La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Su cultura.toscana.it un viaggio digitale tra le trasformazioni della storica dimora fiorentina: da residenza medicea a scuola d’avanguardia per l’educazione femminile, tra riforme, scienza e cultura. Intervista al presidente dell'Educandato Statale di SS Annunziata Giorgio Fiorenza
Alle porte di Firenze, sul colle che domina la città da sud, si trova la Villa Medicea di Poggio Imperiale, uno dei luoghi simbolo della storia toscana, dove arte, politica e istruzione si intrecciano da secoli.
Nata come residenza fortificata nel Trecento, fu trasformata in una fastosa villa rinascimentale nel Seicento per volontà della granduchessa Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, che la ribattezzò “Imperiale” in omaggio alle sue origini asburgiche.
Nel corso dei secoli, la villa fu più volte ampliata e rinnovata, riflettendo il gusto delle dinastie che si susseguirono, dai Medici ai Lorena. All’interno si trovano affreschi, stucchi e arredi che raccontano il passato fastoso della corte fiorentina.
Dal 1865, infatti, la villa ospita il prestigioso Educandato Statale della Santissima Annunziata, collegio femminile fondato da Leopoldo II di Lorena, tuttora attivo.
Oggi, la Villa di Poggio Imperiale è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, simbolo vivente di una Firenze che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.