Ambiente/ARTICOLO

WWF, tornano le Giornate Oasi 2016 Un'estate nella natura

Per celebrare i 50 anni di attività della storica organizzazione, le oasi protette saranno visitabili gratuitamente ogni pima domenica del mese.

/ Marta Mancini
Lun 4 Luglio, 2016
Lago di Burano

Quest’anno il WWF festeggia un traguardo speciale e compie la bellezza di 50 anni, ovvero 50 anni di attività sul territorio italiano. Per questo motivo, la storica organizzazione che da sempre si occupa della salvaguardia dell’ambiente ha deciso di regalare delle giornate speciali a tutti gli interessati. In particolare, propone per questa estate le Giornate Oasi. Di cosa si tratta? Ogni prima domenica del mese, il WWF organizza visite guidate gratuite nelle oasi, un’immersione a 360 gradi nella natura protetta.

L’iniziativa è partita già a luglio e dà appuntamento quindi alle prossime domeniche 7 agosto, 4 settembre e 2 ottobre. Sono ottime occasione per effettuare una gita fuori porta, per scappare dalla città grigia e dagli impegni quotidiani. Ma è anche un’occasione per chi è già in vacanza al mare o in montagna per scoprire altri paesaggi insoliti e inaspettati.

"Giornate Oasi" è una rassegna di eventi che riguarda tutta la penisola italiana e, ovviamente, interessa anche la Toscana. È proprio in questa regione, infatti, che è nata la prima delle 17 oasi regionali del WWF, quella di Burano. In origine il lago era una riserva di caccia, ma il suo destino è cambiato e, oggi, è conosciuto per la sua bellissima laguna, la duna costiera e l’inconfondibile macchia mediterranea.
Nella zona di Grosseto, la Toscana vanta un’altra oasi, la Laguna di Orbetello, particolarmente indicata per chi ama fare bird watching.
Lungo la costa pisana, invece, si possono visitare le Dune di Tirrenia, 24 ettari di sabbia che raggiungono anche i dieci metri di altezza.
Chi invece preferisce il fresco, può sempre optare per il bosco di Cornacchiaia, nel Parco Regionale di Migliarino San Rossore, un’area che si contraddistingue per l’alternanza di tomboli e terreni allagati. Oppure, merita una visita anche l’Oasi del Bottaccio, tra i comuni di Capannori e Bientina.

Per rimanere aggiornati sull'iniziativa e per conoscere tutte le oasi WWF della Toscana, visita: www.wwf.it

Topics: