“L’Italia deve smettere di lamentarsi e pensare alla concorrenza. Il marchio Made in Italy è secondo solo alla Coca Cola”. Lo ha detto Philip Wolf, il fondatore di PhoCusWright©, massimo ente di ricerca mondiale sul turismo online, all’inaugurazione del 6/o BTO - Buy Tourism Online a Firenze, riguardo il mercato del turismo in rete. “L’Italia - ha detto Wolf – deve essere più coraggiosa, meno conservatrice e aggressiva. L’Italia ha tutto per essere competitiva. Perché le altre culture lanciano nuove idee? Perchè le carriere sono più a rischio, e quindi sono più incoraggiati a lanciarsi”.
“Sono sicuro che nei prossimi anni – ha detto Wolf – ci saranno sempre più italiani nel mercato del turismo on line”.
“Secondo me – ha spiegato il guru della ricerca mondiale sul turismo online - in Italia devono investire e studiare le aziende piccole, che funzionano grazie alle loro particolarità e originalità”. “Bisogna utilizzare le strategie corrette non il politicamente corretto”.
“I dati della Toscana del 2012 sul 2013 sono positivi. – ha detto Cristina Scaletti, assessore alla cultura e del turismo della Regione Toscana – Dimostrano infatti una crescita dello 0,5%, che si traduce in termini assoluti in circa 104 mila arrivi e 196 mila di pernottamenti in più. A fronte del calo del 4,2 della domanda nazionale, Paesi Bassi, Francia e Regno Unito. Fuori Europa sono sempre in testa gli Stati Uniti e il Giappone”.
“All’interno, in Italia, ci sono dati congiunturali – ha detto Simonetta Giordani, sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - e le persone che sono in crisi vanno meno in vacanza. Però, per questo ci sono degli interventi di sostegno alla domanda debole con i buoni vacanza per le classi più disagiate. L’obiettivo strategico è soprattutto quello di puntare sui turisti internazionali e su questa ricchezza fluttuante nel mondo: è quella che dobbiamo attrarre - e di cui al momento raccogliamo briciole - per creare un indotto che faccia partire una economia reale e, conseguentemente, per far partire anche il traffico domestico, perché le persone guadagneranno meglio”.
Tra le attività della mattina della sesta edizione di Bto la presentazione di Trivago, il più grande motore di ricerca di prezzi di hotel al mondo, che ogni anno presenta il premio “Trivago Best Hotel Italy”. Adler Dolomiti di Ortisei si è aggiudicato il premio come miglior hotel Adler Dolomiti di Ortisei; Casa Montani di Roma come il premio miglior Bed and Breakfast, mentre come miglior catena il premio Trivago è andato a Starhotels, la catena di hotel di Firenze.
Attualità /ARTICOLO
Wolf, "L’Italia deve pensare alla concorrenza"
Lo ha detto il fondatore di PhoCusWright©, massimo ente di ricerca mondiale sul turismo online

premio trivago