L’autunno porta con sé i più gustosi dei prodotti della terra, soprattutto in Toscana. Prodotti prelibati come il tartufo, ad esempio, che Barberino di Mugello celebra con il consueto appuntamento della mostra mercato del tartufo bianco e nero, giunta quest’anno alla XIV edizione.
Il 27 e 28 ottobre il centro del paese mugellano si animerà con questa vetrina che avrà nel tartufo, quest’anno presente in maggiore quantità rispetto all’anno precedente, come primo e grande protagonista. Un’opportunità di promozione anche per molti altri prodotti di qualità, attraverso una rassegna enogastronomica che vedrà il coinvolgimento diretto dei produttori agricoli e delle imprese specializzate nella vendita di prodotti alimentari tipici locali e nazionali. La manifestazione - organizzata da Associazione tartufai barberinesi e Comune di Barberino di Mugello, col patrocinio di Regione Toscana e Unione dei Comuni del Mugello e in collaborazione con Proloco per Barberino, Cia, Coldiretti, Confesercenti e Cna e associazionismo locale - nasce e s'incentra sulla promozione e celebrazione del tartufo, pregiata eccellenza del territorio.
Per le vie del centro storico (Piazza Cavour e Corso Corsini), oltre alla presenza dello stand dell’associazione organizzatrice, ci saranno operatori del commercio specializzati nella vendita di prodotti alimentari tipici toscani e nazionali, produttori agricoli locali che presenteranno i prodotti di stagione e non solo.
Ma anche artigiani, artisti, laboratori per bambini, spettacoli. Sabato sarà attiva la mostra mico-ecologica del Gruppo micologico fiorentino “Micheli”. Nel pomeriggio dimostrazione ricerca del tartufo ai giardini della Pesa, che sarà ripetuta anche domenica. Il 28, la mattina, si svolgerà il laboratorio per bambini “Dal grano alla farina ad una pagnotta pronta per la cottura” (a cura dell'azienda agricola L’Oasi), la mostra statica auto–moto–trattori d’epoca (a cura degli Svarvolati Mugellani) e l’esposizione di trattori in miniatura. Nel pomeriggio, in programma gli spettacoli promossi da Catalyst: “Archimossi” (prima orchestra itinerante di archi amplificati, viole e violini) e “Tartufo e le Fiabe del Bosco” (letture animate). Infine il laboratorio “Dalla farina e dalle uova ai Tortelli del Mugello”, a cura di Oasi in collaborazione con Granaio de’ Medici.
«Una manifestazione che nasce e s'incentra sulla promozione e celebrazione del tartufo, preziosa eccellenza del nostro territorio, ma non solo» spiega Sara Di Maio, vicesindaco e assessore allo sviluppo economico e turistico di Barberino. «Negli ultimi anni abbiamo lavorato con le associazioni di categoria del territorio per far diventare questa manifestazione un appuntamento all’insegna della qualità. Abbiamo voluto puntare, insieme, sul coinvolgimento dei produttori agricoli, degli operatori del commercio e delle imprese specializzate. Per questa edizione ospite graditissimo è l’associazione Slow Food Mugello, e da segnalare è l’attenzione per i più piccoli con i laboratori dedicati. Per la prima volta una serie di spettacoli che accompagneranno, grazie al rapporto con Catalyst, coloro che sceglieranno di passare una giornata a Barberino».