Viaggi/ARTICOLO

WiFi sulla Francigena in Toscana: Internet gratis per i pellegrini

Grazie al progetto della Regione ad oggi sono 80 i punti d'accesso e 25 i comuni coperti dalla Rete lungo l'antico cammino

/ Redazione
Gio 29 Dicembre, 2016

La Via Francigena in Toscana è sempre più connessa con il mondo: si allarga e si potenzia la copertura wifi free del tratto toscano dell'antico cammino di pellegrinaggio, meta sempre più amata dal turismo italiano e internazionale. Grazie all'impegno della Regione - che ha stanziato 400mila euro - sono arrivati ad 80 i punti di accesso dislocati sul tracciato e 25 i Comuni coperti che si trovano lungo il cammino.

"Un 2016, anno che il Ministero dei beni e delle attività culturali ha proclamato anno nazionale dei Cammini, che si conclude positivamente per la Toscana – ha sottolineato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – che ha visto tante le persone scegliere questo itinerario per fare la propria esperienza di viaggio. Il rilevante investimento fatto in questi anni, oltre 16 milioni di euro, ci ha permesso di creare un'infrastruttura sicura, accessibile, ben segnalata e ricca di luoghi di accoglienza per viandanti e turisti che colloca il tracciato toscano tra i migliori d'Europa. Ovviamente diventa importante offrire la possibilità di fruire di tutto questo in piena autonomia e la creazione di una rete wifi libera, comune ed efficiente era una condizione irrinunciabile. Il risultato raggiunto ad oggi è importante ma il lavoro proseguirà per aumentare sempre di più la copertura".

Nei 25 comuni coperti dal wifi la rete è accessibile inpunti di interesse come chiese, ostelli, punti di sosta, monumenti. I pellegrini possono registrarsi autonomamente al sistema via web, la rete si chiama "Francigena-Toscana", e dopo la registrazione verrà inviato un sms contenente username e password per il login. La Regione ha fornito ai comuni l'infrastruttura di diffusione del segnale (gli hotspot) e l'infrastruttura centrale di autenticazione. I pellegrini che hanno usufruito del servizio ad oggi sono oltre 24.400 ed hanno totalizzato oltre 347mila accessi.

Secondo una recente ricerca realizzata dall'Associazione Europea Vie Francigene sarebbero circa 40mila le persone che l'hanno percorsa almeno per qualche giorno nel 2016. Riguardo al tratto toscano, negli ultimi 3 anni oltre la metà dei camminatori lo sceglie come destinazione a sè, in quanto maggiormente strutturato con accoglienza, segnaletica, percorso in sicurezza: un pellegrino su due oggi cammina lungo i 380 chilometri di percorso in Toscana, senza arrivare a Roma.