Scoprire le bellezze e i tesori delle Terre di Siena percorrendo la Via Francigena. È questo l'obiettivo della World Francigena Ultramarathon, la manifestazione che torna a Siena e nei borghi senesi lungo l'antica strada di pellegrinaggio sabato 27 e domenica 28 ottobre, per un weekend dedicato al trekking e al nordic walking.
Da Siena inizia una tappa di 32 km, lungo le strade bianche della Val d'Arbia fino alla Grancia di Cuna, antica fattoria fortificata di proprietà dell'ospitale di Santa Maria della Scala. Proseguendo lungo le Crete Senesi, si sfiora Monteroni e si arriva a Quinciano, poi a Ponte d'Arbia e infine a Buonconvento.
Da Buonconvento inizia la seconda tappa, sempre di circa 32 km. Si sale la valle dell'Ombrone, si percorre un tratto della Cassia per Montalcino, coi vigneti del Brunello che ricoprono la collina. Lungo strade bianche si raggiunge Torrenieri, con la chiesa di Santa Maria Maddalena. Da qui si entra nei panorami della Val d'Orcia con un tratto in salita fino a raggiungere alla collegiata di San Quirico D’Orcia.
Da San Quirico d'Orcia inizia una tappa impegnativa di 32,7 km (partenza in notturna), con salite e discese lungo brulle colline. Si raggiunge il piccolo borgo fortificato di Vignoni, col suo panorama della Val d'Orcia e si scende a Bagno Vignoni, famoso per la vasca termale monumentale. Un lungo tratto in saliscendi nelle valli dei fiumi Orcia e Paglia ci porta all'antico ospitale Le Briccole nel Comune di Castiglione D’Orcia. Da qui inizia una dura salita verso il punto tappa a Radicofani.
Da Radicofani altra tappa impegnativa di 31,8 km, che passa da Ponte a Rigo e arriva fino ad Acquapendente, nel Lazio.
E' possibile iniziare il percorso non solo da Siena, ma da San Quirico D’orcia e Radicofani con la possibilità di scegliere il percorso adatto alle capacità di ciascun partecipante.
www.francigenaultramarathon.it