“Resistenze, femminile plurale”: il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Partigiane, staffette, madri, figlie, studentesse e contadine. Nell’80°Anniversario della Liberazione Italiana dal nazifascismo la loro memoria vive nella pubblicazione dell'Assemblea legislativa della Toscana: un album di famiglia con volti, testimonianze e racconti
Risuona oggi dopo quasi un secolo a Palazzo del Pegaso il coraggio delle toscane resistenti che non solo lottarono contro il fascismo e il nazismo, ma che hanno dovuto resistere anche al silenzio di una memoria parziale, che le ha viste troppo spesso relegate ai margini della Storia.
“Resistenze, femminile plurale” è un progetto che vede collaborare il Consiglio regionale della Toscana, la Commissione regionale per le Pari Opportunità della Toscana, l’Unione delle Province della Toscana, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e la rete degli Istituti storici della resistenza e dell’età contemporanea della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze.
Durante la cerimonia anche la consegna degli attestati di benemerenza del Consiglio regionale della Toscana alle famiglie delle donne resistenti.
Tra le pagine 50 donne del passato raccontano i territori di tutta la Toscana, l’impegno e i sacrifici ognuna con vicende differenti, ma tutte unite nella lotta per la Libertà, oggi finalmente protagoniste.
Perché la storia sono loro.
Per approfondire: www.intoscana.it