Sono oltre 50mila i visitatori attesi a Montecatini per la decima edizione del Festival della salute, che si terrà dal 28 al 30 settembre con 60 ore di seminari, incontri e talk show, 50 ore di laboratori sui temi della salute e 80 ore dedicate alla prevenzione, e relazioni one to one tra imprese, istituzioni, stakeholder e opinion maker.
Tra i moltissimi temi affrontati, avranno un focus privilegiato la prevenzione, le dipendenze, il welfare. E come sempre una parte rilevante del programma sarà riservata agli incontri con gli studenti di scuole medie inferiori e superiori.
"Questo è il decimo anno che il festival della Salute viene ospitato in Toscana - ha spiegato l'assessore alla salute della Toscana, Stefania Saccardi - segno di una felice sintonia tra le strategie di politica sanitaria della nostra Regione e i temi conduttori del festival. Vedo dal programma che anche quest'anno gli incontri spaziano dagli argomenti di salute a quelli del sociale, a quelli di sport, e in quanto assessore al diritto alla salute, al sociale e allo sport di questa Regione non posso che rallegrarmi di questo".
Tra giovedì e venerdì oltre 5mila studenti parteciperanno al festival, che ha in programma workshop, screening gratuiti, animali e salute con la pet therapy. La Regione Toscana sarà presente al festival con uno stand dove sarà rappresentata la recente campagna sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Infine sarà presente l'unità mobile di Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) per l'esecuzione dello screening mammografico dietro regolare prenotazione tramite Cup e pagamento del ticket.