San Miniato inaugura la stagione del tartufo marzuolo e festeggia i 25 anni della Mostra mercato di Cigoli
È stato presentato in Consiglio regionale il calendario delle iniziative promosse dalla Fondazione San Miniato Promozione e dal Comune di San Miniato per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio
Nel 2025 saranno tre le iniziative dedicate al tartufo marzuolo di San Miniato: oltre alla storica Mostra Mercato di Cigoli, che celebra il suo 25esimo anno, si confermano anche la terza Sagra del Tartufo Marzuolo a Corazzano e la seconda a La Serra. Un trittico di eventi che rientra nel progetto “San Miniato – tartufo tutto l’anno”, promosso dalla Fondazione San Miniato Promozione in collaborazione con il Comune di San Miniato.
“Nella sua attività di valorizzazione delle risorse del territorio – sottolinea la presidente di San Miniato Promozione Azzurra Gronchi – la nostra fondazione ha dato l’avvio a questo progetto perché un fungo così prezioso, dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, possa godere nell’arco di 12 mesi di un calendario ricco di iniziative organizzate insieme a tutti i vari portatori d’interesse: tartufai, commercianti di tartufo, ristoratori, vignaioli e non solo. Il tartufo bianco autunnale, il nero estivo e marzuolo primaverile meritano di essere celebrati e festeggiati a San Miniato e nelle frazioni. E 25 anni di Mostra Mercato a Cigoli sono un traguardo da rimarcare”.
La destagionalizzazione è uno degli obiettivi principali di questo progetto: valorizzare le eccellenze locali significa ampliare l’offerta turistica oltre i mesi autunnali, creando nuove opportunità per il territorio e per le attività economiche. Il tartufo diventa così il filo conduttore di un viaggio esperienziale che, in ogni stagione, porta a scoprire le tradizioni, i sapori e la cultura di San Miniato.
“La Mostra Mercato del tartufo marzuolo di Cigoli è una manifestazione consolidata che, nel corso del tempo, ha visto affiancarsi anche altre due iniziative importanti a Corazzano e La Serra – commenta il sindaco di San Miniato Simone Giglioli –. Il marzuolo si conferma un prodotto di ottima qualità, come del resto anche il nero estivo, su cui stiamo cercando di lavorare molto, in termini di promozione. I 25 anni di questa festa ci offrono l’occasione per attirare visitatori in un periodo dell’anno che storicamente è di bassa stagione per il nostro territorio”.
Il calendario delle manifestazioni è stato presentato in Consiglio regionale della Toscana alla presenza, tra gli altri, del presidente Antonio Mazzeo: “Questa iniziativa ci rende orgogliosi di essere toscani. Il marzuolo è un’eccellenza della nostra regione capace di attirare tanti turisti curiosi di conoscere il nostro territorio. Il tartufo nasce e cresce in ambienti curati e sostenibili. È più di una tradizione, un simbolo della nostra identità”.