Cultura/

Al Carnevale di Viareggio arriva la mostra “Esplorazioni”: la parità di genere si racconta col fumetto

L'esposizione, realizzata in occasione de "La Toscana delle Donne", resterà aperta al Principino Eventi fino all'8 marzo.

Dom 9 Febbraio, 2025

Arriva al Carnevale di Viareggio “Esplorazioni”, la mostra realizzata in occasione della rassegna “La Toscana delle Donne” in cui le artiste Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli), raccontano la parità di genere attraverso il fumetto, dalla storia della rivoluzione delle donne iniziata il 23 febbraio 1917 che ha dato origine all’8 marzo fino a Marie Curie, dalle difficoltà della maternità al profilo di una donna libera di guardare al futuro, verso nuove prospettive.

La mostra, curata dal festival Lucca Comics & Games per La Toscana delle Donne, con la Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale Viareggio, ad ingresso gratuito, resterà aperta al Principino Eventi  fino all’8 marzo.

“Sono davvero contenta che all’interno del Carnevale di Viareggio, già per la terza volta, grazie alla volontà della presidente della Fondazione Marialina Marcucci, che ringrazio, ci sia una finestra aperta sui diritti delle donne – ha affermato Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle Donne – perché per contrastare la violenza di genere e ogni situazione di disparità è necessario fare un lungo percorso ed è importante sensibilizzare con ogni linguaggio per arrivare a più persone possibili”.

Un’esigenza quella di parlare di parità di genere che si conferma come improrogabile anche guardando alla stringente attualità toscana, all’indomani del femminicidio che a Rufina ha spezzato la vita di Eleonora Guidi.

“Da poche ore ci è arrivata l’ennesima terribile notizia di un femminicidio, proprio nella nostra regione – ricorda Manetti – ma non è l’unico, perché già oggi ci arrivano nuove notizie analoghe. Purtroppo questa è l’attualità: ogni giorno ci svegliamo e facciamo la conta delle donne che vengono uccise dalla violenza di quello che spesso è il loro compagno di vita. Questo ci dimostra che il tema dei diritti delle donne è davvero urgente, una delle emergenze sociali più importanti di oggi”.

La mattinata viareggina della capo di gabinetto Cristina Manetti è proseguita poi alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, dove ha preso parte alla consegna del Burlamacco alla cultura ad Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae e direttore generale esecutivo World Culture Programme.