Viaggi/ARTICOLO

World Tourism Event a Siena: siti Unesco al centro

Nella città del Palio il Salone mondiale del turismo: l'appuntamento è da oggi fino al 24 settembre. Per l'occasione sarà presentata anche la candidatura della Via Francigena a Patrimonio dell'Umanità

/ Redazione
Mar 12 Settembre, 2017
Siena

I siti e le città patrimonio Unesco sono gli indiscussi protagonisti della tre giorni internazionale in programma nel Complesso museale di Santa Maria della Scala di Siena da oggi fino al 24 settembre: si tratta del WTE 2017, World Tourism Event, manifestazione organizzata con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, del MIBACT, dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della Regione Toscana, del Comune di Siena e con il supporto di Enit e di Toscana Promozione Turistica.

L'assessore regionale Stefano Ciuoffo, nei giorni scorsi alla presentazione dell'evento a Firenze -  nel ricordare che la Toscana possiede sette siti che fanno parte della lista dei siti Unesco (quattro dei quali in provincia di Siena) -  ha spiegato che "l'appuntamento è un momento di riflessione sul valore culturale e sul messaggio trasmesso dai siti Unesco. L'azione della Toscana - ha proseguito - è stata costruita per valorizzare l'offerta turistica con un'idea di fondo: qualificarla rispetto alla qualità. In Toscana ci sono tante eccellenze che si connotano per la bellezza paesaggistica: terme, montagna, costa, neve. Ma l'offerta culturale resta quella predominante ed è quella che spinge tanti visitatori a venire. In questo le nostre comunità locali rappresentano un elemento essenziale per tramandare un modo di vivere, un'identità".

Il WTE di Siena è anche l'occasione per lanciare altre candidature a sito Unesco. "Come ad esempio la Via Francigena – ha proseguito l'assessore Ciuoffo – che però ha un ambito non solo regionale ma transnazionale. E per avere questo riconoscimento occorrerà costruire una candidatura che abbia spessore internazionale. Oppure la Villa dell'Ambrogiana, l'ex Opg di Montelupo Fiorentino recentemente riaperto. Villa medicea che però, non essendo disponibile ed accessibile fino a poco fa, non è sito Unesco al pari delle dodici ville e due giardini medicei toscani. Per questa struttura si apre adesso un percorso di recupero, sistemazione e valorizzazione che impegnerà per diversi anni. Ci impegniamo, insieme al Demanio che ha aperto un concorso di idee per il suo pieno recupero ed utilizzo, a dotare la Toscana di un nuovo elemento della già ricca offerta culturale".

[it_video]

Tra gli appuntamenti istituzionali della tre giorni senese - di maggior rilievo - c'è il convegno su "Il Piano strategico del turismo, la declinazione sui siti Unesco", a cura dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, in collaborazione con il Mibact, in programma oggi  nella Sala San Galgano. Per l'occasione il direttore generale del turismo del Mibact, Francesco Palumbo, dialogherà con i gestori dei Siti Unesco e gli stakeholders del settore.

Tra gli eventi in programma anche il workshop "Dirsi sì nelle città Unesco", iniziativa nata per analizzare e promuovere il fenomeno che vede sempre maggiori sposi alla ricerca di una location unisca per le proprie nozze (24 settembre ore 15, Sala della Bibliotechina).

Non mancheranno - infine - anche iniziative di informazione e conoscenza dei siti Unesco internazionali.

Tutto il programma è visibile online su: www.wtunesco.com