La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it
Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all'Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico
La via Francigena è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dalla Francia conducevano fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco dei pellegrini per la Terrasanta.
Il percorso ufficiale, fedele a quello narrato dall’Arcivescovo Sigerico nei suoi Diari, ha una lunghezza di 1.800 chilometri ed è articolato in 79 tappe, da Canterbury fino a Roma. In Toscana attraversa 39 Comuni per complessivi 380 chilometri.
Il portale cultura.toscana.it realizzato dalla Regione Toscana offre un punto di vista diverso dal solito sulla via Francigena, non come percorso turistico, ma piuttosto come itinerario storico, archeologico e artistico volto a far rivivere questa importante via di comunicazione dagli occhi del pellegrino che la attraversava.