutino
La manifestazione dedicata alle memorie della gente comune a Pieve Santo Stefano
Guarda

I focus di IntoscanaTV

112, il numero che fa la differenza: cinque anni di interventi in Toscana
Da cinque anni il Numero Unico di Emergenza 112 è attivo in Toscana, garantendo un servizio h24 per gestire in modo rapido ed efficiente le richieste di soccorso. Un sistema che coordina le chiamate e assicura risposte tempestive, contribuendo ogni giorno alla sicurezza dei cittadini
Guarda
Francesco Nuti, un carro del Carnevale di Viareggio omaggia il suo genio
Francesco Nuti protagonista del Carnevale insieme ai ritratti di cartapesta dei tanti attori dei suoi film, da Novello Novelli fino a Benvenuti, Haber, Ornella Muti, Ricky Tognazzi, Antonio Petrocelli e poi ancora Giuliana De Sio. Sul carro di Priscilla Borri saliranno invece dal vivo Ginevra Nuti ed Annamaria Malipiero
Guarda
Le sfide del vino toscano
Letizia Cesani (Coldiretti), Marco Neri (Confagricoltura) e Valentino Berni (Cia) affrontano le tematiche più cruciali e sfidanti per il futuro del vino toscano
Guarda
La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it
Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all'Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico
Guarda
La via Francigena nel portale cultura.toscana.it: itinerario storico-artistico in cinque tappe
Alma Poloni professoressa ordinaria di Storia medievale all'Università di Pisa racconta un percorso in cinque tappe che ci fa vivere la via Francigena attraverso gli occhi di un pellegrino medievale
Guarda
Viaggio nelle ville e giardini medicei attraverso il portale cultura.toscana.it
Francesco Caglioti professore di storia dell'arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ville e dei giardini medicei della Toscana
Guarda
Carnevale di Viareggio 2025: in anteprima i carri in sfilata
La Papessa di Lombardi, la critica al mondo appiattito dei social dei Fratelli Cinquini e ancora il Frankestein del vincitore delle ultime tre edizioni del Carnevale, Jacopo Allegrucci: ecco alcune delle creazioni dei maestri costruttori in anteprima, in questo servizio di Simona Bellocci. Priscilla Borri, tra le costruzioni di seconda categoria, omaggia il genio di Francesco Nuti
Guarda
Radici a colori. I murales raccontano la Garfagnana
Un viaggio alla scoperta delle nuove opere d'arte che legano i borghi della Garfagnana celebrando l'identità della montagna toscana
Guarda
Kurt Hamrin "l'uccellino" del calcio: intervista allo storico goleador della Fiorentina
L’ex calciatore Kurt Hamrin, attaccante svedese e goleador assoluto della Fiorentina, è scomparso domenica 4 febbraio 2024 all’età di 89 anni. Ecco l'intervista realizzata da Simona Bellocci nel 2011
Guarda
L'Umanità di Sauro Cavallini per "La Toscana delle donne"
Cavallini nelle sue opere si è concentrato sulle donne, l'amore, la vita, l'umanità, come racconta il figlio Teo nell'intervista a intoscana.it. Una delle sculture dell'eclettico artista scomparso è stata scelta per rappresentare il premio che la Regione Toscana assegnerà nel corso della rassegna "La Toscana delle donne", in programma a novembre
Guarda
Olio, oro vivo

Il kintsugi, un’antica tecnica di lavorazione artigiana, diventa ispirazione e metafora del mondo dell’olio

Guarda
PRIIM 2024: 19 miliardi per trasformare la mobilità in Toscana
Da qui al 2030 la Regione Toscana punta a investire o ha già allocato nel potenziamento delle infrastrutture, mobilità e TPL. Un impegno che, come sottolinea l’assessore Stefano Baccelli, vede la Toscana sempre più protagonista nella realizzazione delle opere
Continua