A scuola di cardioprotezione, “Giovanisicuri” fa tappa all’Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino
Alla fine dell'anno scolastico saranno oltre dodicimila gli studenti formati sulle misure di primo soccorso e l'utilizzo del BLSD
Ha fatto tappa all’Istituto I.I.S.S. Calamandrei di Sesto Fiorentino il progetto “Giovanisicuri”, un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e Giovanisì per insegnare a studentesse e studenti le basi del primo soccorso e della cardioprotezione.
Dodicimila giovani di oltre 60 istituti superiori toscani, entro la fine dell’anno scolastico, avranno la possibilità di frequentare gratuitamente corsi di BLSD, ovvero di supporto di base alle funzioni vitali e defibrillazione precoce, in collaborazione con la Federazione regionale delle Misericordie, ANPAS, Croce Rossa e CESVOT. L’obiettivo è fornire competenze pratiche per affrontare situazioni di emergenza e salvare vite umane.
Le lezioni, tenute da formatori esperti, permetteranno ai partecipanti di acquisire le tecniche di rianimazione e l’uso corretto del defibrillatore. Al termine del percorso, gli studenti riceveranno un attestato della Regione Toscana, valido ai fini di legge.
L’iniziativa è cofinanziata dal Ministro per lo Sport e i Giovani e si realizza grazie a un accordo tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale – e la Regione Toscana. L’obiettivo è chiaro: rendere i giovani protagonisti attivi della sicurezza collettiva, offrendo loro strumenti concreti per intervenire in caso di emergenza.