Erano circa settecento lo scorso anno e quest'anno secondo le previsioni saranno diverse migliaia i partecipanti alla World Francigena Ultra Marathon, due giorni per scoprire a piedi la Via Francigena tra le Terre di Siena e il Lazio, seguendo l’itinerario di Sigerico che conduce da Siena ad Acquapendente.
La manifestazione dopo il successo della prima edizione torna sabato 20 e domenica 21 ottobre e propone quattro diversi percorsi trekking, a seconda del grado di allenamento e del tempo a disposizione, per camminare tra i borghi più suggestivi della Toscana e del Lazio attraversati dall’antica strada di pellegrinaggio.
La prima marcia di 120 chilometri non stop da Siena ad Acquapendente partirà sabato 20 ottobre da Piazza del Duomo e attraverserà le strade bianche della Val d’Arbia, per toccare Monteroni, Ponte d’Arbia e Bonconvento. L’itinerario proseguirà tra le colline della Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, passando per il celebre borgo termale di Bagno Vignoni, poi Radicofani e infine Acquapendente.
[it_gallery]
Per chi vuole provare un’esperienza di cammino più soft, ci sono due percorsi da 32 km: uno da Siena a Buonconvento, con partenza sabato 20 ottobre e uno da Radicofani ad Acquapendente, che parte domenica 21 ottobre.
Molto suggestivo il percorso della ultramaratona che si terrà in notturna: 65 chilometri da San Quirico d’Orcia ad Acquapendente con partenza sabato 20 ottobre alle 22, per percorrere sotto la luce della stelle e della luna la Val d’Orcia fino ad arrivare alle valli che si allungano verso il Lazio.
Infine da non perdere la proposta pensata per le famiglie con bambini: la StraSiena di sabato 20 ottobre, 5 chilometri per scoprire il centro storico di Siena con partenza dal Santa Maria della Scala, l’antico Spedale che nel Medioevo dava alloggio e curava chi percorreva la Francigena.
Le iscrizioni resteranno aperte fino a domenica 7 ottobre su www.francigenaultramarathon.it
[it_video]