Viaggi/ARTICOLO

World Francigena Ultramarathon: 4 percorsi per riscoprire la Toscana

Sabato 21 e domenica 22 ottobre due giorni per visitare i borghi più belli della nostra regione sulle orme dell'antico itinerario di Sigerico

/ Redazione
Ven 14 Luglio, 2017
World Francigena Ultramarathon

Ad ottobre arriva in Toscana la ‘World Francigena Ultramarathon’ un evento dedicato agli amanti del turismo slow per riscoprire a passo lento panorami mozzafiato tra strade bianche e sentieri, toccando i luoghi più suggestivi della Toscana e del Lazio lungo la Via Francigena. Sabato 21 e domenica 22 ottobre da Siena partirà la prima ultramaratona europea di trekking e nordic walking, lungo l’antico itinerario di Sigerico fino ad Acquapendente. I partecipanti avranno la possibilità di fare un vero e proprio tuffo nella storia, attraversando borghi antichi, paesaggi rurali e aree naturali incontaminate per vivere un’esperienza unica in Europa.

In marcia sarà possibile riscoprire capolavori che testimoniano il passato della Toscana come la  Grancia di Cuna, antica fattoria fortificata di proprietà dell'ospitale di Santa Maria della Scala vicino a Siena, il borgo fortificato di Lucignano d'Arbia con la pieve romanica di San Giovanni Battista, il borgo medievale perfettamente conservato di Buonconvento, la chiesa di Santa Maria Maddalena a Torrenieri, citata da Sigerico, la collegiata di San QuiricoD’Orcia, la vasca termale monumentale di Bagno Vignoni, l’antico ospitale Le Briccole, la rocca di Radicofani e la porta della Ripa, porta d’ingresso della città di Acquapendente la Gerusalemme D’Europa.

La prima ultramaratona prevede quattro percorsi: quello non stop di 120 Km da Siena ad Acquapendente con partenza sabato 21 ottobre alle ore 10; la tappa di 32 Km da Siena a Buonconvento con partenza sabato 21 ottobre alle ore 10; l’itinerario di 65 Km da San Quirico d’Orcia ad Acquapendente con partenza sabato 21 ottobre in notturna (alle ore 22) e quello di 32 Km da Radicofani ad Acquapendente con partenza domenica 22 ottobre, alle ore 9. L’evento si aprirà venerdì 20 ottobre con la consegna dei pettorali e la cerimonia di inaugurazione ospitata a Siena, in compagnia dei rappresentanti degli otto comuni protagonisti dell’iniziativa.

Sabato 21 ottobre da Piazza Duomo a Siena i ‘meno allenati’ potranno partecipare alla StraSiena, itinerario non competitivo da percorrere a piedi, con partenza alle ore 10.15 di fronte al Complesso museale Santa Maria della Scala. L’itinerario di 5 km, pensato anche per i bambini, permetterà di scoprire il centro storico di Siena, patrimonio Unesco che fin dal Medioevo era attraversato dai pellegrini in viaggio verso Roma.

Per iscriversi alla ‘World Francigena Ultra Marathon’ c'è tempo fino al 1 ottobre 2017 sul sito www.francigenaultramarathon.it. La partecipazione ai percorsi da 65 e 120 Km è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 20 anni di età, mentre quello da 32 Km a tutti gli over 18. Per il percorso di Km 5 all’interno alla città di Siena, la partecipazione è aperta a tutti, compresi i bambini fino ai 10 anni se accompagnati da genitori. La quota di partecipazione per l’Ultramarathon Siena - Acquapendente è di 50 euro; di 40 euro per l’Ultramarathon San Quirico D’Orcia – Acquapendente; di 20 euro per il percorso Siena - Buonconvento e per quello Radicofani – Acquapendente. L’iscrizione comprende l’assicurazione, la maglietta tecnica, il pettorale, i ristori, il buffet, il bus navetta per il ritorno e tutti i servizi assistenza. Lungo il percorso è consigliato zainetto al seguito, indumenti di ricambio, cerotti, torcia elettrica frontale o di altro tipo, pile di scorta e taccuino con numeri di emergenza.

Per informazioni:
Tel.0763 7309206, 339 2680840
turismo@comuneacquapendente.it
http://www.francigenaultramarathon.it/